#FORUMPA17

Forum PA 2017, l’innovazione fa il “sold out”

Grande partecipazione di pubblico e aziende. Oltre 200 appuntamenti di lavoro, più di mille presentazioni alla presenza di istituzioni e politica alla tre giorni dedicata all’amministrazione che innova

Pubblicato il 23 Mag 2017

forumpa17-170523161051

All’insegna del “sold out” la 28esima edizione di Forum PA, tenuta a battesimo dal Semplificazione e la Pubblica amministrazione Marianna Madia. La tre giorni, dal 23 al 25 maggio, ha registrato oltre 200 appuntamenti di lavoro, oltre mille presentazioni e la presenza di istituzioni, politica e imprese, impegnate insieme a sostenere che senza la trasformazione digitale della PA gli obiettivi dell’Agenda 2030 sarebbero impossibili da raggiungere.

Dopo il taglio del nastro affidato al sindaco della Capitale, Virginia Raggi, con Carlo Mochi Sismondi a fare gli onori di casa, l’intervento del ministro Madia, intervistata dal direttore del Foglio Claudio Cerasa: “Trasparenza, tempi di risposta, snellimento delle procedure, attenzione ai bisogni dei più deboli: ecco gli ambiti su cui la spinta tecnologica sta intervenendo – ha detto il ministro – La pubblica amministrazione italiana ha punte meravigliose di eccellenze, ma serve migliorare la capacità organizzativa e credere nella formazione”.

“Siamo arrivati a questa 28esima edizione lavorando su tre temi di ricerca – spiega Gianni Dominici, direttore generale di Forum PA i dati di monitoraggio sul mondo del pubblico impiego, il tema della sostenibilità, la burocrazia difensiva”. “Secondo il confronto aggiornato con il conto annuale del 2015 i dipendenti pubblici italiani non sono di più e non costano di più rispetto ai loro omologhi di altre amministrazioni pubbliche europee. I problemi sono nei profili: l’età media è 50 anni, e gli under 35 sono il 6%. Il 59,9% ha fatto scuola dell’obbligo, mentre le giornate di formazione seguite in un anno sono in media 0,8, contro le 8-10 che si registrano in altri paesi Ue paragonabili”.

“Quanto alle indagini svolte tra i dipendenti pubblici, il 63% pensa che la burocrazia difensiva ci sia e sia cresciuta, mentre ‘non esiste’ soltanto per il 5% del campione. E’ dovuta alla frammentazione delle responsabilità, al mutamento delle norme e all’iper-normazione, oltre che alla non comprensione del senso del lavoro e alla demotivazione del personale”. “La tecnologia può aumentare il processo di sburocratizzazione – prosegue Dominici -. Solo la riforma Madia vale 0,5% del Pil in 5 anni, e quasi un punto percentuale nell’arco di 10”.

Quanto alla sostenibilità, una PA modernizzata “potrebbe dare un impulso importante a una nuova economia basata sulla crescita sostenibile – conclude Dominici – e per dimostrarlo basterebbe ad esempio dire che il 40% dei dipendenti va al lavoro in auto da solo, il 30% con i mezzi pubblici. Se quel 40% desse un passaggio a un collega avremmo 750 mila auto in meno sulle strade, 230 milioni di euro di risparmi di solo carburante. Il nostro obiettivo è di aiutare il cambiamento di una PA che diventa partner dei cittadini, per un modello basato sulla collaborazione e sulla sostenibilità”.

Andrea Rangone, Ceo di Digital360, ha focalizzato il suo intervento sulla sostenibilità del sistema-Paese: “Ci sono tre aspetti, in questo concetto di sostenibilità 1.0, che è necessario risolvere urgentemente – ha sottolineato -: il deficit, il gap di produttività, la scarsa propensione all’imprenditorialità”. Tutti fronti rispetto ai quali “il digitale può svolgere un ruolo chiave”.

Secondo Giorgio Alleva, presidente dell’Istat, “Valutare la PA, seguirne e monitorarne la spesa e i risultati, è un tema particolarmente interessante, soprattutto in rapporto alla dimensione e alla qualità dei servizi. Quello degli investimenti è un tema cruciale, come lo è quello delle risorse mirate a ricerca e innovazione, perché è dimostrato che funge da volano per gli investimenti privati”.

Il direttore generale di Agid, Antonio Samaritani, nel suo intervento ha puntato sul digitale come mezzo di inclusione per i cittiadini e anche per la PA: “Spid e PagoPA sono un’operazione culturale – ha detto annunciando la pubbicazione imminente del piano triennale – facciamo un passo verso l’efficienza interna, educhiamo l’utente e cambiamo il suo rapporto con la PA”.

Alla tavola rotonda su “Sostenibilità dello sviluppo e innovazione tecnologica” hanno preso parte i rappresentanti del mondo delle imprese, testimoniando il loro impegno “digitale”. A fare un esempio di come la digitalizzazione abbia impattato su Aci è Francesco Tufarelli, Segretario Generale dell’Automobile Club d’Italia: “Abbiamo digitalizzato i nostri processi e il certificato di proprietà. Finora ne abbiamo rilasciati 18 milioni – ha proseguito -: questo vuol dire 18milioni di fogli A4 in meno in circolazione”.

“Come azienda ci siamo focalizzati su tre direttrici – afferma Claudio Bassoli, vice president enterprise group Italy di Hpe, Hewlett Packard Enterprise La prima è tecnologica: Iot, big data e cloud, per la trasformazione digitale della società. La seconda sono le partnership strategiche, sia a livello globale sia locale, lavorando con chi tutti i giorni si occupa di imprese, PA e cittadini. La terza direttrice è il trasferimento delle competenze e delle conoscenze, aspetto fondamentale per la riuscita della digital transformation”.

“Vogliamo portare in Italia il meglio delle esperienze fatte in altri 28 paesi nel mondo – afferma Manlio Costantini, direttore Enterprise di Vodafone Italia -. La convenzione Spc è stata un’opportunità, abbiamo già chiuso i contratti con le 15 amministrazioni centrali. I temi centrali per noi sono lo smart working, perché riprogettare e baricentrare le esperienze vuol dire incremento di produttività, e il miglioramento del rapporto PA-cittadino sul quale il digitale può svolgere un ruolo centrale”.

“Sarà la tecnologia a veicolare per il futuro la creazione di posti di lavoro – sostiene Filippo Ligresti Vp & general manager commercial sales di Dell EMC Italia -. Se gli imprenditori riescono a trasformare le loro idee in concretezza si creano posti di lavoro e questo può essere fondamentale anche per la PA. Infine sarà cruciale cambiare l’approccio culturale all’innovazione, per convincere le persone a tirar fuori le proprie qualità imprenditoriali, restituendo ai giovani la voglia di rischiare e sperimentare: il ruolo della PA è aiutare questo processo a realizzarsi”.

“Come Italia dobbiamo essere in grado di salire sul treno quando passa – afferma Antonio Menghini, South Europe Iberia & Italy public sector coverage leader di Dxc Technology -. I servizi innovativi devono partire, ed è molto importante la velocità con cui si reagisce al cambiamento. Trasformazione digitale vuol dire trasformare i servizi, come è successo con l’iscrizione alle scuole, che è stato un esempio di successo”.

“L’obiettivo è quello di utilizzare la tecnologia per consentire agli individui e alle organizzazioni di raggiungere risultati migliori, di fare di più – aggiunge Simonetta Moreschini, direttore della divisione Pubblica amministrazione di Microsoft -. L’opportunità della trasformazione digitale per il Paese è un’occasione da non mancare: un motore di crescita economica, inclusione e avanzamento sociale, sostenibilità”.

Secondo Paolo Cerza, responsabile servizi digitali per la PA, architetture digitali e servizi per la Pubblica amministrazione di Poste Italiane, “rischiamo di non cogliere appieno l’opportunità della trasformazione. Aver introdotto Spid e PagoPA vuol dire dare un’opportunità di modificare i processi all’interno delle aziende. Poste insieme ai clienti cerca di aiutare le aziende a capire come con il digitale possano cambiare le modalità di erogazione di servizi ai cittadini”.

Quanto al programma di domani, durante il convegno “Agenda 2030: una sfida per il paese, una sfida per la PA”, è in programma la lectio magistralis sulle questioni clomatiche e sulla sostenibilità dell’economista Jeffrey Sachs, e gli interventi dei ministri Valeria Fedeli e Enrico Costa, del sottosegretario di Stato presso il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Luigi Bobba e del presidente della commissione lavoro del Senato Maurizio Sacconi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati