CLASSIFICA

Forbes, Saleforce l’azienda più innovativa del mondo

La società specializzata in cloud al primo posto della Top 100 dove entra per la prima volta anche Netflix. Tra le europee vince la francese Iliad mentre l’Italia guadagna un posto con Luxottica

Pubblicato il 21 Ago 2014

innovazione-120207152836

E’ uscita la classifica delle 100 imprese più innovative al mondo del magazine Forbes e a dominare il podio per il quarto anno consecutivo è una società dell’Information technology. La Saleforce, società di cloud computing di San Francisco è la prima della graduatoria, con un tasso di innovazione del 75,9%. La spina dorsale del suo business è il sistema di Costumer relationship management (Crm), che ha portato cinque miliardi di dollari di fatturato all’azienda dopo lo sbarco in borsa di cinque anni fa. “Una della chiavi di successo di Saleforce – rileva Forbes – è stata la capacità di attenzione verso le piccole e medie imprese”. “E’ un grande omaggio a tutta la squadra e alla dedizione che la nostra piattaforma ha sempre rivolto ai suoi clienti” ha commentato il Ceo Marc Benioff. Proseguendo nella classifica, per trovare il colosso degli e-commerce Amazon (62,4%) si deve arrivare fino alla sesta posizione. La vera novità di quest’anno però è Netflix, l’azienda di video streaming guidata dal Ceo Reed Hastings – che produce tra l’altro la serie House of Cards – compare al trentesimo posto con tasso innovativo del 47,15%. La società, con il servizio di film e Tv in streaming on demand, conta 50 milioni di utenti attivi e rientra così per la prima volta nell’indice di Forbes.

Tawni Cranz, che è a capo del Talent office di Netflix, racconta “che le maggiori innovazioni della società sono emerse proprio dalla possibilità del libero scambio di idee all’interno dell’azienda”. Ed stata proprio “la cultura dell’innovazione che ha fatto raggiungere alla società il risultato”, sottolinea Forbes. Il business dell’azienda, inoltre, è in arrivo entro la fine dell’anno anche in Francia, Austria, Belgio, Germania, Lussemburgo e Svizzera oltre che negli altri paesi europei in cui opera. E inoltre renderà disponibili anche digital download in Hd.

Netflix precede anche Mastercard, 32esima, con un rank innalzato dalle recenti acquisizioni nel campo del mobile payment.

Per l’innovazione italiana invece si deve aspettare ad arrivare a metà classifica, in cui si è posizionata Luxottica, 51esima. L’azienda tra i leader nella produzioni di occhiali che recentemente ha siglato l’accordo sulla produzione dei Google Glass su alcune linee.

Con delle posizioni di rilievo sulla scena dell’IT e Tlc, ci sono inoltre le aziende asiatiche Baidu, il principale motore di ricerca in lingua cinese, al 31esimo posto, e la società di investimento Tencent, gestore di servizi Internet e di telefonia in Cina.

I punteggi della graduatoria sono stati ottenuti “in base alle possibilità per le società di realizzare la prossima grande innovazione”, secondo le analisi e le opinioni degli investitori di Finstra Consulting, in collaborazione con Innovators Dna e con i modelli di valutazione di Credit Suisse.

Nel focus con la Top Ten dell’innovazione europea, spicca una società di telecomunicazioni, che si trova in quarta posizione in classifica. E’ la Iliad (47,3%), terzo operatore francese di telefonia mobile guidata dal magnate Xavier Niel. In più il manager responsabile dell’ufficio finanziario della Iliad, Thomas Reynaud, è il primo della “NextGen Innovators”, la classifica della prossima generazione di innovatori da tenere sott’occhio secondo Forbes. Il francese precede anche David Limp, vice presidente dei Devices di Amazon e Garry Lyons, innovation officer di Mastercard. Questo è il podio delle menti più brillanti, alla regia dell’innovazione delle 100 imprese più innovative al mondo. A seguire, ci sono Jordan Brandt, technology futurist a Autodesk, Jukoo Kim director della Webtoom division a Naver. Ancora, Leyla Seka general manager di Desk e Saleforce, Martin Casado general manager del networking a VmWare.

“Guardiamo oltre i Ceo e i direttori generali – scrive Forbes – per trovare chi sono le persone che si ‘sporcano le mani’, le prossime stelle dell’innovazione: manager, tecnologi, strategist, ingegneri e scienziati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati