L'ANALISI

Fondazione Bordoni, timori da spending review

La Fub si candida per nuove sfide tecnologiche, ma un eventuale calo di commesse pubbliche dovuto ai tagli in ricerca potrebbe riportare incertezza sul futuro

Pubblicato il 14 Set 2012

Clima di incertezza sulla Fondazione Ugo Bordoni (Fub) in vista dei tagli previsti dalla spending review, che potrebbero tradursi in un numero minore di commesse pubbliche affidate all’ente di ricerca mettendola così di fronte a un bivio: continuità da parte o forte ridimensionamento dall’altra.

Una concreta minaccia alla sopravvivenza dell’istituto impegnato da oltre mezzo secolo in studi e ricerche sullo sviluppo tecnologico si era manifestata in estate quando era emersa addirittura l’idea di operare una fusione tra Fub e Agenzia per l’Italia digitale.

Non è stato tecnicamente possibile perché la Fub, costituitasi come Fondazione no-profit e “istituto privato di alta cultura” nel 2001, non si configura come un ente della pubblica amministrazione. A questo punto però la nuova incognita si chiama “spending review”. Se infatti negli anni ’50 la Fub viveva grazie a una percentuale dei ricavi delle cinque società del gruppo Iri-Stet (Sip, Iritel, Italcable, Telespazio e Sirmi) impegnate nel settore telefonico, oggi le sue risorse sono: finanziamenti del ministero dello Sviluppo Economico, regolati da specifiche convenzioni; commesse per studi e ricerche provenienti da soggetti pubblici o privati; contributi delle aziende riconosciute per statuto come soci fondatori (allo stato attuale i soci sono Wind, Terna, Vodafone, 3 Italia, Telecom Italia, Poste Italiane, Fastweb ed Ericsson). Dal 2007 la Fondazione non ha più contributi statali a fondo perduto, ma si finanzia attraverso “corrispettivi”, ovvero compensi per lavori svolti, che ruotano intorno ai 10/11 milioni di euro all’anno.

È chiaro che se la spending review porterà a una forte riduzione della spesa pubblica in ricerca, si scatenerà un effetto domino che potrebbe avere come ultima conseguenza la riduzione delle commesse affidate alla Fub. E allora bisogna chiedersi quale futuro attende la Fondazione, i suoi quadri, i suoi dipendenti e il suo know how tecnologico.

Attualmente la Fub ha una serie di progetti in corso e intanto si candida per altri che ritiene tagliati su misura per le proprie competenze. In passato si è impegnata su ricerca e monitoraggio costante dei campi elettromagnetici in tutta Italia. Ha fornito supporto tecnico, scientifico, operativo, di verifica e monitoraggio nella transizione al digitale terrestre. È stata advisor tecnico del ministero dello Sviluppo per la gara Lte. Da più di un anno e mezzo ha attivato e gestisce il Registro delle opposizioni, sul quale il cittadino presente negli elenchi telefonici pubblici può iscriversi se non desidera più ricevere chiamate dagli operatori del telemarketing. Su incarico dell’Agcom si sta occupando di verifica sulla qualità dei servizi ed è impegnata anche su alcuni progetti europei.

Per l’immediato futuro la Fub si candida quale soggetto ideale per gestire altre sfide tecnologiche. Proprio martedì è entrata a far parte del tavolo tecnico attivato dal ministero dello Sviluppo economico per verificare le interferenze tra televisione e telefoni cellulari 4G e vorrebbe giocare un ruolo di primo piano nel monitoraggio della situazione. La Fondazione è inoltre pronta ad occuparsi della nuova asta per le frequenze tv e potrebbe fornire supporto per gli ulteriori problemi sorti dal digitale terrestre. Intende anche proporsi per gestire la questione tuttora aperta dello spectrum review, l’inventario per l’utilizzo delle frequenze nel nostro Paese già avviato nel 2007 ma non ancora completato.

Inoltre, come ha dichiarato al Corriere delle Comunicazioni Alessandro Luciano subito dopo la sua nomina alla presidenza della Fub, “pensiamo di allargare le nostre attività di ricerca e consulenza alle infrastrutture di rete rafforzando anche le nostre sinergie col mercato: energia, trasporti, gas, servizi logistici e postali”. Non a caso tra i soci fondatori della Fub è entrata anche Terna. Sempre nella stessa intervista, Luciano ha annunciato l’intenzione di “sviluppare la presenza sul mercato anche con offerte per il settore privato”, pur ribadendo la necessità di rafforzare il tradizionale legame con la sfera pubblica. Sempre che i nuovi sviluppi legati ai progetti di revisione della spesa non mettano i bastoni tra le ruote.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati