Firmato Red Bend il software per i tablet ToughPad

Pubblicato il 17 Feb 2012

Panasonic Computer Product Solutions ha annunciato oggi che la soluzione di Mobile Management Software (MSM) dell’azienda leader di mercato Red Bend Software sarà resa disponibile ai clienti dei nuovi tablet Toughpad con sistema Android ad uso professionale. Questo permetterà a Panasonic e ai clienti aziendali che sceglieranno di usare questa soluzione, di gestire da remoto e in tutta sicurezza i propri Toughpad. Ad oggi, le soluzioni MSM di Red Bend sono state adottate da oltre 1.4 miliardi di telefoni cellulari, tablet e dispositivi connessi in rete.

I Toughpad con sistema Android di Panasonic includono l’esclusivo security core all’interno della Cpu Arm Marvell che, quando combinato con l’innovativa soluzione di software management di Red Bend, crea una convincente e sicura piattaforma di mobile computing. Le aree protette della memoria flash che contengono il kernel del sistema operativo e le applicazioni dei clienti sono allocate dal processore Marvell in una zona protetta. Solo gli utenti autorizzati del software Red Bend possono accedere al firmware e alle applicazioni all’interno della zona protetta. Questa soluzione solida e basata su standard permette ai clienti aziendali di gestire facilmente da remoto il software sui propri dispositivi Toughpad, assicurando nel contempo che i dispositivi e tutte le loro applicazioni professionali restino altamente sicuri e a prova di manomissione.

La soluzione di Red Bend per i Toughpad con sistema Android di Panasonic comprenderà vRapid Mobile per l’aggiornamento firmware Over-the-Air (FOTA), vDirect Mobile per la gestione dei dispositivi e delle applicazioni e il Software Management Center di Red Bend. Dall’autunno 2012, la soluzione di Red Bend per i tablet Toughpad con sistema Android di Panasonic sarà anche la prima ad utilizzare l’avanzato software management standard Oma, Dm, Scomo (Component Object Management Software), riducendo ulteriormente il tempo e il costo di rete per effettuare gli aggiornamenti. Scomo è un nuovo standard per il Mobile Software Management che modula l’intero stack di software e permette l’implementazione di componenti software discreti, sia aggiornati che nuovi, compreso il firmware incorporato.

Con i Toughpad di Panasonic, le imprese che scelgono di adottare la soluzione MSM di Red Bend avranno la capacità di gestire le proprie applicazioni indipendentemente dal firmware dei tablet. Questo include l’essere in grado di installare, rimuovere e aggiornare via wireless qualsiasi applicazione in modo efficiente e affidabile. Inoltre, Panasonic sarà in grado di fornire continui miglioramenti del software ai propri clienti, incluso l’aggiornamento con la più recente versione di Android. Questa soluzione utilizza gli standard di settore Open Mobile Alliance Device Management.

Questa soluzione permetterà anche ai clienti Panasonic Toughpad di utilizzare, se lo desiderano, altri programmi di Mobile Device Management.

La soluzione MSM di Red Bend, che esegue il software di gestione attraverso connessioni wireless tra cui 3G, 4G e Wi-Fi, rileva posizione e network permettendo di installare i più efficienti e affidabili aggiornamenti software. La tecnologia Red Bend è in grado di creare i più compatti aggiornamenti software, riducendo le dimensioni del file del 97%. Ciò significa che le aziende possono ridurre notevolmente le loro spese di trasmissione dati quando installano o aggiornano nuove applicazioni in wireless. Inoltre, le aziende possono controllare quando e come gli aggiornamenti vengono eseguiti, sono in grado di fornire aggiornamenti di grandi dimensioni tramite Wi-Fi o impedire gli aggiornamenti durante il roaming. I pacchetti di aggiornamento software vengono assemblati all’occorrenza e su misura per ciascun dispositivo con il software già installato, garantendo che solo gli aggiornamenti minimi necessari siano inclusi.

Stephen Yeo, European Marketing Director di Panasonic Computer Product Solutions, ha dichiarato: "Questa combinazione di tecnologia Panasonic rugged, di architettura firmware protetta dall’hardware e di advanced management software di Red Bend, ha creato una piattaforma professionale straordinariamente potente per i nostri clienti business. Il nostro approccio permetterà alle imprese di mettere a disposizione dei loro mobile workers Toughpad Android dotati di capacità di gestione e sicurezza professionali di classe superiore”.

Lori Sylvia, Executive Vice Marketing President di Red Bend Software, ha dichiarato: "Dal 2010, Red Bend ha collaborato con Panasonic per fornire risorse di aggiornamento e gestione software in wireless, ora siamo davvero fieri di estendere la nostra collaborazione alla gamma di Toughpad con Android professionale. Ancora una volta, Panasonic sta dimostrando la propria leadership fornendo una soluzione all’avanguardia per la mobility aziendale."

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati