LA TRIMESTRALE

Forte crescita per il mobile e digitale di Poste. Del Fante: “Primi frutti del Piano Deliver 2022”

Impennata del 10% per ricavi e utile netto. In aumento del 3,6% anche il risultato operativo. Ma l’azienda punta molto più in alto: “Vogliamo diventare il principale ecosistema di pagamenti in Italia”

Pubblicato il 10 Mag 2018

poste-120126155008

Ricavi in crescita del 10% per 143 milioni, un risultato operativo pari a 57 milioni, in aumento del 3,6% e un’impennata dell’utile netto del 10,3% per 43 milioni. Sono questi i risultati del business pagamenti mobili e digitali Poste Italiane per il primo trimestre fiscale 2018. I dati sono stati svelati in occasione della presentazione della trimestrale dell’azienda capitanata da Matteo Del Fante.

Il Gruppo ha archiviato il periodo gennaio-marzo 2018 con un utile netto pari a 485 milioni (+38% rispetto al primo trimestre del 2017), ricavi per 2,9 miliardi (+1,8% vs. al primo trimestre del 2017) trainati dal risparmio postale – puntualizza l’azienda -. E un risultato operativo in notevole rialzo a 703 milioni (+34% rispetto al trimestre di un anno fa), “in virtù di un approccio disciplinato alla gestione dei costi”, si legge sulla nota emessa dall’azienda per la presentazione dei conti.

“Il brillante andamento dei risultati del primo trimestre è frutto del rapido impatto di Deliver 2022, il nostro piano strategico quinquennale costruito sulla base di ipotesi prudenti, con un rischio di esecuzione molto basso – commenta Del Fante -. Hanno contributo a questi risultati tutte le aree di business, con un impatto reale chiaramente evidente sia al livello operativo sia al livello di risultato netto. In particolare, la concentrazione di tutto il Gruppo sulla disciplina dei costi, coniugata ad una maggiore attenzione dal lato commerciale, sta già producendo risultati su tutto il business”.

Il primo trimestre, aggiunge il manager, ha registrato il raggiungimento di alcune tappe fondamentali “che ci permetteranno di confermare il nostro posizionamento come la rete di distribuzione più affidabile ed efficiente d’Italia. Gli accordi di distribuzione stretti di recente ampliano la gamma di prodotti che siamo in grado di offrire attraverso la nostra rete ai nostri 34 milioni di clienti, mentre la completa attuazione del nuovo modello di recapito permetterà a Poste Italiane di sfruttare al meglio la rapida crescita della logistica legata all’e-commerce”.

PAGAMENTI, MOBILE E DIGITALE – RICAVI IN CRESCITA A DIMOSTRAZIONE DELLA POSIZIONE DI LEADERSHIP DI SETTORE IN ITALIA

Riguardo specificamente il business mobile e digitale i ricavi in rialzo di 13 milioni, +10% sono principalmente dovuti ai risultati positivi delle carte PostePay (5,1 milioni di carte PostePay Evolution in circolazione nel primo trimestre 2018) e ad un aumento nella telefonia sia fissa sia mobile (+0,291 milioni di nuove linee nel primo trimestre 2018). Gli utenti giornalieri digitali sono aumentati a 1,4 milioni, avvicinandosi così al milione e mezzo di clienti che si recano negli uffici postali ogni giorno. “Il settore operativo Pagamenti, mobile e digitale – si legge sulla nota dell’azienda – ha dato ottima prova di sé in relazione agli indicatori chiave di prestazione stabiliti nell’ambito del piano strategico Deliver 2022. In particolare, si è assistito ad un notevole 117,7% di aumento del numero di e-wallet digitali, che ammontano a 2 milioni di unità, mentre il numero di carte PostePay Evolution è aumentato del 38%, a più di 5,1 milioni di unità. L’incremento del numero delle carte e dei clienti dei servizi di telecomunicazione si è tradotto in un aumento dei ricavi totali. Il numero delle operazioni svolto mediante carte (0,27 miliardi) è in aumento del 24,8%, in particolare per le operazioni di e-commerce (+25,4%)”. Il settore operativo è inoltre responsabile anche per la digitalizzazione del Gruppo Poste Italiane.

“Con la creazione del nuovo comparto Pagamenti, mobile e digitale, il Gruppo Poste Italiane si propone di diventare il principale ecosistema di pagamenti in Italia, garantendo la convergenza fra pagamenti e tecnologia mobile e fra i canali fisici e quelli digitali, utilizzando le risorse esistenti in termini di competenze, base clienti e reti fisiche e digitali”, annuncia l’azienda. “L’obiettivo è quello di contribuire alla prevista evoluzione dell’offerta dei servizi di pagamento, per sviluppare il mercato della moneta elettronica e dei servizi di pagamento (in Italia il contante è utilizzato per l’85% delle operazioni, rispetto a una media del 68% per l’UE)”.

Il Gruppo Poste Italiane sarà impegnato altresì nel Programma di Accelerazione Digitale delineato nel Piano Strategico. “Ciò impegna la Società a promuovere un’innovazione e uno sviluppo inclusivi per offrire ai cittadini, alle imprese e alle Pubbliche Amministrazioni soluzioni tecnologicamente avanzate, sicure, semplici da usare e efficaci da affiancare all’offerta tradizionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati