FOCUS/ POLITICHE PER LA CRESCITA

François de Brabant: “Senza Ict nessuna smart Italy”

Il presidente di Between: “Va ripensato l’incontro domanda-offerta; filiera poco valorizzata, ma il biz model va cambiato. Il nodo infrastrutture va sciolto: serve una rete di nuova generazione”

Pubblicato il 01 Ott 2012

«L’Ict è sempre più potente. È un elemento chiave delle politiche delle principali economie mondiali. Offre enormi opportunità di crescita e sviluppo. Ma l’Italia non lo ha ancora pienamente capito e sta drammaticamente sottovalutando la variabile tempo». François de Brabant, presidente di Between, non ha dubbi sulla necessità di darsi definitivamente una mossa ed evitare il . rischio del punto di non ritorno.
“Se non si passa all’azione con piani e progetti concretizzabili in tempi ragionevoli non solo aumenterà il gap digitale con gli altri Paesi, ma assisteremo a una spaccatura interna, con territori digitalizzati e altri no. E ciò inevitabilmente creerà problemi di coesione rilevantissimi ”.
L’Italia dunque si sta giocando il proprio futuro. Come stanno le cose? È questione di soldi, di cultura, di progettualità?
Per cominciare è indispensabile ripensare il binomio Italia-Ict che poi coincide con il riposizionamento dell’incontro domanda-offerta. Affinché in Italia si assista a una svolta la domanda deve riconoscere il valore dell’offerta Ict che viene ‘curiosamente’ mitizzata nel resto del mondo ma non nel nostro Paese. Alla filiera italiana, multinazionali incluse operative sul territorio, non viene riconosciuta ‘intelligenza’. Vero è però che per cambiare rotta l’offerta da parte sua deve riposizionarsi: abbiamo assistito ad un auto-“commoditizzarsi” dell’offerta. I player sul mercato operano ancora secondo le ormai vecchie logiche della vendita di prodotto. Insomma ciascuno deve prendersi le proprie responsabilità e dare il proprio contributo in termini di progettualità.
Sanità, scuola, smart city ed e-business: questi i quattro temi sul tavolo dell’annuale convention di Capri. Sono queste secondo lei le leve su cui fare forza?
Parliamoci chiaro: in Italia i conti non tornano e la spending review mira a sanare la situazione. L’Ict è la carta da giocare, quella che contribuisce in maniera determinante ai piani di spending review. Pensiamo alla sanità: bisogna tagliare i costi e la digitalizzazione di molti servizi nonché la remotizzazione di numerose attività abbatterebbe, e non di poco, le spese vive. Per la scuola vale lo stesso discorso. Con l’aggravante del rischio sempre più vero di perdere il contatto con le nuove generazioni. E fra l’altro non bisogna dimenticarsi che il taglio dei costi derivante dall’adozione dell’Ict fa il paio con l’opportunità di erogare servizi ad alto valore aggiunto e quindi di migliorare la vita di tutti. Insomma un’Italia più ‘smart’ senza Ict non si può fare. Sul fronte smart city, ad esempio, le opportunità sono enormi; basti pensare all’uso di sistemi per la gestione del traffico tanto per citare un aspetto. È necessario che ogni città definisca la sua roadmap digitale. E poi bisognerà assolutamente stimolare e far decollare l’e-business per rilanciare l’import-export e offrire alle nostre aziende, anche le più piccole, l’opportunità di competere davvero nello scenario globale e di darsi una chance.
Ma tutto ciò sarà possibile senza infrastrutture ultrabroadband?
No, il nodo infrastrutture va sciolto, in particolare bisogna venire a capo del dibattito competizione-separazione. L’Italia ha bisogno di una rete di nuova generazione. Come fare? Stimolando l’innovazione ossia creando quel circolo virtuoso che a partire dalla spinta della domanda e dalla rimodulazione dell’offerta consenta di mettere in moto la macchina. Più si fa innovazione, più la si ‘moltipilica’ più cresce l’esigenza di infrastrutture evolute e più di conseguenza gli investimenti vengono remunerati.
Secondo lei come sta lavorando il governo Monti?
La convention 2012 di Between rappresenta di fatto il primo grande momento di confronto fra tutte le parti in causa. Si potranno cominciare a tirare le fila del lavoro portato avanti in questi mesi e a fare il punto sui progetti. C’è grande attesa per l’approvazione del decreto Digitalia che darà il via al “cantiere” digitale e magari, chissà, l’evento di Capri potrà essere la prima occasione per discuterne.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati