IL CASO

Fortnite fa guerra a Apple: “Illecito monopolio sugli acquisti in-app”

Epic Games ha introdotto un suo sistema di pagamenti che aggira le percentuali trattenute dai negozi digitali ufficiali. E la Mela cancella il famoso gioco dal suo store. Coinvolta anche Google Play. Ora la disputa diventa legale

Pubblicato il 14 Ago 2020

apple-140428115516

Apple rimuove Fortnite dal suo App store e Epic Games, il produttore del popolare gioco online, risponde facendo causa all’azienda di Cupertino. È questo l’esito di un’escalation iniziata quando Epic ha applicato degli sconti sugli articoli digitali pagati direttamente sul suo sito e non tramite i negozi di app (incluso Play), una decisione apparsa come una sfida diretta ai negozi di applicazioni della Mela e di Google.

Dopo che Epic ha depositato la causa contro Apple, anche Google ha rimosso Fortnite dal suo Play store e Epic ha fatto causa anche a Big G.

La sfida di Epic

La mossa di Epic che ha scatenato le reazioni di Apple e Google è stata l’introduzione di una nuova modalità per comprare costumi e armi per i personaggi di Fortnite a un prezzo scontato pagando direttamente Epic Games anziché usare il servizio di acquisto in-app di Apple, su cui la Mela trattiene una commissione del 30%.

Gli utenti che pagano direttamente Epic ricevono invece uno sconto del 20% sulla moneta in-game – beneficio di cui non godono i giocatori che pagano tramite l’App Store o Google Play. Epic ha messo un pulsante nella app di Fortnite: cliccando per acquistare in-game articoli digitali si apre una finestra del browser che reindirizza l’utente a inserire i dati della carta di credito sul sistema di Epic Games.

L’accusa: “monopolio totale” di Apple

Per Apple la mossa di Epic è una diretta violazione delle sue regole. “Epic Games ha purtroppo deciso di non rispettare le linee guida dell’App Store, che vengono applicate in modo uguale a tutti gli sviluppatori e servono ad assicurare che il nostro negozio di app sia sicuro per i nostri utenti”, ha dichiarato un portavoce di Apple al sito Cnbc.com

Di qui l’azione legale di Epic: “La rimozione di Fortnite da parte di Apple è l’ennesimo esempio di come Apple sfrutti il suo enorme potere per imporre limitazioni irragionevoli e illecitamente preservare il suo monopolio totale sul  mercato dei pagamenti in-app con iOS”, si legge nella causa depositata.

Fortnite resta disponibile su Android, ha chiarito un portavocde di Google, ma “non possiamo più renderlo disponibile su Play perché viola le nostre policy”.

La clip anti-Apple dentro Fortnite

Epic Games ha detto che il suo obiettivo non è ottenere un risarcimento dei danni da Apple ma costringere l’azienda a modificare le sue policy.

Epic sta anche pubblicizzando la sua battaglia contro Apple dentro il gioco Fortnite, dove appare un video di 30 secondi intitolato “Nineteen Eighty-Fortnite”, una parodia di una pubblicità di Apple degli Anni ’80 ma anche un gioco di parole con “1984”. Nel video si legge: “Epic Games ha sfidato il Monopolio dell’App Store. Come ritorsione Apple ha bloccato Fortnite su milairdi di device. Unitevi alla lotta per evitare che il 2020 diventi ’1984′”.

Il plauso di Spotify

Non è la prima volta che un produttore di app protesta contro la salata commissione del 30% che Apple trattiene sulle vendite digitali e contro il processo di approvazione cui la Mela sottopone tutte le applicazioni con la possibilità di rimuoverle dallo store.

Tra i più critici c’è, per esempio, l’azienda europea della musica in streaming, Spotify. “Salutiamo con favore la decisione di Epic Games di agire contro Apple e portare nuovamente in evidenza l’abuso di posizione dominante perpetrato da Apple”, ha commentato un portavoce di Spotify. L’App Store è l’unico modo per installare software sugli iPhone e la rimozione è un danno notevole.

Proprio le proteste di Spotify hanno indotto l’Antitrust europeo a aprire un’indagine sull’App Store: Margrethe Vestager accoglie la denuncia dell’azienda svedese sul ruolo di Apple in qualità di “gatekeeper” e messo sotto la lente l’uso obbligatorio del sistema di acquisto in-app della Mela e le limitazioni alla capacità degli sviluppatori di informare su possibilità di acquisto alternative.

Anche Google Play ha regole simili a quelle di Apple sugli acquisti in-app e le commissioni, ma il sistema operativo Android offre modi per installare software anche al di fuori dell’Play Store, inclusa la possibilità di autorizzare negozi di app di terze parti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati