IL PACCHETTO UE

Fintech, ecco le nuove regole: criptovalute solo se autorizzate

Bruxelles adotta il “Digital finance package”: banche e società hi-tech dovranno competere con le stesse regole. Prima regulation per la moneta digitale, giro di vite sulle stablecoin come Libra. Via libera alle sperimentazioni blockchain

Pubblicato il 24 Set 2020

fintech

La Commissione europea ha adottato il nuovo Digital finance package, un pacchetto di misure per regolare il mercato del fintech che include le strategie sulla finanza digitale e sui pagamenti retail e proposte sulle criptovalute e la resilienza digitale. Secondo Bruxelles, aumenterà la competitività e l’innovazione dell’Europa nel settore finanziario (anche con la promozione delle startup) garantendo opportunità e scelta ma anche sicurezza per i consumatori e protezione della stabilità finanziaria degli Stati.

La strategia per la finanza digitale traccia il percorso verso uno spazio europeo dei dati finanziari. L’obiettivo è rendere i servizi finanziari europei più digital-friendly, ma anche di creare un level-playing field tra concorrenti, siano essi banche tradizionali o società tecnologiche: “Stessa attività, stessi rischi, stesse regole”, si legge nella nota della Commissione europea. Nei pagamenti retail Bruxelles delinea un sistema di pagamenti al dettaglio completamente integrato nell’Ue.

Ma è sulle criptovalute che arrivano le novità più significative: per la prima Bruxelles introduce un regolamento che consentirà agli operatori autorizzati in uno Stato Ue di fornire i propri servizi in tutta l’Unione (“passaporting”), ma con requisiti e “misure di salvaguardia” per gli investitori che saranno particolarmente severi per le stablecoin globali. Non ne viene fatto il nome, ma il riferimento a Libra di Facebook è chiaro.

Anche sulla resilienza digitale del settore finance la Commissione europea tiene conto del nuovo ruolo assunto dalle Big tech con le loro infrastrutture cloud e i loro servizi finanziari, prevedendo, tra l’altro, maggiore supervisione sui fornitori tecnologici.

Il nuovo regolamento sulle criptovalute

La Commissione europea ha proposto oggi per la prima volta una legislazione sulle valute digitali, ovvero il “Regolamento sui mercati delle criptovalute” (MiCA). Stimolerà l’innovazione preservando la stabilità finanziaria e proteggendo gli investitori dai rischi, afferma Bruxelles. Ciò fornirà chiarezza giuridica e certezza per gli emittenti e i fornitori di criptovalute.

Le nuove norme consentiranno agli operatori autorizzati in uno Stato membro di fornire i propri servizi in tutta l’Ue (“passaporting”). Le misure di salvaguardia includono requisiti patrimoniali, custodia dei beni, una procedura obbligatoria per i reclami a disposizione degli investitori e diritti dell’investitore nei confronti dell’emittente. Gli emittenti di cripto-asset significativi garantiti da asset (i cosiddetti “stablecoin” globali) sarebbero soggetti a requisiti più rigorosi (ad esempio in termini di capitale, diritti degli investitori e supervisione).

Blockchain alla prova del mercato (e dei regolatori)

La Commissione ha anche proposto un regime pilota per le infrastrutture di mercato che desiderano provare a fare traing e settling delle transazioni con strumenti finanziari nella forma di cripto-asset. Viene adottato un approccio “sandbox” – o ambiente controllato – che consente deroghe temporanee alle norme esistenti in modo che le autorità di regolamentazione possano acquisire esperienza sull’uso della tecnologia blockchain nelle infrastrutture di mercato, garantendo al contempo che possano affrontare i rischi per protezione degli investitori, integrità del mercato e stabilità finanziaria.

Le nuove regole obbligheranno gli operatori ad ottenere autorizzazioni dalle autorità di uno Stato membro per poter fornire i propri servizi in tutta la Ue, e fissano una serie di “salvaguardie” come requisiti di capitale, custodia degli asset, supervisione, una procedura di reclamo per gli investitori e fissa i loro diritti verso chi li emette. Più stringenti i requisiti per chi emette quantità significative di “stablecoin”.

Startup e data sharing al centro della finanza digitale

La strategia per la finanza digitale ridurrà anche la frammentazione nel mercato unico digitale in modo che i consumatori possano avere accesso ai prodotti finanziari degli altri Paesi Ue e che le startup fintech possano espandersi e crescere. Garantirà che le norme sui servizi finanziari dell’Ue siano adatte all’era digitale, per applicazioni come l’intelligenza artificiale e la blockchain. Il pacchetto include una strategia dei dati basata sul favorire il data sharing e l’open finance, pur rispettando gli standard elevati dell’Ue in materia di privacy e protezione dei dati.

Sistema pan-europeo per i pagamenti retail

La strategia sui pagamenti retial mira a offrire servizi di pagamento sicuri, veloci e affidabili ai cittadini e alle imprese europee. Renderà più facile per i consumatori pagare nei negozi ed effettuare transazioni di e-commerce in modo sicuro e conveniente. Mira a realizzare un sistema di pagamenti al dettaglio completamente integrato nell’Ue, comprese soluzioni di pagamento transfrontaliero istantaneo. Ciò faciliterà i pagamenti in euro tra l’Ue e altre giurisdizioni. Promuoverà l’emergere di soluzioni di pagamento nazionali e paneuropee.

Cybersicurezza, più controllo sui fornitori cloud

C’è infine il capotolo della cybersicurezza delle infrastrutture e transazioni finanziarie. Le società tecnologiche stanno diventando sempre più importanti nel settore della finanza, sia come fornitori di It per le società finanziarie, sia come fornitori di servizi finanziari stessi. Il “Digital operational resilience act” (Dora) proposto dalla Commissione europea mira a garantire che tutti i partecipanti al sistema finanziario dispongano delle necessarie salvaguardie per mitigare gli attacchi informatici e altri rischi.

La legislazione proposta richiederà a tutte le aziende di garantire di poter resistere a tutti i tipi di interruzioni e minacce legate all’Ict. La proposta odierna introduce anche un quadro di supervisione per i fornitori Ict, come quelli dei servizi di cloud computing.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati