GIG ECONOMY

Foodora Italia, a rischio 2mila riders. I sindacati: “L’azienda ci convochi”

L’acquisizione da parte di Glovo determinerà migliaia di licenziamenti. Filcams, Fisascat e Uiltucs chiedono chiarimenti. Appello a Di Maio: “Rilanciare il tavolo sulla gig economy”

Pubblicato il 15 Nov 2018

foodora-170214151102

Sulla recente acquisizione di Foodora da parte di Glovo i sindacati chiedono chiarezza. Ad invocare maggiore trasparenza sulla vicenda che vede a rischio licenziamento i circa 2000 riders della piattaforma tedesca del food delivery sono Filcams, Fisascat e Uiltucs che chiedono di incontrare subito l’azienda. Glovo, infatti, non è obbligata ad assumere i riders finora in sella per Foodora perché non sono, formalmente, dipendenti dell’azienda. Se vorranno potranno presentare la loro candidatura alla società spagnola e se entreranno a far parte di quella flotta sarà alle loro condizioni.

L’incertezza sulla vicenda unita a quella che si registra sul tavolo di confronto voluto dal vicepremier Luigi Di Maio, impone, dicono all’unisono i sindacati, di capire “se tutto stia avvenendo correttamente per fare tutto quanto è in nostro potere per salvaguardare l’occupazione, diretta e non, potenzialmente interessata da questa operazione societaria”.

“La recente notizia della imminente acquisizione di Foodora da parte di Glovo ha comportato per ora solo l’annuncio, da parte della multinazionale spagnola, che i 2000 ciclofattorini attualmente in forza all’azienda tedesca non saranno confermati mentre il tavolo promosso dal Ministro Di Maio naviga in acque agitate con le imprese incapaci di fare sintesi fra le loro divergenti impostazioni e il dicastero che pare voler ascoltare le proposte di tutti , a partire da quelle dei riders, senza in realtà fornire risposte esaurienti a nessuno dei suoi interlocutori”, dicono i sindacati.

“Grandi appaiono la confusione e l’incertezza per un settore figlio della rivoluzione digitale e cresciuto vorticosamente negli ultimi anni attingendo a piene mani dalla precarizzazione del nostro mercato del lavoro”, ribadiscono chiedendo di “fare chiarezza su che basi anche giuridiche si stia perfezionando la cessione a Glovo” considerato, dice Cristian Sesena, segretario nazionale della Filcams Cgil, che fino ad oggi “non è pervenuta, su questa delicata partita, una posizione netta del Ministero del Lavoro”. ”È paradossale –  conclude Sesena – che da un lato si sbandieri in ogni dove la ferma intenzione di offrire garanzie e tutele ai riders e dall’altro si faccia finta di non capire che prima di tutto bisogna garantire il posto di lavoro a questi lavoratori che sono in procinto di perderlo. Il Ministero non può esimersi dall’intervenire”.

Per le aziende di food delivery i riders sono lavoratori autonomi o, nella migliore delle ipotesi dei collaboratori coordinati e continuativi, i cosiddetti co.co.co.

E su questo fronte le cose rischiano di non cambiare nel breve periodo, nemmeno con l’intervento del governo. Al ministero dello sviluppo Economico è già aperto da qualche mese un tavolo di confronto per trovare una quadra sul futuro di questi lavoratori, per dargli maggiori tutele. Ma le tre diverse proposte avanzate dalle aziende di consegne di cibo a domicilio non hanno soddisfatto i rappresentanti dei rider e neanche i tecnici del Ministero.

La questione dei diritti del lavoro ai tempi della gig economy è sul tavolo anche della Ue. La Commissione Occupazione del Parlamento ha votato un pacchetto di riforme a tutela dei lavoratori precari, compresi i rider di Foodora e gli autisti di Uber.

Pilastro del pacchetto è la trasparenza: tutti i lavoratori – stabilisce il testo – devono essere informati fin dal primo giorno degli aspetti essenziali del loro contratto come la durata, i termini di preavviso per la risoluzione del rapporto di lavoro e lo stipendio di base iniziale. I datori di lavoro sono obbligati a fornire tali informazioni per iscritto e a dare dettagli su eventuali corsi di formazione, bonus e sul pagamento degli straordinari.

Per quanto riguarda gli orari, i lavoratori devono essere informati sulle ore retribuite garantite e sulla retribuzione per il lavoro svolto in aggiunta a tali ore garantite (straordinario). Sul contratto deve essere indicato anche il termine entro il quale il datore di lavoro può recedere dal contratto. Più stabilità anche per chi lavora su un contratto a richiesta: i lavoratori devono poter rifiutare, senza conseguenze, un incarico al di fuori di orari prestabiliti o essere retribuiti se l’incarico non è stato annullato in tempo.

Il datore di lavoro non dovrebbe proibire, sanzionare o ostacolare i lavoratori di lavorare con altre società. I periodi di prova non dovrebbero essere più lunghi di sei mesi oppure nove mesi nel caso di posizioni manageriali; non ci deve essere nuovo periodo di prova in cado di rinnovo di contratto.  Il periodo di prova, infine, non può essere esteso unilateralmente.  La formazione obbligatoria deve essere pagata dal datore di lavoro e deve essere inserita nell’orario di lavoro e conteggiata come tale.

Il testo è stato adottato con 30 voti favorevoli, 7 contrari e 11 astensioni. Ora sarà il negoziato dal Parlamento e dal Consiglio a dare forma definitiva a queste regole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati