L'AUDIZIONE

Fisco, allo studio il portale unico del cittadino. Sogei in campo

L’annuncio dell’Ad della società, Andrea Quacivi: “Lavoriamo per realizzare un solo punto di accesso per consultare dichiarazione dei redditi e la situazione catastale”. A marzo sprint della e-fattura: 460 milioni di file inviati. Al palo il fascicolo sanitario elettronico

Pubblicato il 03 Apr 2019

andrea-quacivi-sogei-170803114109

Un unico punto di accesso ai servizi fiscali per singolo cittadino e singola partita Iva: un portale dove consultare dichiarazione dei redditi, situazione catastale, dichiarazioni emesse. In audizione in commissione parlamentare sull’Anagrafe tributaria, l’Ad di Sogei, Andrea Quacivi, delinea il progetto verso cui si sta orientando la spa del Mef.

Un’audizione che ha toccato i progetti chiave per la trasformazione digitale della PA con numeri a corredo.

“I nostri ambiti progettuali sostanzialmente si snodano sul sistema doganale, gioco regolato, monitoraggio della spesa sanitaria – ha ricordato Quacivi – tutto l’ambito della fiscalità, delle piattaforme applicative nazionali gestite dal Mef, tutta la componente di finanza pubblica, sistema catastale e patrimonio dello Stato, per arrivare alla contabilità pubblica, al bilancio dello Stato, e anche a intelligence e controlli”.

“Una piattaforma importante che ci è stata attribuita per legge è l’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr) – ha evidenziato – Siamo a 1.903 Comuni subentrati e siamo arrivati a 21,5 milioni di cittadini censiti. Sono entrate quasi tutte le più grandi città italiane. Riteniamo – ha aggiunto Quacivi – che l’Anagrafe nazionale della popolazione residente possa essere considerata, al pari delle altre, una piattaforma realmente abilitante per avere una comprensione diversa della vita di tuti noi cittadini. Nel momento in cui sarà completata, potrà costituire un elemento secondo noi essenziale per costruite strati di servizi e di interoperabilità, anche banalmente con le nostre banche dati, a favore della semplificazione per cittadini, imprese e istituzioni”.

Focus anche sulla e-fattura che a fine marzo ha raggiunto quota 459 milioni di file inviati. E mentre Anpr prende forma e la e-fattura galoppa, al palo resta il fascicolo sanitario elettronico.

“Tutte le Regioni si stanno attrezzando con i fascicoli sanitari elettronici – ha detto il numero uno di Sogei – Abbiamo realizzato una dorsale che permette il colloquio tra i vari fascicoli regionali, con la connessione nazionale, così che un paziente possa essere curato sul territorio con tempestività, senza ripetere le analisi”.

Nonostante ciò i ritardi sono evidenti: “Sono poche le Regioni che hanno connesso il loro sistema e questo uno degli aspetti su cui accelerare”. “Il piano di ingresso è un po’ faticoso – ha sottolineato – anche perché non è una ded line. Di certo se si poteva avere un solo fascicolo sanitario sarebbe stato più semplice”, ma ogni Regione sta facendo il suo, nel rispetto dell’autonomia regionale”.

“La complessità delle nostre banche dati e delle nostre infrastrutture è rappresentata da 41 milioni di contribuenti gestiti – ha evidenziato –  48 milioni di dichiarazioni, 174 milioni di documenti, 23 milioni di dichiarazioni doganali gestite ogni anno, 77 milioni di files scambiati, 57mila bilanci consuntivi gestiti, 226mila opere pubbliche mappate”.

“Gestendo la piattaforma dei dipendenti pubblici per la definizione dell’erogazione stipendiale, abbiamo 2 milioni di utenti gestiti con 1,8 milioni di cedolini prodotti mensilmente – ha detto – Gestendo il sistema di tessera sanitaria, gestiamo sostanzialmente la vita di 60 milioni di assistiti, con 815 milioni di prescrizioni annuali e 24 milioni di certificati gestiti”.

“Per l’Agenzia delle entrate gestiamo il mondo catastale, e quindi con 74 milioni di unità immobiliari, 40,9 di proprietari di immobili, 25,5 milioni di proprietari terrieri e 85,6 milioni di particelle. Sogei – ha aggiunto Quacivi – è il più grande cloud privato dell’amministrazione del nostro Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati