ANTITRUST

Fisco, il “caso” Irlanda rischia di inguaiare Apple: la Ue avvia inchiesta

L’Europa vuole vederci chiaro sulle “facilitazioni” che si potrebbero configurare come aiuti di Stato. Ma la Mela assicura: “Per noi nessun trattamento di favore”

Pubblicato il 11 Giu 2014

europa-unione-europea-121218162942

La Commissione europea ha aperto una indagine per esaminare se le decisioni prese dalle autorità fiscali di Olanda, Lussemburgo e Irlanda in materia di tassazione dell’attività di diverse multinazionali, tra cui Apple, Starbucks e Fiat, siano compatibili con le norme Ue sugli aiuti di stato.

“Nel contesto di bilanci ridotti è importante che le grandi multinazionali paghino la loro parte di tasse – ha detto il commissario Joaquin Almunia – “Le regole Ue impediscono agli Stati di adottare misure che permettono a certe imprese di pagare meno tasse rispetto a quelle che dovrebbero versare se le regole fiscali fossero applicate equamente e in modo non discriminatorio”.

Dallo scorso anno il commissario per la concorrenza ha fatto sapere di aver chiesto informazioni al governo irlandese sul particolare regime da paradiso fiscale concesso alle imprese straniere. Analoga indagine era stata rivelata dal Senato americano sui benefici fiscali ottenuti dalla Apple attraverso società domiciliate nella città irlandese di Cork. Tra gli OTT, oltre a Apple, anche Google, Facebook, Amazon ed eBay hanno le loro sedi fiscali tra Irlanda e Lussemburgo, e finiscono per pagare pochissime tasse sui miliardi di prodotti e servizi che vendono nei paesi della Comunità.

La Commissisone indagherà appunto sulla possibilità che questi i regimi fiscali dei paesi sorpacitati non finiscano per configurare un aiuto di Stato, a favore di queste grandi società con attività – e relativi fatturati da vendite – ramificate in più paesi. Il tutto nell’ambito degli sforzi a cui l’esecutivo comunitario viene da tempo sollecitato per contrastare evasione e elusione fiscale. Se l’indagine concludesse che esiste un aiuto di Stato, questo in teoria potrebbe perfino portare, secondo Dow Jones, ad una richiesta di restituzione.

Bruxelles ha aperto l’indagine a seguito di articoli di stampa secondo i quali alcuni aziende avevano beneficiato di riduzioni di imposta accordate loro tramite “decisioni anticipate in materia fiscale” – il cosiddetto tax rulings – prese dagli stati nazionali. Si Tali decisioni, precisa la Commissione, non costituiscono di per sè un problema, dato che in genere si tratta di “‘lettere di intenzione” delle autorità fiscali che spiegano alle imprese come sono calcolate le imposte. Però le stesse decisioni possono venire a configurarsi come aiuti di stato se – spiega ancora Bruxelles – “se sono usate per dare vantaggi selettivi a una impresa o a un gruppo di imprese”.

Queste decisioni sono utilizzate per confermare i cosiddetti prezzi di trasferimento ovvero quelli fatturati per transazioni commerciali tra entità differenti di uno stesso gruppo. I prezzi di trasferimento, spiega la Commissione, influenzano la ripartizione dei guadagni imponibili tra le filiali di un gruppo stabilite nei diversi paesi. Se le autorità fiscali nazionali, al momento di accettare il calcolo del la base di imposta proposto da una impresa spingono per remunerare una filiale o una succursale alle condizioni di mercato, si esclude la presenza di un aiuto di Stato; ma se il calcolo non si fonda su le condizioni predette, “è possibile che l’impresa benefici di un trattamento più favorevole di quello che sarebbe normalmente riservato ad altri contribuenti”.

La Commissione esaminerà i tre accordi di fissazione dei prezzi di trasferimento che riguardano le decisioni anticipate adottare dall’Irlanda per il calcolo dei guadagni imponibili attribuiti alle succursali irlandesi di Apple Sales International e Apple Operations Europe; quelle delle autorità fiscali olandesi per il calcolo della base impositiva per le attività di fabbricazione di Starbucks Manufacturing; e quelle prese dalle autorità fiscali lussemburghesi per ciò che riguarda la base impositiva in Lussemburgo per le attività di finanziamento di Fiat Finance and Trade.

Bruxelles precisa che le decisioni anticipate riguardano unicamente gli accordi sulla base impositiva e non il tasso di imposizione applicabile propriamente detto. Parallelamente alle tre procedure, la Commissione ha annunciato che proseguirà l’inchiesta più generale sulle decisioni anticipate in materia fiscale che riguarda “più Stati membri”.

La risposta di Apple non si è fatta attendere. “Apple è orgogliosa di operare in Irlanda e paga ogni euro di ogni tassa che deve. Non abbiamo ricevuto alcun trattamento specifico da parte di funzionari irlandesi – detto un portavoce della Mela – Siamo soggetti alle stesse leggi fiscali come molte altre aziende internazionali che operano in Irlanda”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati