Firmate Telit le soluzioni m2m ritrova-bagagli

Pubblicato il 23 Apr 2014

Telit Wireless Solutions, provider mondiale di soluzioni, prodotti e servizi machine-to-machine (M2M) di elevata qualità, sarà fornitore di moduli m2m per il Tracer tag di Recominte, innovativo device di monitoraggio ad elevate prestazioni in grado di localizzare i bagagli anche in volo. Lo ha annunciato l’azienda leader nell’industria aeronautica.

Il Tracer Tag risponde a una specifica necessità del settore. Lo scorso anno, infatti, secondo un report di Sita, il numero di bagagli danneggiati per 1.000 passeggeri è stato di 6.96 milioni e di 21.8 milioni a livello globale. Valigie smarrite o consegnate in ritardo sono costate al mercato oltre 2 miliardi di dollari, solo lo scorso anno. Nonostante numerosi miglioramenti, i passeggeri che devono effettuare almeno uno scalo aeroportuale arrivano più spesso a destinazione senza i propri bagagli. Quasi la metà di tutte le valigie consegnate in ritardo o perse provengono infatti dai voli di coincidenza.

Fino ad ora, l’utilizzo di sistemi di monitoraggio per risolvere questi inconvenienti è stato complicato da una severa regolamentazione sui dispositivi di comunicazione elettronici e wireless. La soluzione di Recominte è stata progettata per superare queste complessità, poiché è in grado di spegnersi in automatico in volo e riaccendersi a terra. Tracer Tag integra i moduli Telit GL865-QUAD e JN3 per garantire la migliore performance di monitoraggio.

Telit GL865-QUAD è un modulo GSM/GPRS dotato di 4 bande GSM per applicazioni globali. Con il suo design ultracompatto e l’elevata range di temperatura, il prodotto GL865-QUAD è la piattaforma perfetta per applicazioni m2m di alto livello e per dispositivi di dati mobili. Caratteristiche aggiuntive come il protocol stack TCP/IP e il serial multiplexer ampliano la funzionalità dell’applicazione senza nessun costo extra. Telit JN3 è un modulo GPS che può essere facilmente legato ad altri moduli per offrire una soluzione di monitoraggio completa e efficiente dal punto di vista dei costi. L’integrazione del modulo GPS con la connettività cellulare consente al dispositivo di effettuare un monitoraggio estremamente accurato, anche in luoghi chiusi, garage e canyon urbani, e di essere utilizzata anche all’interno di bagagli trasportati da macchine, treni, bus o aerei.

Tracer Tag è piccolo e di dimensioni ridotte, con una durata della batteria fino a 100 ore in buone condizioni di ricezione GPS. La soluzione è anche molto robusta e ha superato nove test (MIL-STD-810G Standard), tra cui la resistenza a vibrazioni, temperature elevate, alta umidità e pressione atmosferica bassa. Tracer Tag può anche registrare ogni eventuale caduta dei bagagli e la temperatura ambientale, fattori importanti per determinare dove si sia verificato un possibile danno alla valigia o al cargo, e essenziali nel caso in cui siano coinvolti beni da trasportare con delicatezza, come dispositivi elettronici o medicine deperibili.

“Telit offre la più ampia gamma di moduli disponibili sul mercato oggi” ha commentato Paulo Schiphorst, CTO del progetto Tracer Tag. “La loro tecnologia ha reso possibile il funzionamento di Tracer Tag”. “La soluzione fornita da Recominte è un ottimo esempio di risposta strategica a una specifica esigenza del mercato” ha commentato Ricardo Buranello, Responsabile di Telit Latin America. “Tracer Tag ha tutte le potenzialità per ottenere successo a livello globale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati