LA CLASSIFICA

Fortune Future: ecco le 50 imprese più resilienti

Da Tesla ad Adyen e Spotify, l’indice elaborato dal Boston Consulting Group svela quali sono le società che hanno già superato del 20% i livelli pre-Covid-19 e si sono riorganizzate per cogliere le opportunità offerte dalla crisi. Quaranta di loro hanno sede fra Stati Uniti e Grande Cina

Pubblicato il 17 Dic 2020

musk-elon-150219151127

“Una catena di startup che svolgono attività non necessariamente correlate fra loro”. Così Elon Musk ha definito la “sua creatura”, Tesla. Da costruttore di auto elettriche a produttore di batterie, a sviluppatore di software e assemblatore di vaccini, il mercato crede a tal punto nelle potenzialità di questo ecosistema innovativo da aver riconosciuto alla società una valutazione di borsa superiore ai 500 miliardi di dollari. Per le stesse caratteristiche Tesla rientra stabilmente nell’indice Fortune Future 50, elaborato dal Bcg Henderson institute (Bhi) per identificare le aziende capaci di reinventarsi continuamente e quindi di mantenere una crescita costante. Anzi, in un anno nero per l’industria dell’auto, Tesla è addirittura riuscita a scalare 30 posizioni nella quarta edizione della classifica. Segno che le imprese vitali riescono a cogliere le opportunità offerte dalle crisi, tornando velocemente a prosperare, spiega l’ultimo report di Boston consulting group dal titolo “The durable benefit of corporate vitality”.

Strategia, investimenti, persone: le qualità delle imprese vitali

Per valutare le prospettive di successo delle grandi imprese, il Bhi ha elaborato l’indice di vitalità aziendale, utilizzando algoritmi di machine learning per selezionare e soppesare i fattori predittivi della crescita a lungo termine. L’indice poggia su due pilastri.
Il primo ha un peso del 30% sul giudizio e misura le aspettative del mercato finanziario sull’avvenire di un’azienda. Definito come valore attuale delle opzioni di crescita (Pvgo), questo parametro stima la quota di capitalizzazione di borsa non attribuibile al potenziale delle attività già avviate dalla società. 
Il secondo pilastro conta per il 70% e combina 19 fattori rappresentativi della capacità di un’impresa di innovare e prosperare nel lungo termine. Fra gli elementi determinanti del giudizio ci sono, per esempio, una strategia che abbracci scopi ulteriori rispetto alla mera performance finanziaria, la spesa in ricerca e sviluppo, la consistenza del portafoglio brevetti, la quantità di donne negli organi decisionali e più in generale nella forza-lavoro. Nonostante anche le aziende vitali siano ancora ben lontane dal raggiungere la parità di genere, metà delle società nell’indice mostra una presenza femminile superiore al 25% nelle posizioni apicali.

WEBINAR

AI personalizzata per il tuo business: aumenta efficienza e vantaggio competitivo

Computer Vision
Intelligenza Artificiale Generativa
Iscriviti al Webinar




Cina e Stati Uniti dominano la mappa della vitalità

Stati Uniti e Grande Cina (includendo Hong Kong e Taiwan) sono sede per 40 delle 50 imprese vitali. Il dato non sorprende dato che nei due Paesi si concentra anche il 70% delle imprese a più alta crescita negli ultimi tre anni. La quota europea nella lista Fortune Future 50 è lievemente aumentata per il secondo anno consecutivo a spese della Cina che ha visto scendere la sua rappresentanza dell’8%. Nondimeno, con sole quattro società nell’indice, tra cui l’olandese Adyen (6°) e la svedese Spotify (10°), il Vecchio Continente rimane molto lontano dalle due superpotenze.

Il divario si spiega in parte con la mancanza in Europa di campioni digitali che ancora una volta occupano la maggioranza dell’indice. Quest’anno, d’altra parte, è salito dal 12 al 22% il numero di aziende appartenenti al settore farmaceutico e biotecnologico che nella pandemia hanno dovuto dirottare i loro sforzi di ricerca sul vaccino contro il coronavirus oppure trovare soluzioni innovative per compensare i danni del rinvio delle cure non urgenti. In generale, infine, le imprese vitali tendono a essere giovani e di medie dimensioni perché di norma maturità e grandezza irrigidiscono i processi decisionali, ostacolando l’innovazione.

Come dimostrano Amazon, Adobe e Dassault il declino non è però inevitabile. L’importante è mantenere vivo lo spirito imprenditoriale nella forza-lavoro, adottare piani di sviluppo flessibili per cogliere le opportunità quando si presentano e misurare i propri risultati con parametri prospettici quale, per esempio, la percentuale di vendite derivante da nuovi prodotti o servizi. 


La ripresa delle aziende vitali è più veloce e più ampia.

La pandemia è stato uno choc anche per le imprese vitali che, però, hanno saputo recuperare più in fretta e in misura più ampia. Le società incluse nella lista Future 50 del 2019 hanno impiegato 15 settimane per tornare ai livelli pre-Covid-19 in borsa rispetto ai sei mesi dell’indice Msci World e oggi viaggiano il 20% al di sopra quella soglia.
La crisi ha infatti reso improvvisamente attuali tendenze di lungo termine a cui le imprese vitali erano già preparate da tempo o verso cui hanno saputo con prontezza riorientare i loro piani strategici. La loro capacità di guardare avanti e reinventarsi continuamente si è così trasformata in un immediato vantaggio competitivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati