Nuovo Cad, Arcella (Notariato): “Firme digitali al centro della riforma”

Le regole distinguono i vari tipi di “sigla” – semplice o avanzata – che hanno un peso giuridico diverso. La componente della Commissione Informatica del Consiglio Nazionale spiega il funzionamento

Pubblicato il 16 Nov 2016

firma-biometrica-biometria-130419115303

E’ questione inesplorata cosa sia o debba intendersi per forma scritta nell’era del documento elettronico.

La firma digitale. I documenti informatici contenenti un testo risultano ora disciplinatati dall’art. 20 del Cad se privi di sottoscrizione o dall’art. 21 del Cad se sottoscritti con un qualche tipo di firma elettronica.

Relativamente all’art. 21 del Cad il legislatore introduce al primo comma una tipologia di “forma scritta” liberamente valutabile in giudizio quando il documento è firmato con un firma elettronica “semplice”.

Rimane la necessità di utilizzare la firma qualificata o digitale per i contratti elencati all’art. 1350 del cod. civ., nn. da 1 a 12, per i quali la forma scritta è richiesta a pena di nullità, così come invariata è la previsione che richiede per i contratti di cui all’art. 1350, n. 13, cit. l’utilizzo della firma avanzata, qualificata o digitale.

In definitiva, pur avendo riconosciuto il requisito della “forma scritta” a moltissime categorie di documenti, è in concreto il tipo di firma utilizzato che ne determina la valenza giuridica. Nel caso di utilizzo di firma elettronica semplice si avrà, però, una sorta di forma scritta “minore”, a cui non si applica l’art. 2702 c.c. e che non è sufficiente a concludere contratti per cui essa sia richiesta a pena di nullità.

Controverso il significato del comma 2-ter dell’art. 21: esso detta una regolamentazione specifica per ufficiali roganti della PA, non applicabile ai notai per i quali, per espressa disposizione di legge, la disciplina degli atti informatici è contenuta all’art. 52 bis della legge notarile, e che prevede la possibilità per le parti di sottoscrivere “con firma avanzata, qualificata o digitale ovvero con firma autografa acquisita digitalmente e allegata agli atti.

La firma “allegata”. L’aggettivo “allegata”, termine talvolta utilizzato con riferimento a procedure tecnologiche che nulla hanno a che fare con il concetto giuridico di “allegato”, è piuttosto vago, né è precisato come possa essere garantito un vincolo certo e indissolubile tra la firma “allegata” e il documento informatico al quale tale firma si riferisce.

Se il riferimento è alla prassi di scansionare la firma posta su un foglio bianco, si dimentica che tutte le volte in cui si converte il supporto del documento da analogico a digitale o viceversa, inevitabilmente si perde l’autenticità della firma: così come stampando un documento firmato digitalmente si perdono i dati elettronici relativi alla firma, scannerizzando una firma autografa su carta si perdono le caratteristiche dell’autografia.

La sottoscrizione autografa, consiste in un elemento multiplo e complesso, composto da diversi parametri: tratto grafico, pressione, velocità, direzione dei tratti etc.. La mera scansione non è in grado di garantirne la rilevazione completa, acquisendo solo la forma grafica della sottoscrizione, e non integra una firma elettronica delle parti, ma si riduce ad una mera copia per immagine di un documento analogico.

Ciò porta ad avere documenti pubblici rispetto ai quali non sarà possibile effettuare una perizia calligrafica o, peggio ancora, dimostrare con certezza che il firmatario abbia effettivamente voluto quel contratto, sostanzialemte concluso con la tecnica del bianco segno (cioè con la firma apposta preventivamente su un foglio in bianco).

L’acquisizione dei parametri ulteriori rispetto al semplice tratto grafico deve avvenire con modalità tali da rendere leggibile e consultabile nel tempo il dato memorizzato, per cui l’acquisizione della firma su tablet può avere valenza giuridica solo ove ricorrano specifici requisiti di interoperabilità e di conservazione. Con il proprio sw iStrumentum il Notariato ha soddisfatto pienamente queste esigenze relative alla firma grafometrica, con la garanzia per i cittadini di firmare solo ed esclusivamente il documento che gli viene sottoposto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati