START UP

Fondi HT, la terza via per innovare

Sottoscrivere quote per il venture capital nel Sud Italia è una delle sfide più impegnative che si possano accettare e vincere

Pubblicato il 15 Lug 2012

Sempre più spesso si parla di un rinnovato impegno governativo per colmare l’“equity gap” nella finanza per l’innovazione, e quindi l’ipotesi di un nuovo Fondo di Fondi per l’High Tech (HT) al Sud per le start-up digitali. La notizia di nuovi Fondi HT Sud è buona, anzi ottima. Soprattutto alla luce delle performance registrate dal primo intervento del genere nel nostro Paese. L’idea di un fondo di fondi per stimolare l’innovazione tecnologica al Sud era stata del Ministro Lucio Stanca, mutuata dalle esperienze realizzate in Europa e nel Mondo. Il Fondo era stato dotato inizialmente di oltre 150 milioni di euro. Alla fine ne sono stati salvati poco più di 80, prima da Luigi Nicolais e poi da Brunetta, ed effettivamente allocati circa 75. L’esperimento è partito e i primi risultati sono davvero positivi: delle prime 10 operazioni di venture capital realizzate in Italia nel 2011 ben 7 sono state concluse al Sud. Il bilancio dopo i primi 3 anni dall’avvio del periodo di investimento è certamente positivo:

a) Fondi pubblici impegnati 56,5 milioni di euro. Fondi complessivi in corso di investimento oltre 110 milioni. Numerosi sottoscrittori privati hanno investito nei 3 Fondi, per un ammontare complessivo di 56,5 milioni di Euro, grazie alle straordinarie attività di fund raising di 3 Sgr private, delle 4 impegnate nella misura. Straordinarie le attività di fund raising perché convincere investitori privati – per quanto istituzionali – a sottoscrivere quote per il venture capital nel Sud Italia è una delle sfide più impegnative che si possano accettare, e vincere;

b) Start-up finanziate con capitale di rischio: 22 in 3 anni (2009-2012): 10 da Principia II, 8 da Vertis Venture, 4 da Atlante Venture Mezzogiorno;

c) Ammontare investito (commitment) nel capitale delle imprese high-tech in 3 anni: circa 45 milioni di Euro, circa 10 da Vertis (su un Fondo di complessivi 25), circa 8 da Atlante Venture (su complessivi 25), circa 30 da Principia (su complessivi 60);

d) Occupazione: oltre 300 unità, con proiezioni commerciali e di business development europee e globali.

Alcune altri dati di successo:

a) mobilitazione di investimenti privati per il venture capital nel Sud Italia. Prima del Fondo HT Sud nessuno investitore istituzionale aveva mai investito su imprese innovative al Sud. Oltre 55 milioni di euro privati sono stati resi disponibili, e in parte già investiti, per nuove imprese high-tech al Sud. Il coinvolgimento delle Sgr “private” è stato un successo.

b) In 3 anni sono state sostenute con investimento nel capitale di rischio 22 start-up high-tech nel Mezzogiorno.

c) L’ammontare del commitment a investire nel capitale di queste imprese innovative è di circa 45 milioni di euro.

d) I dati sull’occupazione, sono comunque confortanti anche se non misurabili con il rigore della comparazione. Non è da sottovalutare l’opera di networking ed svolta dalle 3 Sgr con: accordi di partnership (oltre 50 fra Università, Parchi Tecnologici, Incubatori e Centri di Ricerca), presentazioni pubbliche ed eventi.

In sintesi cosa abbiamo imparato? Le policy della “terza via”, con uno Stato che abilita e controlla e il Mercato che gestisce, funzionano anche nel nostro Paese. Il venture capital pubblico-privato ne è un esempio. Un plauso ad ogni nuova iniziativa che dovesse essere lanciata nel solco del Fondo HT Sud. L’auspicio è che vi sia non uno, ma dieci Fondi HT: Sud, Centro, Nord; nel digitale, nel biomedicale, nelle nanotech, nell’art-tech, nel food-tech, nel fashion-tech e in tutti gli altri settori per i quali sarebbe bello poter scrivere “Italia: Re-Start-Up Nation”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati