LE RISORSE

Fondo innovazione agricoltura, il 27 novembre operativo il portale per le pmi

Slitta l’apertura della piattaforma per la presentazione delle domande. Lo rende noto Ismea spiegando che la decisione è stata presa a seguito di una specifica segnalazione da parte di Banca d’Italia che riguarda il recente rinnovo dell’infrastruttura tecnologica della Centrale dei rischi. A disposizione 225 milioni nel triennio 2023-2025. Le risorse destinate alla digitalizzazione e l’utilizzo di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme 4.0

Pubblicato il 16 Nov 2023

Hand,Using,Mobile,Phone,Inspecting,Red,Cherry,Tomato,Agricultural,Garden

È stata posticipata al 27 novembre l’apertura del portale per la presentazione delle domande per il Fondo Innovazione Ismea. La decisione, comunica l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, ha l’obiettivo di assicurare parità di accesso a tutte le pmi interessate alla misura, ed è stata presa a seguito di una specifica segnalazione da parte di Banca d’Italia: al centro della scelta di rinvio ci sono il recente rinnovo dell’infrastruttura tecnologica della Centrale dei rischi e i possibili conseguenti rallentamenti nella messa a disposizione della documentazione necessaria per accedere alle agevolazioni del Fondo.

Restano invariate tutte le altre condizioni previste, tra cui il periodo e l’orario di apertura dello sportello telematico, confermato nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9.00 alle ore 18.00, ad eccezione del primo giorno di apertura (dalle ore 12.00 alle ore 18.00).

Le risorse messe a disposizione dal Fondo

La dotazione finanziaria complessiva del Fondo ammonta a 225 milioni distribuiti nel triennio 2023-2025. Nel 2023 sono a disposizione i primi 75 milioni, di cui 10 riservati alle zone colpite dalle alluvioni di maggio 2023.

La misura, le cui modalità attuative sono state definite con Decreto interministeriale 9 agosto 2023, ricorda Ismea, agevola investimenti da indirizzare all’incremento della produttività delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, “nonché delle imprese agromeccaniche, attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la digitalizzazione e l’utilizzo di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme con infrastrutture 4.0”. Il tutto finalizzato anche “al risparmio dell’acqua, alla riduzione delle sostanze chimiche e all’utilizzo dei sottoprodotti”.

Le condizioni per accedere alle agevolazioni

Possono essere ammesse alle agevolazioni le pmi agricole, ittiche e agro-meccaniche, attive da almeno due anni, che effettuano investimenti compresi tra una soglia minima di 70 mila euro (10 mila per il settore ittico) e un massimo di 500 mila euro. L’intensità del contributo varia a seconda del settore di operatività dell’impresa e dell’ammontare dell’investimento. Per le pmi agricole e della pesca è riconosciuta la possibilità di fruire della garanzia gratuita Ismea fino all’80% del valore nominale dell’eventuale finanziamento bancario.

La compilazione della domanda prevede che venga dichiarata l’attività a cui è finalizzato l’investimento, al fine dell’attribuzione al relativo Regolamento per procedere al calcolo del contributo. Una stessa domanda può avere ad oggetto diversi beni rispettivamente destinati allo svolgimento di diverse attività ovvero anche beni contemporaneamente destinati allo svolgimento di più attività. Per ogni bene agevolabile deve pertanto essere indicata la quota percentuale di attività cui è destinato l’investimento ed il corrispondente importo. Per esempio, nel caso di domanda di una pmi agricola in possesso di un codice Ateco secondario per lo svolgimento di attività agricola connessa, l’investimento potrà essere finalizzato fino al 100% allo svolgimento dell’attività connessa. Ismea infine precisa che l’attività a cui è destinato l’investimento deve avere data di inizio da almeno due antecedenti anni alla data di presentazione della domanda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati