L'INIZIATIVA

Fondazione Tim e Teatro alla Scala insieme per la didattica corale

Via al progetto “La Scala fa Scuola. Un Coro in Città” per stimolare e sviluppare la cultura musicale tra i ragazzi delle scuole primarie

Pubblicato il 06 Giu 2019

Milano, 6 giu. (askanews) - Parte oggi "La Scala fa Scuola. Un Coro in Città", il nuovo progetto promosso da Accademia Teatro alla Scala e Fondazione Tim con il Patrocinio del Comune di Milano e con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, per portare nelle scuole del capoluogo lombardo docenti preparati nella disciplina della didattica corale. Obiettivo: stimolare e sviluppare la cultura musicale attraverso la creazione di cori di voci bianche.Il progetto è sostenuto da Fondazione Tim attraverso la piattaforma di crowdfunding DonaconTim. Per ogni euro donato al progetto tramite la piattaforma, fino al 31 luglio, la Fondazione riconoscerà all'Accademia un contributo di pari importo, fino a un massimo di 200.000 euro. A seconda del contributo, si riceveranno inviti per il concerto finale, si potrà partecipare a una lezione di canto corale con i docenti dell’Accademia o assistere a una delle lezioni del percorso formativo nelle scuole.Il Teatro alla Scala, attraverso la sua Accademia, esce dunque dalle proprie mura e, realizzando dieci laboratori corali nell’arco dell’anno scolastico 2019-2020 in altrettante scuole primarie, rende accessibile la cultura musicale a chi difficilmente vi si avvicinerebbe. Il progetto verrà realizzato nelle seguenti scuole milanesi: Istituto Ciresola (Via Padova), Istituto Arcadia (Gratosoglio), Istituto Narcisi (Giambellino), Istituto Via Maffucci (Maciachini), Istituto Val Lagarina (Quarto Oggiaro), Istituto Sorelle Agazzi (Comasina), Istituto Bruno Munari (San Siro – Baggio), Istituto Sottocorno (Mecenate), Istituto Sandro Pertini (Greco – Bicocca) e Istituto Tommaso Grossi (Corvetto).Il progetto prevede in una prima fase, fino ad ottobre, un corso per i futuri direttori dei cori, dieci allievi dell'Accademia Teatro alla Scala che parteciperanno a lezioni teoriche e pratiche in aula e affiancheranno i docenti della stessa Accademia impegnati nell'attività didattica del Coro di Voci Bianche. Concluso il percorso di preparazione, inizierà l'esperienza didattica vera e propria nelle scuole, con incontri settimanali nell'arco dell'anno, fra ottobre e maggio. Il percorso formativo dei ragazzi si concluderà con un evento che vedrà i dieci cori protagonisti insieme al Coro di Voci Bianche dell'Accademia scaligera in un grande concerto finale.

Parte oggi La Scala fa Scuola. Un Coro in Città, il nuovo progetto promosso da Accademia Teatro alla Scala e Fondazione Tim con il Patrocinio del Comune di Milano e con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Il prigetto ha l’obiettivo di portare nelle scuole del capoluogo lombardo docenti preparati nella disciplina della Didattica Corale, al fine di stimolare e sviluppare la cultura musicale attraverso la creazione di cori di voci bianche.

L’iniziativa è stata presentata oggi al Teatro alla Scala dal Sindaco di Milano Giuseppe Sala, dal Sovrintendente del Teatro alla Scala e Presidente dell’Accademia, Alexander Pereira, dal Direttore Generale di Fondazione Tim Loredana Grimaldi e dal Maestro Bruno Casoni, Direttore del Coro del Teatro alla Scala e del Coro di Voci Bianche dell’Accademia.

Il progetto è sostenuto da Fondazione Tim attraverso la piattaforma DonaconTim(donacontim.gruppotim.it). Per ogni Euro donato al progetto tramite la piattaforma, fino al 31 luglio 2019, Fondazione Tim riconoscerà all’Accademia un contributo di pari importo, fino a un massimo di 200.000 Euro. A seconda del contributo, si riceveranno inviti per il concerto finale, si potrà partecipare a una lezione di canto corale con i docenti dell’Accademia o assistere a una delle lezioni del percorso formativo nelle scuole.

La Scala fa Scuola. Un Coro in Città si rivolge a quei bambini che vivono in quartieri periferici e grazie a un percorso laboratoriale possono avere l’opportunità di conoscere la musica e godere dei benefici che dona la pratica corale.

Il Teatro alla Scala, attraverso la sua Accademia, esce dunque dalle proprie mura e, realizzando dieci laboratori corali nell’arco dell’anno scolastico 2019-2020 in altrettante scuole primarie, rende accessibile la cultura musicale a chi difficilmente vi si avvicinerebbe.

Il progetto verrà realizzato nelle seguenti scuole milanesi: Istituto Ciresola (Via Padova), Istituto Arcadia (Gratosoglio), Istituto Narcisi (Giambellino), Istituto Via Maffucci (Maciachini), Istituto Val Lagarina (Quarto Oggiaro), Istituto Sorelle Agazzi (Comasina), Istituto Bruno Munari (San Siro – Baggio), Istituto Sottocorno (Mecenate), Istituto Sandro Pertini (Greco – Bicocca) e Istituto Tommaso Grossi (Corvetto).

La Scala fa Scuola. Un Coro in Città prevede in una prima fase, fino ad ottobre 2019, un corso per i futuri Direttori dei cori, dieci allievi dell’Accademia Teatro alla Scala che parteciperanno a lezioni teoriche e pratiche in aula e affiancheranno i docenti della stessa Accademia impegnati nell’attività didattica del Coro di Voci Bianche.

Concluso il percorso di preparazione, inizierà l’esperienza didattica vera e propria nelle scuole, con incontri settimanali nell’arco dell’anno, fra ottobre e maggio.

Il percorso formativo dei ragazzi si concluderà con un evento che vedrà i dieci cori protagonisti insieme al Coro di Voci Bianche dell’Accademia scaligera in un grande concerto finale. Attraverso i canali di comunicazione dell’Accademia e di Fondazione Tim sarà possibile seguire l’evoluzione del progetto, con approfondimenti e video

L’iniziativa s’inserisce nell’ambito della partnership pluriennale fra Accademia Teatro alla Scala e Fondazione Tim,, finalizzata a sostenere i giovani ed il loro talento attraverso una serie di progetti innovativi. In un’ottica di sinergia tra i progetti avviati, sono previste diverse attività di comunicazione, integrate con il Progetto Stage on the Net, del quale sarà utilizzata la tecnologia streaming.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati