IL REPORT

Fuga di criptovalute dalla Cina: trasferiti asset per 50 miliardi di dollari

Secondo i dati di Chainalysis nell’ultimo anno si sono verificate fughe consistenti di capitali dai portafogli digitali di Pechino, in barba alle regole particolarmente stringenti in vigore nella Repubblica popolare

Pubblicato il 21 Ago 2020

bitcoin_710889814

Più di 50 miliardi di dollari di criptovalute trasferiti dai portafogli digitali cinesi ad altre parti del mondo. E’ la rilevazione messa in luce da un nuovo rapporto di Chainalysis, società di blockchain forensics, il quale evidenzierebbe così la possibilità che gli investitori cinesi stiano trasferendo più denaro di quanto consentito fuori dal loro Paese.

Oggi i cittadini cinesi possono acquistare solo fino a 50mila dollari di valuta estera all’anno presso un istituto finanziario. In passato, la parte più ricca della popolazione aveva aggirato il limite attraverso investimenti stranieri in immobili e altri beni: il governo ha però represso questi metodi, anche se, afferma il report, “la criptovaluta potrebbe recuperare un po ‘di flessibilità”.

A fotografare l’anomalia della situazione è quanto rilevato da Chainalysis negli ultimi dodici mesi, “quando – fa presente la società – con l’economia cinese che soffre a causa delle guerre commerciali e della svalutazione dello yuan in momenti diversi, abbiamo visto passare oltre 50 miliardi di dollari di criptovalute da indirizzi con sede in Cina a indirizzi all’estero”. “Ovviamente, non tutto questo è fuga di capitali – aggiunge il rapporto – ma possiamo pensare a 50 miliardi di dollari come il tetto assoluto per la fuga di capitali tramite criptovaluta dall’Asia orientale ad altre regioni”.

I detentori di criptovaluta stanno utilizzando il controverso stablecoin Tether per spostare i loro soldi. Uno stablecoin è una valuta digitale che di solito è supportata da un altro asset o gruppo di asset nel tentativo di stabilizzarne il valore e limitare la volatilità. Tether afferma di essere ancorato al dollaro USA.

Le stablecoin sono utili per trasferire grandi quantità di criptovaluta perché, in teoria, il valore della criptovaluta che una persona sta spostando non dovrebbe vedere oscillazioni selvagge. “In totale – afferma Chainalysis nel suo rapporto -, Tether per un valore di oltre 18 miliardi di dollari è stato trasferito dagli indirizzi dell’Asia orientale a quelli con sede in altre regioni negli ultimi 12 mesi. Ancora una volta, è altamente improbabile che tutto questo sia fuga di capitali”.

Parte di questa attività può essere spiegata dai miner con sede in Cina che convertono le loro monete appena coniate in Tether e le inviano agli scambi all’estero, ha detto Chainalysis. I miner sono persone con computer specializzati che risolvono complessi problemi di matematica per coniare nuove criptovalute. Quando risolvono questo problema complesso, vengono ricompensati in criptovaluta.

Ma il rapporto ha anche rilevato picchi significativi nel movimento di Tether su alcuni eventi di notizie. In primo luogo, a ottobre, il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato il proprio interesse verso la  blockchain, la tecnologia alla base di molte monete digitali. In secondo luogo, dopo una massiccia svendita a metà marzo, il prezzo del bitcoin ha iniziato a riprendersi.

“Le azioni negli Stati Uniti e in Cina stavano ancora perdendo valore, così come lo yuan stesso – afferma Chainalysis -. È possibile che il tumulto economico possa aver provocato una fuga di capitali dalla Cina, anche se gran parte del movimento di Tether potrebbe essere stato il trasferimento di criptovalute con sede nell’Asia orientale alle borse internazionali per fare trading in un momento in cui la volatilità dei prezzi delle criptovalute era elevata”.

La Cina in passato ha preso una posizione dura sulle criptovalute. Nel 2017, Pechino ha vietato la raccolta di fondi tramite criptovalute note come offerte di monete iniziali o Ico e scambi locali. Tuttavia, Xi ha supportato la tecnologia sottostante nota come blockchain. Nel frattempo la banca centrale cinese, la Banca popolare cinese, sta sviluppando una propria valuta digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati