L'EVENTO

Forum PA 2019, inizia il countdown: riflettori sulla PA “che crea valore”

Dal 14 al 16 maggio a Roma, la manifestazione dedicata all’innovazione e alla sostenibilità nella pubblica amministrazione. Ecco il programma dell’edizione del trentennale

Pubblicato il 10 Apr 2019

digitale-reti

Una grande festa dell’innovazione, uno stimolante momento di lavoro insieme, un susseguirsi di format inediti e mai scontati, un’occasione unica per fare il punto su come la PA può contribuire a cambiare il Paese: questo ambisce ad essere  FORUM PA 2019, la manifestazione dedicata all’innovazione del settore pubblico che quest’anno spegne 30 candeline.

L’evento, organizzato da FPA (società del Gruppo Digital360), si terrà dal 14 al 16 maggio al Roma Convention Center “La Nuvola”.

Al centro della trentesima edizione una PA che non punti soltanto a essere efficiente e a introdurre le nuove tecnologie, ma che si trasformi in un volano per lo sviluppo sostenibile, impiegando gli strumenti digitali con un approccio collaborativo per migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini.

Un tema che sarà approfondito attraverso tre grandi percorsi:

  • Quale PA per creare valore: i grandi processi di cambiamento organizzativo, culturale e istituzionale per una PA che sia pronta alle sfide della sostenibilità nei prossimi 30 anni.
  • La trasformazione digitale come ecosistema abilitante di tutte le riforme e come driver di sviluppo e rafforzamento delle competenze e della capacità innovativa del Paese.
  • Innovazione per la sostenibilità: le grandi politiche pubbliche per lo sviluppo sostenibile del Paese nel quadro degli obiettivi (i 17 SDGs) dell’Agenda 2030.

“Ciò che è cambiato maggiormente in questi trent’anni è la percezione del ruolo dell’amministrazione nello sviluppo della società – spiega Carlo Mochi Sismondi, Presidente FPA – Prima i dirigenti erano tutti orientati all’efficienza e a produrre e seguire regolamenti, mentre adesso l’attenzione si concentra sull’impatto dell’azione della PA, che deve accrescere la qualità della vita dei cittadini, delle imprese e delle comunità locali. Questa edizione sarà l’occasione per fare un bilancio del nostro contributo all’innovazione e alla trasformazione della PA, ma anche per guardare al futuro e proporre idee, soluzioni e strumenti affinché la Pubblica Amministrazione diventi il motore dello sviluppo sostenibile del Paese”.

Ad aprire la trentesima edizione sarà la ministra per la Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno che, in una conferenza sul tema della PA collaborativa, incontrerà anche i colleghi europei della pubblica amministrazione per un confronto sulla sfida della modernizzazione del settore pubblico per i governi nazionali. L’evento di apertura sarà anche l’occasione per presentare l’annuale ricerca sul pubblico impiego realizzata da FPA: una fotografia su numero, età, retribuzioni, competenze dei dipendenti pubblici.

“L’amministrazione pubblica può e deve essere un fattore imprescindibile di sviluppo del Paese, un soggetto attivo che crea valore pubblico – sottolinea Gianni Dominici, Direttore generale FPA -. Questa creazione di valore non può che essere collaborativa, ma la collaborazione, per essere efficace e portare al risultato atteso di uno sviluppo sostenibile e un avvicinamento agli obiettivi dell’Agenda 2030, richiede alcune azioni di sistema e deve interessare l’uso delle risorse, la gestione degli acquisti, l’organizzazione del lavoro pubblico e la governance della trasformazione digitale. Queste azioni saranno al centro del FORUM PA 2019”.

FORUM PA 2019 aprirà poi un confronto sui temi strategici per la modernizzazione della Pubblica Amministrazione e del Paese – come l’agenda urbana condivisa, le nuove frontiere del lavoro pubblico, gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Agenda 2030 dell’Onu – e sui temi caldi dello scenario digitale, come la gestione, analisi e integrazione dei dati, la sicurezza Ict, la blockchain, il cloud e l’intelligenza artificiale. Tra gli ospiti già confermati: Teresa Alvaro, Direttore Generale di AgID; Luca Attias, Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale, Team per la Trasformazione Digitale; Vito Claudio Crimi, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; Mattia Fantinati, Sottosegretario per la Pubblica Amministrazione; Virginia Raggi, Sindaca di Roma.

Sono stati invitati: il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte; il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Tria; il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Luigi Di Maio; il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Giancarlo Giorgetti, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.

Come sempre l’ingresso è libero e gratuito a tutta la manifestazione, momenti formativi compresi, è necessario però accreditarsi e iscriversi in tempo ai singoli eventi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati