LA CLASSIFICA

“Francia e Germania ostacolano il Digital Single Market”: l’allarme dell’Ecipe

Stilato il primo indice al mondo della “Digital restrictivness”. L’Italia non brilla ma è la migliore fra i “big” europei. Maglia nera alla Cina. E gli Stati Uniti mostrano segnali di regressione digitale

Pubblicato il 26 Apr 2018

europa-unione-europea-121218162942

Quali sono i Paesi che maggiormente “ostacolano” la digitalizzazione cross-border? E quali sono i principali ostacoli allo sviluppo del business digitale? A stilare la prima classifica mondiale della “Digital restrictivness” ci ha pensato l’Ecipe, l’European Centre for International Political Economy in un dettagliato report che analizza la situazione punto per punto.

Quattro le tipologie di “barriere” prese in esame in 64 Paesi: fiscali e di accesso al mercato, governative, gestione dei dati, commerciali. Barriere che si traducono in difficoltà di lanciare nuovi business e nuove iniziative, e a catena, in costi più elevati a carico di consumatori e imprese e un peggior accesso a beni e servizi. Il quadro che ne emerge è a dir poco paradossale: i Paesi più avanzati in termini di “ricchezza” digitale sono quelli che registrano le peggiori performance all’esame dei parametri presi in considerazione piazzandosi dunque al top della classifica. Al contrario, chiudono la lista – in qualità di migliori – Paesi dal curriculum digitale decisamente meno roboante.

La Nuova Zelanda il Paese più “open” al mondo

Al 64mo posto si piazza la Nuova Zelanda, che risulta essere dunque il Paese con la migliore strategia digitale ossia quello che pone le minori restrizioni in assoluto per l’accesso e lo sviluppo del business digitale. “La Nuova Zelanda – si legge nel report – è il paese più aperto al commercio digitale. Gestisce un regime ‘amichevole’ in tutti gli aspetti della politica commerciale digitale e presenta solo alcune restrizioni digitali minori”. Islanda, Norvegia, Irlanda e Hong Kong – a ritroso – le altre quattro migliori della classe.

La Cina regina delle restrizioni: troppi ostacoli al business digitale

È la Cina, di contro, a detenere lo scettro del Paese più restrittivo al mondo, seguita da Russia, India, Indonesia e Vietnam. Queste le cinque economie digitali che – secondo l’Ecipe – seppur siano al top delle classifiche mondiali dei fatturati e dei business, risultano essere le più “chiuse” e le meno favorevoli ad accogliere new entrants esterni e a dare spazio a una maggiore competitività. “La classifica mostra che la Cina ha il contesto politico più restrittivo per il commercio digitale – si legge nel report -. Il paese applica un’ampia gamma di misure che limitano il commercio digitale in tutti i settori coperti dall’indice.

Gli Usa “campioni” digitali, ma in regressione

Gli Stati Uniti, al 22mo posto si piazzano anch’essi nella parte alta della classifica. “Anche se gli Stati Uniti sono la patria di molte aziende digitali di successo, applicano varie politiche restrittive nel commercio digitale che frenano alcuni settori della sua economia. L’indice mostra che gli Stati Uniti hanno un livello di restrizione digitale che è appena superiore al livello medio di restrizione in tutti i paesi coperti”.

Secondo gli esperti dell’Ecipe gli Stati Uniti hanno parecchie buone ragioni per ridurre le restrizioni al commercio digitale. “Gli Usa sono considerati un successo nell’economia digitale perché ospitano molti imprenditori digitali e giganti della tecnologia. Tuttavia, la crescita della produttività è diminuita sostanzialmente. Allo stesso tempo, parti significative dell’economia statunitense rimangono fuori dalla digitalizzazione. Un’ulteriore apertura al commercio digitale negli Stati Uniti può, quindi, contribuire a migliorare e recuperare la produttività”.

Francia e Germania le peggiori d’Europa, a rischio il Digital Single Market

In Europa, i “peggiori” Paesi sono Francia e Germania, rispettivamente al nono e tredicesimo posto. “Entrambi i paesi hanno politiche commerciali digitali più restrittive rispetto alla maggior parte degli altri paesi sviluppati. La Francia è anche l’unico paese europeo che fa parte della top ten”. In dettaglio la Francia ha politiche digitali restrittive relative a tassazione e sussidi, concorrenza, dati, vendite online e transazioni. Il suo vicino, la Germania, ha anche molte restrizioni relative all’utilizzo e alla circolazione dei dati, alla concorrenza digitale e alle vendite e transazioni online.

“Mentre l’Unione Europea ha fatto grandi sforzi per migliorare le condizioni politiche per i beni e i servizi digitali, la frammentazione delle politiche nazionali e la gravità di alcune delle restrizioni in vigore creano confini digitali “spessi”. La posizione restrittiva di Francia e Germania ha spesso impedito all’UE di compiere rapidi progressi per creare un mercato unico digitale (DSM). Dopo la Brexit, Francia e Germania saranno le due economie dominanti dell’UE. La loro influenza nell’UE aumenterà pertanto, il che probabilmente renderà più difficile l’avanzamento del DSM.

L’Italia non brilla, ma non è la migliore fra le economie avanzate del Vecchio Continente

L’Italia non è messa bene ma nemmeno malissimo se si considera che è al 25mo posto e che fa dunque meglio di Francia e Germania e anche della Spagna (al 21mo). Oltre a Irlanda e Norvegia, altri paesi europei che hanno un alto grado di apertura digitale sono Malta, Paesi Bassi, Lettonia, Lussemburgo ed Estonia. “Questo gruppo di paesi mostra che, anche in Europa, i paesi più aperti digitalmente sono le piccole economie con servizi più ampi rispetto ai paesi con restrizioni digitali”.

IL REPORT DELL’ECIPE

LA CLASSIFICA MONDIALE

LA CLASSIFICA DETTAGLIATA PARAMETRO PER PARAMETRO

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati