TREND

Fisco digitale, pmi in pista: investito il 10% del budget

Secondo un report Bdo, il 73% delle imprese punta sui software Erp e Crm e più dell’80% ha già implementato il modulo necessario per la gestione della fatturazione elettronica. Ritardi invece nella digitalizzazione dei documenti di gestione della supply chain

Pubblicato il 31 Mar 2023

e-fattura

Le Pmi italiane guardano con interesse alla digitalizzazione dei processi aziendali e in particolare per quelli riguardanti gli aspetti fiscali: il 73% di ha effettuato investimenti per lo sviluppo di tecnologie digitali nell’ambito dei software gestionali (Erp e Crm) e più dell’80% ha implementato nel proprio Erp il modulo necessario per la gestione della fatturazione elettronica.

Queste sono alcune delle principali evidenze emerse dalla survey “Iva e digitalizzazione: come influenzano i processi in azienda”, realizzata su un campione rappresentativo di aziende italiane da Bdo, società internazionale di revisione e di consulenza aziendale per indagare come la diffusione della fatturazione elettronica abbia influenzato la predisposizione delle imprese verso gli investimenti nel digitale e l’organizzazione della funzione Tax.

Riflettori sullo sviluppo digitale

La ricerca ha mostrato come l’attenzione verso lo sviluppo digitale delle Pmi italiane venga confermata dal fatto che il 68% degli intervistati ha dichiarato di aver effettuato, nell’ultimo triennio, investimenti in infrastrutture digitali nell’ordine del 10% del totale investimenti. Il 31%, inoltre, ha dichiarato che, negli ultimi tre anni, gli investimenti nel campo della digitalizzazione hanno raggiunto una quota tra il 20 e il 30% del totale.

La strada verso un’ampia digitalizzazione dei processi aziendali, e in particolari quelli relativi alla parte fiscale, è però ancora distante dall’essere conclusa: secondo la survey, infatti, solo il 19% dei rispondenti ha affermato di possedere un sistema totalmente automatizzato della contabilizzazione delle fatture elettroniche, mentre poco più del 50% si “limita” ad adottare un processo semi automatizzato che richiede l’apporto della funzione amministrativa per completare le procedure di registrazione contabile.

La gestione della supply chain

Anche nella gestione della supply chain, la digitalizzazione degli adempimenti fiscali è un ambito ancora in fase di sviluppo: mentre nel 24% dei casi il Documento di Trasporto viene gestito in modo totalmente digitale, il 45% dei rispondenti ha dichiarato di gestirlo in modo semi-automatico o manuale.

La funzione Tax e gli automatismi Erp

Per quanto riguarda l’influenza della digitalizzazione dei processi aziendali sulla funzione Tax, sebbene l’85% delle aziende partecipanti abbiano avviato il processo di internalizzazione di questa practice – rappresentata da un team formato da 5 dipendenti o meno nel 74% dei casi -, più del 50% degli intervistati non ha individuato uno specialista Iva. Questo trend sembra essere supportato dal fatto che solo il 42% dei partecipanti all’indagine valuta sempre l’impatto e gli aspetti legati all’Iva prima di porre in essere un’iniziativa commerciale.

In ogni caso, lo sviluppo degli automatismi nei nuovi Erp e la diffusione dei processi di digitalizzazione sono visti dal 74% dei rispondenti come misure necessarie per efficientare i processi aziendali e le attività svolte dal personale amministrativo, che dovrà essere sempre più coinvolto nell’analisi qualitativa dei dati piuttosto che alla mera gestione del data entry.

“Anche per la gestione delle tematiche fiscali, la digitalizzazione sta diventando un elemento sempre più imprescindibile per le Pmi italiane, che negli ultimi anni stanno lavorando attivamente sugli investimenti per colmare il gap ancora presente con le aziende di maggiori dimensioni – spiega Francesco Grandolfo, Partner Bdo Tax – Questo trend ha effetti importanti anche sull’organizzazione aziendale: secondo la survey realizzata da Bdo, infatti, il 67% dei partecipanti all’indagine ha affermato che, nei prossimi tre anni, ha intenzione di inserire nell’organico aziendale figure come IT developer e ingegneri gestionali. Tutto questo ci fa pensare che, nei prossimi anni, i dipartimenti Amministrazione, Finanza e Controllo delle aziende saranno caratterizzati da una presenza crescente di figure tecniche, a discapito dei dipendenti contabili e amministrativi.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati