L'INCHIESTA

Fisco, Netflix nel mirino della Procura di Milano: si indaga su omessa dichiarazione dei redditi

Il colosso del video streaming non ha sede né dipendenti in Italia ma usa asset, come fibre ottiche e server, per un business che serve 1,4 milioni di abbonati: per Pm e Guardia di Finanza equivarebbe a una “organizzazione stabile materiale”

Pubblicato il 04 Ott 2019

web-tax-170531111634

Netflix deve pagare le tasse anche in Italia: la Procura di Milano ha aperto un’inchiesta per omessa dichiarazione dei redditi nei confronti del colosso americano del video streaming. Lo riporta il Corriere della Sera. Gli inquirenti osseervano che in Italia Netflix non ha una sede o dei dipendenti, ma incassa milioni di euro vendendo film e serie tv trasmessi via Internet senza pagare le tasse su questo introito. Netflix, spiega ancora la Procura di Milano, ha in Italia un’attività commerciale e utilizzanel nostro paese fibre ottiche e altri asset – come server e computer che processano i dati dei film e delle serie e elaborano gli algoritmi per la profilazione dei clienti e dell’offerta – che partecipano e anzi costruiscono il suo business italiano e, per questo, deve risponderne al fisco.

Il business italiano di Netflix

L’indagine è coordinata dal pm Gaetano Ruta e affidata ai militari del Nucleo di Polizia economico finanziario della Guardia di Finanza. A differenza delle precedenti inchieste fiscali milanesi che hanno riguardato gli altri operatori del digitale Apple, Google, Facebook o Amazon, nel caso di Netflix non si parla di “stabile organizzazione” di persone occultata al fisco, spiega il Corsera, proprio perché “non c’è alcuna organizzazione ‘personale’ che per essere individuata, come dice la legge, deve avere strutture e persone fisiche che partecipino in maniera rilevante agli affari, ad esempio con attività di promozione e di vendita, anche se i contratti vengono poi formalmente realizzati dalla società che risiede all’estero”.

La Procura e le Fiamme Gialle seguono il filone della “stabile organizzazione materiale” occulta, prosegue il Corsera, cioè l’azienda risiede all’estero (la sede europea di Netflix è ad Amsterdam), ma ha in Italia una “sede fissa di affari per mezzo della quale esercita in tutto o in parte la sua attività”. Gli asset rilevanti che l’azienda americana del video streaming sfrutta in Italia sono cavi, fibre ottiche, computer, server e algoritmi, che farebbero rientrare Netflix nel concetto di “stabile materiale”.

Secondo una stima di Comparitech, dall’arrivo in Italia nel 2015 al 2018 Netflix ha raggiunto in Italia 1,4 milioni di abbonati con la prospettiva di toccare i 2 milioni entro la fine del 2019.

Modello Milano

I colossi del web americani Google, Apple, Facebook e Amazon e altre 30 multinazionali verseranno al fisco italiano oltre 1,8 miliardi di euro dopo l’adesione all’avviso di accertamento seguita alle indagini del Nucleo di Polizia economico finanziario della Guardia di Finanza. È uno dei successi del cosiddetto “modello Milano”, ossia la sinergia tra Procura, Agenzia delle Entrate e GdF comunicato nel bilancio degli ultimi 17 mesi dalle Fiamme Gialle lombarde lo scorso giugno.

In particolare, 1,25 miliardi “saranno versati entro la fine dell’anno da un gigante internazionale del lusso”, ossia Kering, che possiede il marchio Gucci, “a seguito di una verifica fiscale che aveva portato alla luce un’evasione d’imposta di 1,3 miliardi di euro”. Si tratta della cifra più alta “conciliata” con l’Agenzia delle Entrate per evitare un contenzioso, dopo le indagini della Procura e della Gdf milanese che in passato hanno portato ad accordi di risarcimento di questo genere anche per Google, che nel 2017 ha versato 306 milioni di euro.

Il Nucleo di polizia economico-finanziaria di Milano, tra l’altro, “con riferimento all’innovativo comparto della ‘digital economy‘, ha rilevato diversi fenomeni evasivi perpetrati attraverso la rete Internet dai principali operatori del settore”. Nei mesi scorsi Facebook si è messa in regola versando all’Erario oltre 100 milioni, cifra simile a quella versata nel dicembre 2017 anche da Amazon.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati