SPECIALE MWC

Firefox Os, guanto di sfida a Google e Apple

Mozilla annuncia il nuovo sistema operativo mobile basato su modello “open web”. Sostegno all’iniziativa da parte di 17 carrier a livello globale fra cui Telecom Italia

Pubblicato il 25 Feb 2013

Mozilla lancia al Mobile World Congress di Barcellona la sfida globale all’egemonia di iOs (Apple) e Android (Google) nel mondo degli smartphone e dei tablet, e si allea con 17 dei maggiori carrier telefonici per il lancio del sistema operativo Firefox OS, basato su “open web”. L’obiettivo di Mozilla è sparigliare il mercato dei sistemi operativi mobili e rompere il duopolio di iOs e Android, basati su ecosistemi chiusi. L’obiettivo di Mozilla è raggiungere al più presto la terza posizione nel mercato dei sistemi operativi mobili. I primi dispositivi disponibili sul mercato saranno di Alcatel One Touch, Lg e Zte. Seguirà Huawei.

Secondo il Financial Times, il paradigma “open web” su cui si basa il nuovo Firefox OS consentirà la produzione di dispositivi e app, basati su standard aperti e ecosistema disegnato per superare il paradigma del “walled garden” proprio di Apple e Android. Una mossa che piace agli operatori mobili, desiderosi di sottrarre a Apple e Samsung – che usa Android – almeno una parte del controllo che oggi esercitano sulle app dei clienti.

Nel dettaglio, Mozilla ha presentato oggi a Barcellona in anteprima la prima build commerciale di Firefox OS, il suo ecosistema mobile aperto e ha annunciato i piani di lancio del prodotto con nuovi operatori. La prima serie di dispositivi con sistema operativo Firefox OS sarà disponibile per gli utenti finali in Brasile, Colombia, Ungheria, Messico, Montenegro, Polonia, Serbia, Spagna e Venezuela. Altri mercati saranno annunciati a breve.

Ad oggi, 17 tra i principali operatori di reti mobili che coprono tutto il mondo si sono impegnati a supportare l’iniziativa dei dispositivi open web: America Movil, China Unicom, Deutsche Telekom, Etisalat, Hutchison Three Group, Kddi, KT, MegaFon, Qtel, SingTel, Smart, Sprint, Telecom Italia Group, Telefonica, Telenor, Tmn e Vimpelcom. Telstra accoglie l’iniziativa di Mozilla quale opportunità per offrire ai propri clienti un’esperienza web innovativa.

Gli smartphone con sistema operativo Firefox OS sono i primi ad essere interamente realizzati secondo gli standard dell’open web, con la possibilità di sviluppare tutte le funzioni come applicazioni Html5. Le applicazioni per il web accedono ad ogni funzionalità intrinseca del dispositivo, superando i limiti tipici che lo standard Html5 ha avuto sin ora sui dispositivi mobili, in modo da poter offrire prestazioni effettive. La flessibilità della piattaforma consente ai carrier di personalizzare facilmente l’interfaccia e sviluppare servizi localizzati che soddisfano i bisogni specifici della loro clientela.

Mozilla sta lavorando con i produttori Alcatel, LG e Zte per realizzare i primi dispositivi con sistema operativo Firefox OS, e successivamente nel corso dell’anno con Huawei, tutti con i processori mobili Snapdragon di Qualcomm. Inoltre Mozilla ha sottoscritto rapporti strategici con partner chiave per i contenuti e i servizi, ad esempio Cut the Rope, Disney Mobile Games, EA Games, Facebook, Mtv Brasil, Nokia Here, SoundCloud e Twitter.

“Il sistema operativo Firefox OS porta ovunque la libertà e l’illimitata innovazione dell’open web agli utenti di dispositivi mobili – ha detto Gary Kovacs, Ceo di Mozilla – Con il supporto della nostra entusiasta comunità e dei partner dedicati, il nostro obiettivo è quello di spianare il terreno e dare inizio ad un’esplosione di contenuti e servizi che rispondano alle diverse esigenze dei prossimi due miliardi di persone che avranno accesso al web”.
I piani per il lancio della “prima ondata” sono stati annunciati da American Movil, Deutsche Telekom, Telefonica e Telenor, con inizio previsto, per la maggior parte di loro, a metà anno. Di seguito vengono presentate maggior informazioni sui piani delle presentazioni per ogni singolo operatore.

“Per Telefonica e per il settore delle telco in generale, Firefox OS rappresenta un’iniziativa dall’enorme portata strategica – dice il Ceo di Telefonica Cesar Alierta – è un cambiamento enorme per modificare il modello dominante della catenza del valore nel mondo digitale. E’ un passo enorme per riportare equilibrio nel settore delle telco, un’iniziativa con un forte sostegno trasversale da parte dell’industria. Sono molto lieto del fatto che i nostri clienti in Brasile, Colombia, Spagna e Venezuela saranno tra i primi al mondo a sperimentare il sistema operativo Firefox OS, e non vedo l’ora di rendere il sistema operativo Firefox OS disponibile per tutti i clienti di Telefonica a livello globale”.

Secondo la società di analisi Idc, “Il numero impressionante di operatori che attualmente si sono impegnati a distribuire dispositivi con sistema operativo Firefox OS mostra nettamente il potenziale della piattaforma e indica che il 2013 sarà un anno di successo per Mozilla nel settore della telefonia mobile – ha detto John Jackson, Research Vice President di Idc – La diversificazione degli operatori partner, presenti sia in mercati sviluppati che in quelli emergenti, è una chiara approvazione delle capacità della piattaforma e una garanzia verso le terze parti che la piattaforma attrarrà e metterà in grado di operare. Con l’impegno degli operatori, ed i progressi con i produttori di dispositivi e fornitori di contenuti, Mozilla affronta direttamente la duplice sfida di scalare la distribuzione e offrire alle terze parti un percorso chiaro per poter generare entrate. Entrambi i fattori sono fondamentali per poter attirare e sostenere l’alleanza degli sviluppatori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati