IL CASO

Foxconn, tensioni negli impianti: a rischio la produzione di iPhone

Secondo gli analisti le azioni dimostrative dei lavoratori potrebbero far scendere la produzione di oltre il 30%, una stima peggiore di quella elaborata dalla stessa azienda il mese scorso. Impossibile il pieno ripristino dell’attività produttiva entro fine mese

Pubblicato il 25 Nov 2022

foxconn-120924153624

Le gravi tensioni registrate nello stabilimento del colosso dell’elettronica taiwanese Foxconn a Zhengzhou, in Cina, potrebbero provocare un crollo della produzione dei nuovi Iphone della Apple superiore al 30%. Questo è quanto hanno riferito fonti vicine al dossier a Channel News Asia, specificando che le proteste e le fughe di lavoratori dal vasto stabilimento produttivo, innescate dalla draconiane politiche di contenimento del Covid-19, hanno causato ricadute gravi sulle operazioni. La stima è peggiore rispetto a quella elaborata da Foxconn il mese scorso, che ipotizzava un impatto sulla produzione “fino al 30 per cento”. Secondo la fonte citata dal quotidiano, le proteste messe in moto dai lavoratori dello stabilimento questa settimana renderanno “impossibile” il pieno ripristino della produzione entro la fine del mese

I disordini iniziati il mese scorso 

Lo scorso mercoledì 23 novembre centinaia dei nuovi operai assunti dal colosso dell’elettronica taiwanese Foxconn hanno distrutto telecamere di sorveglianza e ingaggiato violenti scontri con il personale di sicurezza nell’impianto di Zhengzhou, esprimendo frustrazione per le draconiane restrizioni anti-pandemiche adottate nello stesso, e denunciando ritardi nei pagamenti dei bonus salariali promessi dai dirigenti. In molti hanno riferito di essere stati costretti a condividere i dormitori con colleghi risultati positivi al coronavirus, lamentando la stessa mancanza di garanzie alla sicurezza che il mese scorso aveva spinto numerosi operai ad abbattere le barriere di contenimento issate attorno alla fabbrica e a darsi alla fuga, organizzata a piedi nel mezzo della generale paralisi dei mezzi pubblici provocata dalle restrizioni anti-Covid. 

Stabilimento già noto per le condizioni difficili

Prima dell’episodio, che aveva riacceso l’attenzione pubblica sul più grande produttore di iPhone al mondo, Foxconn era già tristemente nota per le basse retribuzioni, i turni di lavoro massacranti e l’alto tasso di suicidi avvenuti nei suoi maxi-stabilimenti, che la dirigenza ha tentato di contrastare circondando gli edifici con enormi reti. Queste furono installate per la prima volta nel 2010, anno in cui 14 persone di età compresa tra i 19 e i 28 anni saltarono dalle finestre di dormitori gremiti di operai. Le morti sono continuate anche negli anni successivi, sulla scorta di salari insufficienti a sostenere il costo della vita a Zhengzhou e dell’altissimo stress vissuto dai dipendenti durante il picco degli ordini. 

A complicare un ambiente di lavoro contraddistinto dalle scarsissime garanzie offerte ai lavoratori è arrivata l’emergenza pandemica, con la relativa politica di “tolleranza zero” che la fabbrica di Zhengzhou ha adottato, cercando di non abbassare i suoi elevati livelli di produttività. Lo stabilimento da’ infatti lavoro a 200 mila persone e produce il 70 per cento degli smartphone spediti da Apple in tutto il mondo. 

Veterani dell’Esercito chiamati a lavorare nell’impianto

La maxi campagna di 100 mila nuove assunzioni inaugurata dopo la fuga di massa dei dipendenti si è resa quanto mai necessaria soprattutto in vista dello shopping natalizio, su cui il colosso di Cupertino punta con convinzione per registrare il boom di vendite dei suoi modelli di iPhone 14 Pro e Pro Max. L’esigenza di contrastare il rallentamento economico nazionale ha spinto all’azione anche i funzionari della provincia cinese in cui sorge lo stabilimento, lo Henan, che hanno tentato di appellarsi al sentimento patriottico dei veterani dell’esercito in pensione per spingerli a lavorare alla Foxconn. Emblematico è il caso dell’amministrazione della contea di Changge, che in una lettera aperta pubblicata sul social WeChat ha sollecitato gli ex militari a “rispondere alla chiamata del governo” e a “presentarsi dove necessario per contribuire al rilancio della produzione”.

La campagna di reclutamento di massa era stata promossa da Foxconn a colpi di rialzi e bonus salariali per dipendenti vecchi e nuovi, ottenendo inizialmente i risultati sperati. Secondo quanto riferito alla stampa da un dipendente in condizioni d’anonimato, però, la dirigenza sarebbe venuta meno ai generali termini del contratto per i neoassunti, che avrebbero dovuto beneficiare di un bonus di 419 dollari dopo 30 giorni lavorativi e di altri 419 dollari dopo un un totale di 60 giorni. 

Di fronte alle proteste per il mancato adempimento degli obblighi contrattuali, la dirigenza avrebbe offerto agli operai freschi di assunzione una buonuscita di circa 1.400 dollari: 1.199 per dimettersi immediatamente e circa 280 per salire a bordo di un autobus diretto verso casa. In una dichiarazione pubblicata ieri, Foxconn ha tentato inoltre di fare chiarezza sulla questione, affermando che la controversia sui contratti era dovuta ad un “errore tecnico” e che la retribuzione effettiva sarà “quella concordata e quella presente sui manifesti di reclutamento”.

Apple prova a frenare gli imbarazzi

La dirigenza ha avviato trattative con i gruppi di contestatori ancora attivi nello stabilimento e, secondo alcune fonti, avrebbe raggiunto un “consenso preliminare” che ha contribuito a ristabilire la calma, almeno per il momento. Nel frattempo l’imbarazzo ha raggiunto anche Apple, il cui personale “sta lavorando a stretto contatto con Foxconn per fare in modo che le preoccupazioni dei dipendenti vengano affrontate”. E le promesse sulla buonuscita sembrano quantomeno essere state rispettate.

 
 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati