IMPRESA 2.0

FPA lancia la Call4ideas 2016: “Startup per innovare la PA”

Potranno partecipare i gruppi di lavoro che stanno lavorando a prodotti/servizi, a imprese 2.0 avviate negli ultimi 6 anni e a progetti di ricerca di genesi pubblica o privata. Candidature aperte fino al 30 aprile: in palio 3 mesi di incubazione, supporto alla comunicazione e partnership con il network di Forum Pa

Pubblicato il 07 Apr 2016

startup-150318161549

Il totale degli investimenti in startup hi-tech per il 2015 in Italia è stato stimato ad ottobre scorso dall’Osservatorio Startup del Politecnico di Milano in 133 milioni di euro. Un dato che segnala una crescita dell’11% rispetto all’anno precedente, ma che rappresenta un decimo delle risorse investite dai francesi o tedeschi e la metà di quelli spagnoli. Spie del ritardo italiano, che evidenziano come il Belpaese debba quanto prima accelerare sull’innovazione, sia nel mondo delle imprese che della Pubblica Amministrazione, per recuperare il ritardo nei confronti delle altre grandi economie europee. Un settore particolarmente vivace è quello dell’applicazione delle nuove tecnologie e dei servizi resi disponibili alle attività della Pubblica amministrazione nel suo quotidiano rapporto con i cittadini e con le imprese.

Sono tante infatti le sfide che la PA si trova ad affrontare ogni giorno e non può farlo da sola: Internet of Things, sanità elettronica, cloud computing, promozione del settore turistico, mobile payment e Spid tanto per citarne alcune. Avere una PA al passo coi tempi è dunque fondamentale, così come fondamentale è la collaborazione del settore pubblico con il mondo privato, che è fatto di grandi aziende molto conosciute ma anche di realtà vivaci e ricche di competenze, in grado di proporre alle amministrazioni tecnologie e soluzioni innovative. Proprio per far conoscere e supportare queste realtà nasce la “FORUM PA Call4ideas” quest’anno alla seconda edizione, che si rivolge a gruppi di lavoro che stanno lavorando a prodotti/servizi (anche se ancora non costituiti come azienda), a startup avviate negli ultimi 6 anni e a progetti di ricerca di genesi pubblica o privata, italiani e dell’Unione europea.

Lo scorso anno abbiamo raccolto oltre 100 candidature in un solo mese – sottolinea Gianni Dominici, Direttore generale di FPA – un ottimo risultato, anche per la qualità dei progetti arrivati, tant’è vero che la scelta fu molto difficile e selezionammo alla fine 12 vincitori invece di 10. Anche quest’anno ci auguriamo di riuscire nel nostro obiettivo, che è soprattutto quello di far parlare due mondi, quello delle imprese innovative e della PA, che di solito non dialogano tra loro, affinché nascano nuove opportunità per lo sviluppo dei territori”.

L’ondata innovativa travolge tutti i settori, compresi quelli che paiono più tradizionali e consolidati e da questo processo di cambiamento nemmeno la Pubblica Amministrazione è immune – dice Emil Abirascid, direttore di Startupbusiness – ed è perciò che risulta essenziale fare sì che chi si occupa della gestione della cosa pubblica incontri chi ha idee e progetti innovativi per rendere tale gestione più efficace, efficiente, economica, qualitativamente competitiva. È in questo solco che l’iniziativa all’interno del FORUM PA dedicata alle startup si inserisce con l’obiettivo di creare occasioni per accelerare la creazione di valore sia per le amministrazioni pubbliche sia per le imprese innovative e per chi ha idee vincenti”.

La Call si è aperta oggi e per candidarsi c’è tempo fino al prossimo 30 aprile. Per partecipare serve compilare il form di registrazione disponibile sulla piattaforma FORUM PA Challenge, allegando la documentazione del progetto come da Regolamento disponibile nella pagina dedicata all’iniziativa.

Le soluzioni presentate possono riguardare i seguenti ambiti:

· Cloud computing e razionalizzazione del patrimonio infrastrutturale

· Dematerializzazione e digitalizzazione dei processi amministrativi

· Controllo e monitoraggio spesa pubblica

· Il digitale per la promozione del settore turistico e dei beni culturali

· Internet of Things

· Mobile Payment & Commerce

· Sanità elettronica

· Soluzioni per gli enti pubblici locali

· Soluzioni per migliorare la comunicazione tra amministrazioni locali e centrali e cittadini e imprese

· Soluzioni basate sul Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID)

Tutte le soluzioni ritenute idonee saranno pubblicate sul sito FORUM PA Challenge. Tra queste, ne verranno selezionate 12 che verranno presentate a FORUM PA 2016 (24-26 maggio presso il Palazzo dei Congressi di Roma) all’interno di un evento dedicato e potranno accedere ad uno “spazio networking” all’interno della Manifestazione dove incontrare i potenziali buyer o investitori.

Inoltre FPA, Startupbusiness e PoliHub si riservano di scegliere, tra i 12 selezionati, una rosa di soggetti che potranno:

· accedere a un periodo di incubazione gratuito e della durata di tre mesi presso il PoliHub;

· portare il proprio progetto all’attenzione dei canali di comunicazione grazie alle attività svolte da FPA, PoliHub, Startupbusiness, EconomyUp e le testate del gruppo Digital360;

· essere coinvolti come “partner” nei progetti di innovazione portati avanti da FPA durante l’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati