CAMBIO AL VERTICE

Fondazione Pico, Piero Ingrosso è il nuovo presidente

Il Digital innovation hub di Legacoop rinnova il consiglio di gestione. Due i vicepresidenti: Katia De Luca e Francesca Montalti

Pubblicato il 13 Giu 2023

fondazione-pico

È Piero Ingrosso il nuovo presidente di Fondazione Pico, il Digital Innovation Hub di Legacoop nazionale. Ingrosso subentra a Giancarlo Ferrari. Lo ha deciso il Consiglio di Gestione della Fondazione che, oltre a eleggere Ingrosso come direttore innovazione, digitale e promozione di Coopfond, ha nominato vicepresidenti Katia De Luca, responsabile project management e innovazione Legacoop Puglia e vicepresidente Cooperatives Europe, e Francesca Montalti, responsabile settore industriale Legacoop Produzione e Servizi.

Il nuovo Consiglio di gestione

Fanno parte del nuovo Consiglio di gestione anche Marco Aurelio Brandolini, direttore commerciale macroarea e responsabile marketing Consorzio Integra, Antonio Boselli, responsabile Ufficio Open Facility Management- Consorzio Nazionale Servizi, Barbara Farina, direttrice Legacoop Lombardia, Felicia Gemelli, responsabile area progettazione Legacoop Sociali, Barbara Lepri, direttrice Legacoop Emilia-Romagna e Filippo Parrino, presidente Legacoop Sicilia.

Digitale driver di sviluppo per Legacoop

“Desidero ringraziare – ha dichiarato Simone Gamberini, presidente di Legacoop nazionale – tutto il Consiglio di gestione uscente e in particolare Giancarlo Ferrari che ha guidato tutta la fase di startup della Fondazione Pico. Auguro buon lavoro al nuovo consiglio di gestione per il suo impegno nel portare avanti la mission di Pico: l’innovazione digitale rappresenta un driver di sviluppo strategico per tutto il nostro ecosistema cooperativo”.

“Concentreremo i nostri sforzi – ha spiegato Ingrosso – sul proseguimento delle attività in cantiere come la partecipazione ai Poli Europei di Innovazione Digitale e il progetto Cooperazione Digitale – e sull’ampliamento delle sue potenzialità”. In particolare, ha spiegato, sarà sostenuta “la creazione di nuovi partenariati con istituzioni e imprese innovative multisettoriali per lo sviluppo di progetti e sinergie di filiera. Basandoci sulle esperienze sinora raccolte, elaboreremo nuovi strumenti e processi innovativi per consentire alle cooperative di partecipare in modo inclusivo e aperto alle sfide del mondo digitale e di proliferare in nuovi mercati”.

Passaggio di testimone all’insegna dell’innovazione

“È stata una bellissima esperienza – afferma il presidente uscente Ferrari -. Un intenso lavoro  portato avanti insieme alla partecipazione attiva dei Nodi Pico, delle imprese trasformatrici e del comitato scientifico – che potrà contribuire a sviluppare una nuova cultura imprenditoriale digitale cooperativa. Il passaggio di testimone alla nuova squadra della Fondazione permetterà, ne sono certo, di raggiungere risultati ancora più impegnativi e importanti e, così, garantire un futuro innovativo e sostenibile al sistema delle imprese cooperative”. “Intendo anche ringraziare tutte e tutti coloro che hanno lavorato con me – conclude Ferrari -, a partire da chi ha collaborato con la Fondazione sin dalle prime fasi di startup, che hanno visto l’avvio nell’allora complessa fase di lockdown 2020”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati