L’INIZIATIVA

Fondazione Tim dona 300mila euro al Policlinico Umberto I di Roma

Le risorse per sostenere la realizzazione di un nuovo Centro Oncologico all’avanguardia: Il presidente Salvatore Rossi: “Orgogliosi di contribuire”

Pubblicato il 19 Ott 2022

future-health-index

La Fondazione Tim sosterrà con una donazione di 300 mila euro il ‘Progetto Oncologia 2022’, promosso dall’Azienda Ospedaliero – Universitaria Policlinico Umberto I, che prevede la realizzazione di un Unico Centro Oncologico all’avanguardia, con un’estensione di circa 1.000 metri quadrati.

Un nuovo punto di riferimento per attività clinico-assistenziali

Il nuovo ed unico centro Oncologico, strutturalmente e funzionalmente localizzato presso il I° piano della “Clinica Dermatologica” del Policlinico Umberto I, diverrà così il punto di riferimento centralizzato per tutte le attività clinico-assistenziali dei pazienti e per i progetti di ricerca e didattica della Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell’Università Sapienza di Roma, contribuendo così alla prevenzione e alla lotta contro i tumori.

Rossi: “Obiettivo è creazione di un luogo unico, moderno e plurifunzionale”

“Con questa donazione siamo orgogliosi di contribuire alla nuova sede del Centro Oncologico del Policlinico Umberto I di Roma, finanziandone la sistemazione degli ambulatori. L’obiettivo è di creare un luogo unico, moderno e plurifunzionale, oltre che per la ricerca sui tumori, per la cura degli ammalati. Questi devono affrontare un cammino particolarmente difficile, che può essere alleviato da ambienti accoglienti ed efficienti”, ha commentato Salvatore Rossi, Presidente di Fondazione Tim.

D’Alba: “Donazione rappresenta la fiducia di Tim nella nostra struttura”

“Questo generosissimo dono da parte della Fondazione Tim – che accogliamo con grande gioia – è per noi un “doppio regalo”. Perché è un gesto d’altruismo importante che ci permetterà di realizzare il nuovo eccellente centro Oncologico, e perché allo stesso tempo rappresenta la rinnovata fiducia da parte di una azienda leader come la Tim nei confronti di una struttura ospedaliera tra le più ed importanti e complesse della sanità pubblica del Lazio. Il mio ringraziamento va ai nostri donatori che scegliendo di sostenerci in questa nuova sfida hanno scelto di impegnarsi a sostegno dei professionisti e dei medici del nostro ospedale che, con la loro professionalità ed il lavoro costante per i pazienti, sapranno valorizzare ogni giorno il dono ricevuto”, ha dichiarato invece Fabrizio d’Alba, Direttore Generale Policlinico Umberto I.

Come è organizzata la nuova struttura 

La nuova struttura accoglierà 30 posti (letti/poltrone) in day hospital, ambulatori dedicati, servizi e ambienti ad uso infermieristico sufficienti ad effettuare, ogni giorno, non meno di 70 terapie. Sono previsti anche 14 ambulatori per le visite di controllo e ambienti dedicati alla ricerca clinica e alla telemedicina. L’imponente attività si avvarrà di un team di 14 medici, a cui si aggiungono 5 medici tra dottorandi e ricercatori universitari e 25 medici in formazione specialistica, oltre a volontari, personale infermieristico ed amministrativo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati