Forum PA 2016, un maxi-laboratorio per l’Italia che cambia

Non più solo vetrina, ma fucina di tavoli di discussione, corsi di formazione, meeting hub. L’edizione di quest’anno si chiude registrando un successo record, 14mila visitatori in 3 giorni. Ma anche 92 conferenze, 100 workshop, 38 academy con più di 5mila partecipanti. Rifkin star della kermesse, interventi di Delrio e Padoan. Appuntamento al 2017

Pubblicato il 26 Mag 2016

carlo-mochi-sismondi-130516151213

L’edizione 2016 ha segnato per Forum PA un momento di crescita importante, coronato da un successo di partecipazione: oltre 14 mila le persone che hanno preso parte alla tre giorni del palazzo dei congressi dell’Eur, a Roma. Tre i “grandi eventi” di scenario e 92 le conferenze, tra convegni, scenari, tavoli di lavoro. Oltre 100 i workshop che hanno fornito occasioni di formazione ai partecipanti, mentre le 38 academy organizzate dal 24 al 26 maggio hanno registrato complessivamente 5.327 partecipanti. 905 i relatori coinvolti, tra i quali tre ministri. Venti gli eventi trasmessi in streaming su tre canali, per 55 ore di diretta online.

La parola chiave dell’edizione 2016 è stata “cambiamento”, e accanto alla tradizionale parte espositiva, che quest’anno è stata “contaminata” dai convegni e dagli eventi di formazione anche tra gli stand, nella tre giorni in cui si sono accessi i fari sulla trasformazione digitale nella Pubblica amministrazione si è registrata un’importante presenza del mondo della politica e delle imprese, riunite intorno agli stessi tavoli per discutere delle opportunità del futuro.

A inquadrare il tema di Forum PA 2016 è in un’intervista a CorCom Gianni Dominici, direttore generale di FPA: “Bene lo Spid, il Cad e l’Anpr – è la sintesi del suo ragionamento – Ma se non si coinvolgono gli utenti nei processi di cambiamento si rischia il flop”.

La manifestazione si è aperta con il presidente di Fpa, Carlo Mochi Sismondi (nella foto), che ha puntato l’attenzione sul cambiamento della PA come momento propedeutico per il cambiamento dell’intero Paese: “C’è bisogno di una cura delle riforme ma con un’attenzione alle persone – ha detto – le leggi da sole non possono bastare, le leggi abilitano ma poi serve una cura, un’attenzione al cambiamento che è di tutti i giorni”.

La star della prima giornata è stato l’economista Jeremy Rifkin, che ha puntato l’attenzione su Sharing economy e IoT come ricetta per far uscire l’Italia dalla crisi.

Il ministro Marianna Madia, in vista alla manifestazione, ha annunciato che il Governo darà il via libera ad altri 10 decreti attuativi della riforma della PA entro l’estate, mentre il convegno inaugurale è stato dedicato alle cinque riforme necessarie per digitalizzare l’Italia.

Tra gli interventi della prima giornata anche quello di Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio: “Grazie alle tecnologie possiamo fare spending review migliorando i servizi – ha detto – Il tempo per farlo è adesso”.

Tra gli interventi di punta della seconda giornata quello di Graziano Delrio, ministro delle infrastrutture e dei trasporti (“E’ tempo di connettere l’Italia, basta indugi”, ha sottolineato), e di Antonio Samaritani, direttore generale dell’Agenzia per l’Italia digitale, che ha illustrato il piano triennale di Agid: “Dobbiamo superare la fase artigianale – ha spiegato – definiremo obiettivi di performance, qualità e sicurezza che gli enti dovranno rispettare”.

L’ospite d’onore della terza e ultima giornata della manifestazione è stato il ministro dell’Economia e delle finanze Pier Carlo Padoan, che nel suo intervento ha individuato proprio nella PA digitale “il vero motore di crescita” per l’Italia. Alla tavola rotonda sullo “Stato innovatore” aziende private e rappresentanti della PA hanno parlato di tecnologie e banda ultralarga, e di come la pubblica amministrazione può sposare l’”economia dei dati”.

Infine, grande la partecipazione registrata su Twitter: oltre 3.000 utenti hanno partecipato alla discussione superando i 19mila tweet con l’hashtag #forumpa2016, a più riprese entrato nei trend topic nei tre giorni della manifestazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati