INNOVAZIONE

Fintech, Viceversa chiude round da 10 milioni. Cdp Venture Capital lead investor

L’operazione punta a potenziare la piattaforma di revenue based financing che, fino ad oggi, ha sostenuto la crescita di 100 aziende in sei Paesi. Il ceo e co-founder, Matteo Masserdotti: “Al lavoro su una soluzione white-label per i player dell’e-commerce”

Pubblicato il 08 Mag 2023

Matteo Masserdotti_2

Dieci milioni di euro. Viceversa, fintech attiva nel settore del revenue based financing, ha chiuso un round di finanziamento Serie A.

L’operazione

L’operazione è stata guidata da Cdp Venture Capital attraverso il comparto Service Tech del fondo Corporate Partners I, che vede tra i suoi limited partners corporate BNL, insieme a importanti co-investitori quali il fondo Azimut Digitech Fund di Azimut Libera Impresa Sgr e Fndx in qualità di advisor, Kairos Partners Sgr (fondo Kairos Ventures Esg One), Italian Angels for Growth (Iag), Fabrick e Raffaele Terrone (founder di Scalapay) e Paolo Galvani (founder di Moneyfarm).

Questo nuovo round di finanziamento segue il seed completato dalla startup a fine 2021 e guidato da Fasanara Capital: dall’avvio dell’attività la raccolta totale della società è stata di 33 milioni tra equity e debito.

Cosa fa Viceversa

Lanciata a novembre 2021 da Matteo Masserdotti e Pedro Salvi, Viceversa opera attraverso le sedi di Milano e Dublino rivolgendosi a tutte quelle aziende che gestiscono un business online come marketplace, e-commerce B2C e B2B o servizi in abbonamento, con l’obiettivo di rendere la loro crescita sostenibile. Per fare ciò, Viceversa ha introdotto in Italia il revenue based financing, uno strumento di accesso a capitali flessibili e veloci, caratterizzato dalla condivisione di una percentuale dei ricavi dell’azienda finanziata per il rimborso degli importi ricevuti. Si tratta di una soluzione finanziaria alternativa che ha acquisito molta popolarità negli ultimi anni e che fornisce alle imprese il capitale necessario e consente loro di continuare a crescere in modo sostenibile.

Come funziona la piattaforma

La proposta di Viceversa si completa con una piattaforma di advanced analytics e insights che, collegando i canali di vendita e di marketing dell’azienda (Amazon, Meta, Stripe, ecc.), permette di monitorare i principali Kpi di marketing, consentendo alle aziende di avere sempre il pieno controllo delle proprie performance. L’ultimo prodotto è una soluzione di embedded finance pensata per i leader dell’eCommerce e dei Marketplace.

La selezione degli investimenti, così come la creazione delle insights, sono completamente data-driven e basate su modelli proprietari di machine learning ed intelligenza artificiale. In meno di un anno e mezzo dal lancio, Viceversa ha raggiunto un valore complessivo del portafoglio di oltre 25 milioni di euro, con clienti in 6 diversi Paesi (Italia, Germania, Austria, Irlanda, Svizzera e Uk), e un tasso di crescita medio registrato dalle aziende che usano la piattaforma, del 150%. Tra gli uffici di Milano e Dublino conta un team di oltre 30 persone con background in ambiti che vanno dalla finanza al data science, dal software engineering al marketing e al risk management.

I commenti

“Siamo felici per questo ulteriore segnale di fiducia da parte degli investitori, che hanno continuato a credere nella nostra visione di una nuova finanza per aziende digitali, basata su trasparenza, tecnologia e sostenibilità. Gli stessi valori che orientano ogni giorno l’attività dell’intero team di Viceversa”, spiega Matteo Masserdotti, Co-founder e Ceo di Viceversa. “Il primo anno completo di attività ci ha permesso di affermare il nostro prodotto in sei Paesi in Europa. Ora siamo pronti a entrare nella prossima fase della nostra espansione, sempre focalizzati sullo sviluppo di soluzioni data-driven per supportare al meglio la crescita delle aziende del futuro. Una di queste è una soluzione white-label per consentire ai player dell’eCommerce e dei Marketplace di offrire valore aggiunto ai loro clienti. Proprio in un momento come questo, in cui le aziende hanno estrema difficoltà a raccogliere capitali, la nostra tecnologia sta creando un impatto straordinario, sia in termini di accesso ai capitali che di performance.

“Siamo molto lieti di aver guidato un importante round di investimento series A in Viceversa, una realtà fintech italiana con footprint paneuropeo che sta registrando tassi di crescita significativi e sta diffondendo anche nel nostro Paese una soluzione di financing molto innovativa che interviene colmando un gap nell’offerta dei servizi finanziari tradizionali molto sentito dagli operatori digital, quello delle spese di marketing, uno dei principali drivers di crescita del settore – commenta Laura Scaramella, Partner di Cdp Venture Capital Sgr e Responsabile del Comparto ServiceTech del fondo Corporate Partners I – Il nostro investimento in Viceversa credo sia particolarmente rappresentativo del posizionamento strategico di ServiceTech, una realtà di corporate venture capital verticalizzata sul terziario e particolare focus sui servizi finanziari, caratterizzato dalla stretta collaborazione tra il team di investimento e i nostri partner corporate al fine di facilitarne la transizione digitale e l’interlocuzione con un mercato digital sempre più rilevante”.

Nell’operazione la fintech è stata assistita da Vitale & Co (advisor finanziario), con un team composto da Francesco Fornarelli ed Enrico Biano, mentre Orrick (advisor legale) ha supportato la fintech con un team composto dal Co-Managing Partner Attilio Mazzili e dal Managing Associate Pietro Fazzini. Gli investitori sono stati supportati dal team legale interno di CDP Venture Capital e dallo studio Legale Cappelli Rccd. Azimut Libera Impresa SGR per Azimut Digitech Fund si è invece avvalsa della consulenza di F’ndx.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati