#FORUMPA17

Rangone (Digital360): “Digitale la leva di crescita per l’Italia”

Forum PA 2017, il ceo del gruppo italiano: “Prioritario il focus sulla sostenibilità 1.0: quella del Sistema Paese”. E il digitale può svolgere un ruolo chiave a partire dal deficit. “Pagamenti digitali e conservazione sostitutiva possono valere 15 miliardi aggiuntivi di maggiori entrate fiscali”

Pubblicato il 23 Mag 2017

rangone-andrea-170523135108

“Mettere la sostenibilità tra i temi al centro dell’edizione 2017 di Forum PA è cruciale: si tratta di non depauperare le risorse del pianeta e trasferire ai nostri figli un mondo migliore. Insieme a questi temi oggi in Italia c’è anche un problema di sostenibilità 1.0, la sostenibilità del sistema Paese”. Lo ha detto Andrea Rangone, ceo di Digital360, nel suo intervento nel corso del convegno inaugurale della manifestazione.

“Ci sono tre aspetti, in questo concetto di sostenibilità 1.0, che è necessario risolvere, e rispetto ai quali il digitale può svolgere un ruolo chiave – prosegue Rangone – a partire dal deficit e dal debito di lungo termine che gravano sui conti del Paese, passando dalla produttività e dalla propensione all’imprenditorialità degli italiani”.

Il Ceo di Digital 360 ha passato in rassegna uno per uno i punti, evidenziando le potenzialità e le opportunità offerte dalla trasformazione digitale per riportare il Paese sulla strada della crescita. “La leva digitale può contribuire a centrare gli obiettivi di aumentare le entrate dello Stato, da una parte, e diminuirne le spese dall’altra, per agire sul deficit. Soltanto per fare qualche esempio i pagamenti digitali e la conservazione sostitutiva, possono contribuire a ottenere maggiori entrate fiscali, che potrebbero valere secondo alcuni studi fino a 15 miliardi aggiuntivi in un anno. Allo stesso modo l’e-procurement e la dematerializzazione, ancora a titolo di esempio, possono contribuire a ridurre le spese”.

Quanto alla produttività del lavoro, “ll digitale consente di fare in modo che le persone generino più valore – prosegue Rangone – con benefici annui molto importanti. Negli ultimi 10 anni l’Italia ha perso un 10% di produttività rispetto ai paesi simili, e non ci sono segni di miglioramento. Anche su questo, ci sono studi e dimostrazioni che evidenziano come la leva principale per invertire questi processi siano gli investimenti, in particolare quelli in innovazione tecnologica, sia nella PA sia nelle imprese. In questo campo è stato fatto molto, Il piano Calenda su Industria 4.0 e la defiscalizzazione degli investimenti in ricerca e sviluppo vanno in questa direzione e sono sproni importanti, perché anche il manifatturiero ha bisogno di iniezioni massicce di tecnologia”.

Gli italiani, inoltre, sembrano essere meno propensi dei loro vicini in Europa a diventare imprenditori: “Eppure – prosegue Rangone – la sostenibilità della crescita economica è legata a doppio filo con l’imprenditorialità che riusciamo a generare: se non incrementiamo il tasso di imprenditorialità non riusciremo a spingere lo sviluppo economico nel nostro Paese, e in questo l’hi-tech è un comparto chiave. Stiamo andando nella direzione giusta, come dimostrano gli sgravi fiscali a favore di chi investe in Pmi innovative e i piani individuali di risparmio, che orientano a questi obiettivi una grande mole di risorse”.

“Al di là di tutte queste criticità e al netto delle iniziative già in attuazione per superarle, in un momento in cui il terreno da recuperare per l’Italia è ancora tanto – conclude Rangone – è giusto registrare anche i messaggi positivi che arrivano dal mercato, come ad esempio la riduzione del ritardo dei pagamenti della PA verso le aziende fornitrici: oggi la media è di 59 giorni, con punte di 46, a confronto degli oltre 150 che si registravano negli anni precedenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati