LA SENTENZA

Fisco, stangata negli Usa su Facebook, Google & Co: nuove regole per gli stipendi dei manager

Una sentenza federale in un caso che riguardava Intel cambia lo scenario per tutte le aziende della Silicon Valley: i programmi di remunerazione stock-based non sono totalmente detraibili. In arrivo conti salati, anche 1 miliardo di dollari

Pubblicato il 02 Ago 2018

silicon-valley-150727120500

Premiare i top manager con azioni, anziché contanti, potrebbe trasformarsi in una vera stangata del fisco per le aziende della Silicon Valley. Una sentenza del tribunale federale in un caso relativo al colosso dei chip Intel rende ora molto meno conveniente per le aziende americane ricorrere a una delle modalità preferite per compensare i loro dipendenti top, perché il costo dei programmi stock-based non è più totalmente detraibile dalla corporate tax.

La sentenza è arrivata dalla Ninth Circuit Court of Appeals e ha riguardato le detrazioni per la parte degli stipendi pagati in azioni di una sussidiaria di Intel, Altera Corp, che ha un accordo di cost-sharing con la sua filiale alle Isole Cayman. La sentenza si applica ora a tutti gli schemi di remunerazione simili cui ricorrono molte aziende della Silicon Valley: Apple, Facebook, Google e le altre non potranno detrarre l’intero costo dei pagamenti in titoli ma dovranno spostare parte di questo costo verso le filiali estere in virtù degli accordi di cost-sharing; tuttavia le filiali estere si trovano di solito in paradisi fiscali e la detrazione qui è insignificante.

Il pagamento di parte dello stipendio in azioni è una strategia molto amata dalle imprese e dagli investitori perché permette di remunerare manager e dipendenti meritevoli senza toccare il contante e incoraggia i dipendenti a lavorare anche per difendere il valore del titolo. Le detrazioni possibili (almeno fino ad oggi) valgono molto: Facebook l’anno scorso è riuscita ad abbassare la sua aliquota al 6% scaricando il costo (1,25 miliardi di dollari) dei programmi di remunerazione in azioni. Alla luce della sentenza, però, Facebook potrebbe trovarsi a dover pagare tasse con un’aliquota del 30% nel terzo trimestre, nonostante la corporate tax americana sia ora del 21%, perché dovrà compensare per le detrazioni fatte negli scorsi trimestri che il tribunale federale ha ora considerato eccessive. Secondo alcuni esperti si tratta di una cifra alta, anche un miliardo di dollari.

“E’ un grosso problema per tutte le aziende della Silicon Valley, ci sono un sacco di soldi in ballo”, ha commentato su Bloomberg David Fischer dello studio legale Crowell & Moring. Alphabet, la capogruppo di Google, ha pagato 7,7 miliardi di remunerazioni stock-based ai dipendenti, equivalente a 1,7 miliardi di detrazione dalle tasse nel 2017; Apple ha potuto “scaricare” 1,6 miliardi.

Il calcolo sulle detrazioni per i pagamenti in titoli varia da azienda a azienda in base agli accordi di cost-sharing che hanno con le loro filiali all’estero, ma gli esperti Usa pensano che d’ora in avanti almeno metà di quanto le imprese potevano detrarre in passato non si potrà più “scaricare” dalle tasse.

Secondo Clinton Wallace, professore di legge alla University of South Carolina, le aziende non elimineranno comunque la remunerazione in titoli e dovranno assorbire il nuovo costo, sperando che la sentenza federale sia ribaltata in nuovi gradi di giudizio con una decisione più favorevole alle imprese della Silicon Valley, magari dalla Corte Suprema dove siede un panel di giudici conservatore poco propenso a punire l’America delle grandi imprese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati