L'EVENTO

Apre Forum PA. Mochi Sismondi: “L’Italia cresce se la PA cambia”

Via all’edizione 2017: focus su come l’amministrazione può far ripartire l’economia. Oltre 200 gli appuntamenti di lavoro: cittadinanza, cybesecurity, data center e blockchain tra i temi caldi

Pubblicato il 22 Mag 2017

carlo-mochi-sismondi-160511154732

Le spese delle Pubbliche amministrazioni valgono complessivamente circa 830 miliardi (una metà del Pil che è stato 1.672 miliardi nel 2016), di queste circa 133 miliardi sono di spese correnti e 68 miliardi in investimenti. Di queste spese circa 170 miliardi avvengono tramite appalti pubblici (10% del PIL, sotto la media europea che è del 13%). La spesa per l’innovazione nella PA è difficilmente calcolabile per la grande Babele di lingue che è il nostro sistema di rendicontazione, ma è stimata essere poco sopra i 5 miliardi, di cui solo meno di 700 milioni in spese d’investimento, il resto è spesa corrente, manutenzione, innovazione incrementale.

Partendo da queste cifre nascono subito due considerazioni: la PA è un gigantesco buyer, in grado di orientare con le proprie scelte strategiche l’intera economia del Paese; spendiamo per la trasformazione digitale decisamente poco, molto meno dei Paesi concorrenti e spendiamo anche male: più per mantenere il non esaltante status quo che per innovare.

E’ da qui che muove la riflessione del prossimo Foruma PA 2017 che si apre domani e si svolge dal 23 al 25 maggio a Roma, nell’avveniristica cornice della “Nuvola di Fuksas”, il nuovo palazzo dei Congressi che dà un segno di futuro alla capitale, che ne ha un gran bisogno.

Una riflessione che vedrà come protagoniste principali proprio le imprese innovative -piccole, medie e grandi- le amministrazioni e gli organi di Governo preposti alle politiche d’innovazione. In primis l’Agid con il suo direttore generale, Antonio Samaritani che, nel convegno inaugurale, ci parlerà del Piano triennale tanto atteso, poi il Team della trasformazione digitale di Diego Piacentini che si presenta al Forum PA con tre eventi. Il primo sarà dedicato alla community degli sviluppatori che sono chiamati ad un lavoro collaborativo per i servizi pubblici intesi come commons.

Il secondo evento è dedicato al tanto discusso progetto dell’Anpr, la famosa anagrafe unica che era annunciata già al primo Forum PA del 1990 (in programma c’era un convegno “Dalle anagrafi all’anagrafe unica”) ma che ancora sembra lontano dal raggiungere i valori che gli indicatori supponevano. Ma è il terzo evento che attira la maggior parte dell’attenzione perché è veramente sui generis: Luca Attias, cio della Corte dei Conti e uno dei più dirompenti innovatori della PA italiana intervisterà un altro “alieno”, Diego Piacentini, venuto da lontano per dare un contributo alla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione. Una PA con competenze tecnologiche, che sia in grado di esportarle, che lavori in modo integrato, aperto, interoperabile, dallo Stato centrale fino al più piccolo dei comuni, riuscendo a ridurre sprechi e inefficienze.

A questi appuntamenti se ne affiancheranno molti altri di carattere strettamente operativo: occasioni per condividere sapere utile da portarsi a casa, per incontrare colleghi e progettare collaborazioni, per usufruire di tante ore di formazione gratuita su temi di attualità.

Si va dai pagamenti alla cittadinanza digitale, dalla cybersecurity alla razionalizzazione dei datacenter, dall’uso dei dati per prendere decisioni alla conservazione digitale, dai nuovi modelli organizzativi necessari per la digital transformation ad argomenti di frontiera come l’uso della blockchain nella PA.

Un’attenzione particolare è per le Pmi innovative che saranno protagoniste di un premio a cui tutti i visitatori potranno contribuire votando le soluzioni proposte in una grande “poster session” di 100 progetti selezionati dagli oltre 300 arrivati da imprese, startup e amministrazioni.

L’idea guida di tutto questo, dei 200 appuntamenti di lavoro, delle oltre 1.000 relazioni che saranno presentate, della politica (che speriamo venga anche ad ascoltare), delle tante imprese partner è semplice: senza la trasformazione digitale della PA non solo non riparte l’economia, ma anche gli obiettivi dell’Agenda 2030 in termini di sviluppo equo e sostenibile diventano impossibili da raggiungere. Non può esistere uno sviluppo che non sia digitale né una PA “analogica” nei processi che si dia una spolverata d’informatica. Serve uno schock culturale e Forum PA 17 vuole contribuire a questa scossa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati