IL REPORT

Fintech, Eba: “Profonda mutazione nel settore dei pagamenti digitali”

L’Autorità bancaria europea: le opportunità aperte dalla Psd2 e il timore dell’ingresso di Google&co sul mercato finanziario trainano lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi da parte degli istituti di pagamento e di moneta elettronica

Pubblicato il 10 Lug 2019

fintech

La maggior parte degli istituti di pagamento e degli istituti di moneta elettronica sta adattando i propri modelli di business per far fronte alla pressione competitiva generata dal fintech, dal potenziale ingresso dei grandi gruppi tecnologici nel settore dei pagamenti e dalle nuove norme, in particolare i cambiamenti introdotti dalla Psd2. Lo afferma l’Autorità bancaria europea (Eba) nella sua relazione tematica sull’impatto del fintech sui modelli di business degli istituti di pagamento e degli istituti di moneta elettronica.

L’Eba scrive che la maggior parte degli istituti finanziari sta cercando di espandere i propri prodotti e servizi e accedere a nuovi mercati facendo leva su servizi transfrontalieri, richiedendo una licenza per diventare istituto di credito o third party provider (TPP) e/o abbracciando i nuovi servizi forniti nell’ambito della Psd2.

Anche se esiste una moderata tendenza allo sviluppo interno di prodotti e servizi fintech, senza necessariamente il coinvolgimento di partner esterni, un numero significativo di istituti finanziari si affianca alle aziende del fintech e ai vendor di tecnologia per lo sviluppo di prodotti innovativi: il vero nemico da battere sono infatti le Big Tech – colossi come Google, Apple, Amazon  – che rappresentano una potenziale minaccia per la sostenibilità dei modelli di business degli istituti di pagamento e di moneta elettronica. Questi ultimi cercano dunque di rafforzare la fidelizzazione dei clienti, temendo che un ingresso in grande stile di Google&co nel settore finance sia un richiamo irresistibile per i consumatori.

Le prospettive del settore dei pagamenti restano, secondo l’Eba, positive in termini di ricavi e redditività, con un’aspettativa generale di aumento della base di clienti e dei prodotti nuovi o rinnovati, ma sempre in tandem con un aumento della spesa interna in It e dello sviluppo di prodotti fintech. La crescita del settore payment va però a scapito degli istituti di credito tradizionali: la disintermediazione del banking favorisce le aziende della moneta elettronica ma toglie alle banche una porzione dei ricavi legati ai servizi di pagamento.

L’Eba sottolinea anche che istituti di pagamento e istituti di moneta elettronica dovranno fronteggiare sfide diverse nel caso di una partecipazione attiva delle Big Tech al mondo dei pagamenti e che il quadro viene reso incerto da altri fattori come l’impatto della Brexit o l’eventuale dipendenza da altri istituti. Altre sfide sono comuni a tutti gli operatori dei pagamenti digitalizzati: la cyber-sicurezza, i cambiamenti normativi e l’acquisizione delle necessarie competenze per operare in modo efficace e sicuro nell’era del fintech.

La relazione dell’Eba evidenzia i  trend in atto, i diversi approcci al fintech e il livello di implementazione delle tecnologie innovative negli istituti di pagamento e moneta elettronica. Lo studio non traccia scenari o previsioni ma condivide semplicemente conoscenze a supporto dell’attività delle autorità di vigilanza e altre parti interessate, sottolinea una nota dell’Eba. L’Eba aggiunge che continuerà a monitorare gli sviluppi del fintech e l’impatto sui modelli di business degli istituti di pagamento e moneta elettronica e, se lo riterrà opportuno, produrrà nuove relazioni per facilitare il coordinamento della vigilanza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2