INTERCETTAZIONI

Freedom Act, il dibattito negli Usa su etica e sicurezza

Emerge la divisione tra i falchi e coloro che sono decollati dalle posizioni dei difensori dei diritti civili, come lo stesso presidente Obama, per atterrare su una posizione di controllo dei poteri della Nsa

Pubblicato il 03 Giu 2015

privacy-140923170703

Le rivelazioni di Snowden hanno chiarito che la National Security Agency (Nsa) stava raccogliendo i dati e le informazioni di decine di milioni di cittadini americani, anche attraverso internet ed in particolare i social network e i giganti dell’accesso alla rete.

Dopo la sentenza della Corte d’Appello di New York, il cui giudice Gerald Lynch ha accolto il ricorso dell’associazione del diritti civili Aclu, la raccolta dei big data dalle intercettazioni delle comunicazioni da parte della National Security Agency (in base all’articolo 215 del Patriot Act) è stata giudicata illegale (7 maggio 2015). La Nsa è stata accusata anche di aver creato, con le disponibilità dei propri fondi scarsamente controllati, una divisione chiamata Tao (Tailored Access Operations) che, dalla sua sede di San Antonio nel Texas, svolge funzioni aggressive di hackeraggio per raggiungere dati inaccessibili presso le grandi aziende Ict. Ne è derivata una situazione di vuoto legislativo durata pochi giorni. Nel frattempo, infatti, è passato, dopo la Camera dei Rappresentanti anche al Senato, il Freedom Act.

Il senatore Rand Paul, repubblicano di fede libertaria, sta sviluppando la sua battaglia contro gli eccessivi poteri delle agenzie federali (Nsa e Cia) e mette, audacemente, questo tema al centro della sua campagna per le primarie dei repubblicani. A metà maggio, con il sostegno di altri senatori repubblicani, Paul ha impedito il rinnovo di norme del Patriot Act, che autorizzavano la Nsa a proseguire il programma di controlli massivi dei telefoni.

Mentre convergevano le posizioni dei democratici e dei repubblicani su quella del governo, ossia sul Freedom Act come punto di mediazione tra falchi e colombe, la piccola truppa di repubblicani libertari ha ingaggiato la battaglia anche contro il Freedom Act, da posizioni più garantiste, in un gioco che ha finito con accelerare l’approvazione della legge al Senato. Questo ostruzionismo ha, quindi, agevolato l’approvazione del Freedom Act, voluto dalla presidenza Obama, con il quale vengono limitate le attività di spionaggio della Nsa, rendendo l’Agenzia più “accountable”.

In particolare, con il Freedom Act, lo storage delle registrazioni risiederà presso le compagnie telefoniche e Nsa potrà accedere solo su richiesta motivata di accesso e dietro autorizzazione di un tribunale federale. A tale scopo, la Corte speciale per le autorizzazioni relative alle intercettazioni (Fisc) sarà affiancata da esperti di tutela della privacy. Infine, la raccolta massiva di dati, non riferiti ad uno specifico numero o nome dell’utente, sarà proibita. La Nsa viene in questo modo maggiormente controllata sulle procedure e sulle modalità di acquisizione delle informazioni sui cittadini.

Emerge, come si vede dal dibattito politico negli Usa, un esplicito contrasto di opinioni che ruota intorno al tema del trade-off tra etica ed efficacia della tutela della sicurezza. Tra i falchi e coloro che sono decollati dalle posizioni dei difensori dei diritti civili, come lo stesso presidente Obama, per atterrare su una posizione di controllo dei poteri della Nsa.

Senza volerne anticipare i temi, questa tensione etica-sicurezza è al centro del Convegno che si terrà in Vaticano il 9 giugno, promosso da Business-e, società del Gruppo Itway. Un appuntamento dove si confrontano le posizioni degli esperti del settore della sicurezza e quelle di coloro che hanno l’etica e la responsabilità come valori di riferimento per la comunicazione sociale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati