IL PRIMATO EUROPEO

Fintech, round record per Soldo: 180 milioni di dollari

La piattaforma europea chiude la tornata di finanziamento a livelli mai raggiunti nella categoria. Temasek, lead investor. Si punta ad accelerare l’espansione internazionale e lo sviluppo ulteriore del prodotto

Pubblicato il 21 Lug 2021

Carlo Gualandri

Soldo, la principale piattaforma europea per lo spend management aziendale, annuncia la chiusura del round di finanziamento C per un valore di 180 milioni di dollari, un record europeo per la categoria spend management. La raccolta è stata guidata da Temasek, uno dei principali investitori globali con un portafoglio che include Adyen, Dell, Paypal e Visa.
Il round ha visto la partecipazione di nuovi investitori come Sunley house capital, il fondo crossover Advent international, Citi ventures, e la riconferma di fondi come Accel, Battery ventures, Dawn capital e Silicon Valley bank per il debt financing. Goldman Sachs ha agito come agente di collocamento esclusivo di Soldo.

Un mercato da 170 miliardi di dollari l’anno

Questo investimento segue una impressionante crescita x4 del volume di spesa aziendale gestito da Soldo rispetto al round B, nonostante il difficile contesto macroeconomico attuale. Il nuovo round consentirà a Soldo, la piattaforma europea per la gestione automatizzata delle spese aziendali che offre alle aziende visibilità in tempo reale nel controllo dei costi, di accelerare lo sviluppo del prodotto e l’espansione su tutto il mercato europeo, che si stima abbia un valore di 170 miliardi di dollari all’anno.

Servendo oltre 26mila clienti, dalle piccole e medie imprese alle imprese globali in più di 30 paesi, Soldo aiuta le aziende a gestire ogni propria spesa, trasferte aziendali, online advertising, gestione dei fornitori, licenze software o qualunque altra tipologia di gestione dei costi. Tra i suoi clienti ci sono Mercedes Benz, Gymshark, GetYourGuide, Endemol, Bauli e Brooks running.

Il ceo Gualandri: “Insight di Temasek preziosi per lo sviluppo futuro”

“Siamo onorati dell’ingresso di Temasek come lead investor – afferma Carlo Gualandri, Ceo e fondatore di Soldo -. Grazie al suo track record di investimenti in società apicali del mondo fintech, gli insight di Temasek saranno preziosi per sviluppare la nostra piattaforma e la nostra offerta. La gestione delle spese aziendali è onerosa e implica una serie di sfide: la soluzione Soldo è un grande valore aggiunto in ogni tipologia di industry e di dimensione aziendale. È chiaro che questa categoria vedrà una crescita esponenziale poiché sempre più aziende si renderanno conto degli enormi vantaggi e Soldo è in una buona posizione per supportarle. I pagamenti aziendali tradizionalmente si appoggiano su bonifici e carte di credito aziendali, metodi che rappresentano, ognuno, delle problematiche di gestione e margine di rischi. E questo senza dimenticare che ad ogni transazione segue una ricevuta, il report delle spese, la classificazione e riconciliazione, l’analisi del budget di spesa, tutte operazioni disconnesse e manuali. Soldo è la risposta digitale a questa costosa complessità che esiste nel mondo delle aziende”.

“Siamo entusiasti di investire in Soldo – aggiunge Simon Lambert, director di Sunley house, il fondo crossover di Advent international -. La nostra esperienza nei software e nella tecnologia dei pagamenti ci assicura una visione approfondita che ci porta a vedere in Soldo il player in prima linea nella digitalizzazione dello spend management. L’azienda opera in un mercato ampio e in rapida crescita e siamo entusiasti di collaborare con il suo eccezionale management team, che è al lavoro per costruire la piattaforma di spend management aziendale leader in Europa“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati