SCENARI

Fintech e Insurtech, ecco le 14 startup selezionate da Cdp

Seconda edizione del programma della Rete Nazionale Acceleratori: finanziamenti e un percorso di accelerazione di 5 mesi. Già stanziati 600.000 euro per il follow-on. L’iniziativa mira a favorire lo sviluppo di 48 startup e pmi innovative in 3 anni per contribuire a consolidare l’ecosistema a livello nazionale e renderlo sempre più attrattivo a livello internazionale

Pubblicato il 16 Feb 2023

startup-151021164400

Da soluzioni per l’e-commerce a piattaforme Saas per l’analisi predittiva. Sono specializzate nei mercati “ad elevato potenziale” le 14 nuove startup selezionate per partecipare alla seconda edizione di Fin+Tech, l’acceleratore dedicato alle neo-imprese che sviluppano soluzioni e servizi in ambito fintech e insurtech, parte della Rete Nazionale Acceleratori Cdp. Il programma nasce per iniziativa di Cdp Venture Capital insieme a Digital Magics, Startupbootcamp, Fintech District, Gruppo Credem e Nexi in qualità di promotori. Già stanziati 600.000 euro di investimenti in follow-on per le realtà che si dimostreranno più promettenti.

Il programma previsto per le startup

Le 14 startup selezionate in ambito fintech e insurtech stanno partecipando alla seconda edizione beneficiando di un investimento iniziale e di un percorso di accelerazione di 5 mesi con il supporto del team dell’acceleratore, di un network di mentor, corporate di settore e del mondo venture capital.

Il percorso, iniziato ad ottobre 2022, si concluderà il prossimo 9 marzo con il Demo Day in cui le startup avranno l’opportunità di fare un pitch di fronte ai partner e agli investitori, per presentare progetti e risultati raggiunti nel corso del programma.

Quest’anno le candidature hanno superato quota 400 (+40% rispetto alla prima edizione). Inoltre oltre il 50% delle startup partecipanti alla selezione sono straniere, da 55 Paesi differenti anche extra europei.

Molteplici gli ambiti di applicazione delle realtà che si sono proposte. Tra le diverse focus area, emergono  abilitatori tecnologici (33,7%), realtà che operano in ambito banking (12,9%), insurtech (11,2%), soluzioni per investimenti (7,9%) e financing (3,2%).

Ecco quali sono le startup selezionate

Barter: piattaforma di e-commerce B2B per il mondo retail. Barter è un magazzino virtuale in cui gli utenti possono inserire, con una scansione del codice a barre e pochi clic, i prodotti che hanno in magazzino e sono disposti a cedere. Altri utenti possono così cercare nel marketplace di Barter e trovare ciò di cui hanno bisogno.

Bitcoin People: attraverso BPay – il primo software Erpin cloud – permette ad aziende e negozianti di accettare i pagamenti in Bitcoin, registrare la transazione e dichiararla comodamente al commercialista.

Cooabit: soluzione PropTech che aiuta gli affittuari a diventare proprietari di casa in 36 mesi. L’inquilino sceglie l’abitazione, Cooabit la acquista, rendendo possibile vivere nella casa dei propri sogni mentre si costruiscono le condizioni ideali per comprarla con un mutuo.

Dashero: piattaforma SaaS per la gestione finanziaria di e-commerce e agenzie web con focus sulle attività di marketing. Il software si integra tramite API con i principali strumenti finanziari e di marketing permettendo di visualizzare in un’unica dashboard i dati gestiti in precedenza manualmente su diverse piattaforme.

Derisk: soluzione SaaS per monitorare i flussi di cassa aziendali, la liquidità e gestire i rischi legati a valute, attività finanziarie e fisiche (ad esempio oro, energia) in tempo reale.

Easydoctor: piattaforma digitale di patient engagement flessibile e multitouch che supporta le persone nel loro percorso di salute, consentendo una raccolta dati facile ed efficiente e in generale una migliore comunicazione medico-paziente.

ID Defend: ha creato una piattaforma di servizi innovativi che consente alle persone di monitorare i dati personali, prevenendo furti d’identità e truffe creditizie. La startup allerta ed assiste le potenziali vittime in tempo reale, permettendogli di agire tempestivamente, prevenire o minimizzare i danni economici anche grazie ad una polizza assicurativa. ID Defend a ridurre i rischi d’attacco alle imprese fornendo strumenti di monitoraggio, prevenzione, assistenza, protezione dei dispositivi e formazione per riconoscere le tecniche di social-engineering.

Lyyna: piattaforma di raccomandazione e distribuzione assicurativa proattiva B2B2C basata sui dati bancari. Rileva, sulla base dei dati transazionali, la necessità di un’assicurazione e suggerisce proattivamente al cliente finale e/o al suo consulente la copertura migliore.

Mopso: sviluppa due soluzioni software per affrontare le normative antiriciclaggio, Brain e Amlet. Brain è uno strumento di valutazione del rischio che aiuta le banche a trovare transazioni sospette. Amlet rende i dati di due diligence “portabili” e riutilizzabili all’interno di un ecosistema di intermediari, semplificando il processo di onboarding.

Okipo: fornisce una soluzione completa per il tracciamento di criptovalute, Nft e qualsiasi altro asset digitale. A questo scopo, raccoglie, struttura e rende disponibili i dati attraverso moduli specializzati che abilitano l’adozione di soluzioni blockchain in modo semplice ed efficace.

Osense: nasce dall’esperienza di professionisti e ricercatori per provare a risolvere uno dei maggiori problemi del nostro secolo: le emissioni di gas serra delle aziende. La piattaforma AI-Impact consente alle aziende di raccogliere dati affidabili e di ridurre la propria carbon footprint lungo l’intera catena del valore sfruttando l’intelligenza artificiale.

SaferPlaces: la prima piattaforma SaaS di Flood Risk Intelligence, sviluppata con il supporto di Eit Climate-Kic ed Esa, che permette a pianificatori urbani, società immobiliari, pubblica amministrazione e compagnie di assicurazione e riassicurazione di effettuare simulazioni real-time sul rischio di alluvione a livello urbano.

Takyon: permette, per la prima volta nella storia, di rivendere viaggi trasformando le prenotazioni nominali in beni digitali rivendibili e scambiabili (Nft). Per fare ciò ha creato la “Tariffa Rivendibile” e lanciato il “Travel Exchange”, primo marketplace di prenotazioni di servizi turistici, basato su blockchain e abilitato dalle opportunità del Web3.

Torus: piattaforma SaaS di analisi predittiva per banche e provider di servizi di pagamento, che aiuta a massimizzare il valore estratto dai dati di pagamento, migliorando la redditività e ottimizzando le commissioni operative degli istituti di pagamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati