STRATEGIE

Foxconn si espande in India: riflettori sull’iPhone15

Il gruppo taiwanese annuncia investimenti per 2 miliardi di dollari per aumentare la propria presenza nel Paese, dove già conta nove impianti e oltre 30 siti con un giro d’affari di circa 10 miliardi di dollari l’anno. Via alla produzione del nuovo melafonino di Apple

Pubblicato il 16 Ago 2023

iphone

Foxconn intende investire in India “diversi miliardi di dollari”, con l’obiettivo di diversificare la sua attività soprattutto rispetto alle operazioni cinesi. Il principale produttore globale di elettronica di consumo per conto terzi ha tra i suoi clienti anche Apple, che affida al colosso taiwanese, tra gli altri, l’assemblaggio dei suoi prodotti di punta, gli iPhone.

La strategia di espansione di Foxconn

“Dal punto di vista delle dimensioni potenziali del mercato indiano e se possiamo attuare pienamente i nostri piani lì, penso che gli investimenti multimiliardari siano solo l’inizio”, ha detto il presidente di Foxconn, Young Liu, durante la presentazione dei conti del secondo trimestre del gruppo, precisando che la società intende cominciare a investire 2 miliardi di dollari. A maggio, Foxconn aveva annunciato l’acquisto di un immenso terreno alla periferia di Bangalore per 37 milioni di dollari. Il gruppo attualmente ha nove centri di produzione e oltre 30 siti in India, con un giro d’affari di circa 10 miliardi di dollari l’anno. Foxconn punta a espandere le sue operazioni in India a “componenti essenziali” per l’elettrica di largo consumo e per i veicoli elettrici.

La società opera in più venti paesi, ma la maggior parte delle sue operazioni ha sede in Cina, una dipendenza che sta cercando di ridurre, con i media che da mesi parlano sempre più insistentemente di importanti investimenti in India.

“La spedizione (per i componenti critici) dovrà probabilmente attendere fino al prossimo anno, ma quest’anno sono iniziate le attività rilevanti”, ha detto Liu, aggiungendo che le operazioni si svolgeranno in tre stati dell’India.

Via alla produzione di iPhone 15 (anche in India)

Le cose stanno del resto già cambiando in modo sostanziale: nel tentativo di aumentare il volume dei nuovi melafonini provenienti dall’India, l’iPhone 15 sarà prodotto nello stabilimento Foxconn di Tamil Nadu, che si sta preparando a consegnare i nuovi dispositivi solo poche settimane dopo l’inizio delle spedizioni dalle fabbriche in Cina.

Il nuovo iPhone, che sarà probabilmente annunciato il 12 settembre 2023, dovrebbe rappresentare il più grande aggiornamento del dispositivo in tre anni. Secondo quanto riportato dai media americani, i modelli iPhone 15 Pro dovrebbero essere equipaggiati con il chip A17 Bionic di nuova generazione di Apple, prodotto sulla base del processo a 3 nm di Tsmc per migliorare costantemente le prestazioni e l’efficienza. L’iPhone 15 standard e l’iPhone 15 Plus dovrebbero avere un chip A16 Bionic. Le varianti dell’iPhone 15 Pro dovrebbero partire con una memoria di base di 256 GB, un salto significativo rispetto al punto di partenza dell’iPhone 14 Pro di 128 GB.

Prima dell’iPhone 14, Apple aveva delocalizzato solo una piccola parte dell’assemblaggio dell’iPhone in India, con un ritardo di sei-nove mesi rispetto alla produzione cinese. L’anno scorso il ritardo è stato ridotto al minimo e alla fine di marzo Apple produceva il 7% dei suoi iPhone in India.

L’obiettivo dell’azienda è attualmente quello di avvicinarsi alla parità di tempi di spedizione tra India e Cina, anche se i fornitori non sono ancora certi di riuscire a raggiungere questo obiettivo, secondo fonti citate da Bloomberg.

Anche altri fornitori di Apple in India – Pegatron, e uno stabilimento di Wistron che sta per essere acquisito dal gruppo Tata – assembleranno presto l’iPhone 15, mentre Apple inizierà la produzione degli auricolari wireless AirPods presso lo stabilimento Foxconn di Hyderabad. L’impianto di Hyderabad, con un investimento approvato di 400 milioni di dollari da parte di Foxconn, dovrebbe iniziare a dicembre la produzione su larga scala entro dicembre 2024.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati