IL PREMIO INNOVAZIONE

Forum PA Sanità, ecco i vincitori dell’edizione 2022

Sul podio i progetti degli Ospedali Riuniti Marche Nord e della Regione Campania. ll direttore generale Dominici: “Ripartire dai territori per trasformare il modello di assistenza”

Pubblicato il 27 Ott 2022

Foto di Stefano Corso

A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord, con la soluzione di gestione dei flussi di accoglienza “Per La Salute Fai Tutt’Online”, la Regione Campania con la web application open source “Gisa Autovalutazione”, l’Azienda Sociosanitaria Ligure n.4 con il progetto di tele riconciliazione farmacologica “Tls – Tigullio, Luogo di Salute”: sono questi i vincitori del Premio Forum Pa Sanità 2022, assegnato ai migliori progetti innovativi che applicano il modello “One health digital”, per rispondere ai crescenti bisogni della salute attraverso l’uso intelligente del digitale. La premiazione è avvenuta a conclusione della settima edizione di Forum Pa Sanità 2022, evento di Fpa e P4I-Partners4Innovation, società del Gruppo Digital360, dedicato all’innovazione sostenibile del sistema salute, pubblico e privato. Menzioni speciali sono inoltre arrivate per AReSS – Agenzia Regionale per la Salute ed il Sociale della Regione Puglia, per il progetto “COReHealth – La centrale Operativa Regionale di Telemedicina della Regione Puglia”, e alla Fondazione Policlinico Gemelli Irrcs, per il programma “Patient Journey”.

I diversi ambiti della premiazione

Erano quattro gli ambiti di questa settima edizione del Premio: Citizen Journey (i progetti per potenziare le attività di prevenzione, le esperienze di Connected care, Telemedicina e Accoglienza digitale), Data driven Health (le soluzioni di Predictive Analytics, Artificial Intelligence, Digital Twin e tutte le forme avanzate di elaborazione di dati per la sostenibilità del sistema salute), Operations e logistica sanitaria (le soluzioni di logistica dei beni sanitari, di gestione delle operazioni delle strutture sanitarie, di riprogettazione degli spazi per la salute), e Connected Care (Tecnologie e Innovazione in ambito sanitario).

Dalle Marche un sistema integrato per gestire il percorso del paziente

A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord – vincitore della categoria Citizen Journey –  ha presentato la soluzione “Per La Salute Fai Tutt’Online” che consiste in un sistema integrato per la gestione del percorso del paziente e il governo dei flussi di accoglienza in seno all’Azienda Ospedaliera Marche Nord. Tale soluzione prevede la digitalizzazione dei processi e la creazione di un percorso multicanale per il paziente mediante una progressive Web App, per agevolare l’accesso del paziente non solo alla prenotazione dei servizi sanitari, ma anche a funzioni come ritiro di referti e immagini e monitoraggio dello stato di congestione dei Pronto Soccorso. L’obiettivo è innovare e migliorare tutti i processi e servizi che ruotano attorno alla Sanità consentendo un migliore accesso ai cittadini-pazienti e facilitando la comunicazione tra medici e pazienti o familiari/caregiver.

Nella stessa categoria una menzione speciale l’ha ottenuta AReSS – Agenzia Regionale per la Salute ed il Sociale della Regione Puglia, premiata per il progetto “COReHealth”, che rappresenta una esperienza nel panorama nazionale di centrale regionale di telemedicina in cui Il paziente, da casa tramite la app, può monitorare il proprio piano terapeutico, testare l’aderenza alla terapia, effettuare prenotazioni, inviare misurazioni, oltre ad accedere ai consueti servizi di telemedicina; ed anche la Fondazione Policlinico Gemelli Irrcs,  menzionata per la presentazione del programma di revisione del “Patient Journey”, basata sul ripensamento di servizi e infrastrutture secondo una visione strategica e sfruttando la leva del digital. Il nuovo Patient Journey, costruito con particolare attenzione agli aspetti di Ux e Hcd, abilita un ecosistema di touchpoint phygital che accompagna il paziente nel suo percorso di interazione con la struttura in ottica omnicanale.

La web application open source dalla Regione Campania

La Regione Campania – vincitrice della categoria Data driven health – si è invece distinta con “Gisa Autovalutazione”, una web application open source (ovvero basata su un codice accessibile pubblicamente) che si rivolge a imprese e operatori economici già profilati all’interno del software Gisa Campania, con l’obiettivo di migliorare la conduzione della loro attività sotto il profilo della sicurezza alimentare e prevenzione in ambito veterinario, sia per quanto concerne le decisioni da prendere sia per quanto riguarda le modalità gestionali da seguire. Grazie a questa app, che sfrutta dati storici e algoritmi di Machine Learning, è possibile acquisire una crescente consapevolezza dei punti di forza e debolezza, migliorando sensibilmente la qualità dei servizi erogati.

L’Azienda Sociosanitaria Ligure n.4 – sempre all’interno della categoria Data driven health – è stata invece premiata grazie al progetto di tele riconciliazione farmacologica “Tls – Tigullio, Luogo di Salute”, caratterizzato dall’ampliamento di un ecosistema sociosanitario digitale basato su tecnologie innovative, per potenziare l’interconnessione della rete con le strutture intermedie e l’assistenza domiciliare. In questo modo, si determina una migliore capacità di erogazione e monitoraggio dei Lea (Livelli Essenziali di Assistenza). All’interno della nuvola digitale si inserisce la tele-riconciliazione farmacologica come strumento “visual”, che consente la presa in carico proattiva. Diventa quindi possibile monitorare l’aderenza alle terapie, la verifica dell’effettiva fruizione di prestazioni di monitoraggio per i pazienti cronici e molto altro.

Premio speciale al progetto dell'”Eroe del Covid”

Il premio speciale è stato infine attribuito al progetto Easy Covid-19, nato il 21 marzo 2021 da un’intuizione: adattare le maschere da sub Easy breath di Decathlon a dispositivo respiratorio di emergenza, per far fronte alla possibile penuria di maschere C-Pap ospedaliere per terapia sub-intensiva. L’ingegnere bresciano Cristian Fracassi, già impegnato nella stampa 3D di speciali valvole salvavita destinate all’Ospedale di Chiari, ha disegnato il nuovo componente per il raccordo al respiratore (“valvola Charlotte”) e lo ha stampato in 3D, trasformando così l’idea in realtà. Il brevetto rimane a tutt’oggi ad uso libero: infatti, chiunque abbia una stampante 3D può scaricare disegni e progetti dal sito di Isinnova, di cui lo stesso Fracassi – nominato “Eroe del Covid” dal presidente Sergio Mattarella – è Ceo e co-founder.

Un sistema sanitario più digitale e inclusivo

Sanità innovativa e sostenibile: ecco gli aspetti cardine che ispirano il Premio Forum Pa Sanità – ha sottolineato Mariano Corso, Presidente di P4I –. Al centro della Missione 6 del Pnrr c’è, del resto, proprio la Sanità del futuro, con buone pratiche da sviluppare, equità di accesso alle cure, rafforzamento della prevenzione, potenziamento della ricerca e la presenza di servizi e poli di ricerca sul nostro territorio. Tutto questo per realizzare un Sistema Sanitario non solo più digitale, ma anche più inclusivo”, ha aggiunto.

“Le soluzioni raccolte testimoniano ancora una volta che nei territori esistono tanti casi virtuosi e potenzialmente replicabili, che permettono di muovere dei piccoli grandi passi verso la giusta direzione – ha commentato invece Gianni Dominici, Direttore generale di Fpa -. È da qui che dobbiamo ripartire, per superare finalmente le debolezze dell’attuale modello di assistenza e renderlo capace di rispondere alle nuove esigenze di cura”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati