LA STARTUP

Freelance, ecco tidbit: il portale per vendere articoli e foto ai giornali

Si possono proporre scritti, scatti fotografici, video e illustrazioni indicando il prezzo richiesto. Gli editori scelgono fra le proposte oppure chiedono agli iscritti di realizzare uno specifico servizio giornalistico. Cristiana Pulcinelli, uno dei fondatori a CorCom: “Presto nuove realtà editoriali, coinvolgeremo anche testate straniere”

Pubblicato il 07 Dic 2015

tidbit-151207175048

Un marketplace dell’informazione italiano, che permette ai giornalisti di proporre al mercato editoriale scritti, foto e video originali e agli editori di trovare contenuti per la pubblicazione online o su riviste e giornali cartacei. Si chiama tidbit, è nato dall’idea di 4 soci, di cui 3 giornaliste esperte di comunicazione e un giovane giornalista, ed è un portale che punta ad annullare la distanza fra l’universo dei freelance dell’informazione e le redazioni giornalistiche.

Grazie alla piattaforma tidbit.it giornalisti, fotografi, videomaker e illustratori, italiani e non, potranno cimentarsi con il settore dell’editoria in modo trasparente e flessibile. Gli autori, a cui non viene richiesta iscrizione all’albo né requisiti fiscali particolari, avranno infatti la possibilità di inserire le proprie idee, siano esse già pronte per la pubblicazione o ancora da realizzare, specificando il formato e il prezzo richiesto.

Gli editori potranno poi scegliere tramite un apposito motore di ricerca l’idea più adatta alle proprie necessità, commissionando definitivamente il lavoro. Oppure lanciare una richiesta al popolo dei freelance circa un determinato servizio giornalistico da realizzare.

A 10 giorni dal lancio del portale online sono già numerosi i freelance iscritti, che possono già proporre i propri contenuti alle testate registrate, tra le quali Huffington Post, Left e Cina in Italia. A quest’ultime se ne aggiungeranno altre nei prossimi mesi, ampliando così la domanda del mercato editoriale, anche quella proveniente dall’estero. “Abbiamo avviato da tempo contatti con realtà editoriali importanti che ci hanno mostrato il loro interesse – spiega a CorCom Cristiana Pulcinelli, uno dei quattro soci della società ideatrice Menabò –. Vogliamo allargare gli orizzonti anche alle testate straniere, costantemente interessate a quanto accade nel nostro paese e alle storie che siamo in grado di offrire quotidianamente”.

Si tratta dunque di un progetto con ampi margini di crescita, che potrebbe curare il fenomeno dello sfruttamento di quei giornalisti, fotografi e videomaker troppo spesso pagati pochi spiccioli per lavori di qualità. Proprio sul versante dei compensi, tidbit punta a garantire tanto la platea degli autori quanto quella degli editori: se un pezzo viene comprato o prenotato chi compra paga subito la cifra stabilita, che viene congelata fin quando il contenuto non arriva a destinazione per essere pubblicato.

“I compensi sulla nostra piattaforma devono essere in linea con le recenti indicazioni in materia di equità dei corrispettivi per le prestazioni giornalistiche e noi agiamo da tramite per garantire l’efficienza e la trasparenza del sistema – aggiunge Pulcinelli –. Questo consente agli autori di esprimere la propria qualità, capire come funziona il settore, quali sono le esigenze delle testate ed essere pagati in modo equo per il lavoro che si fa”.

Tidbit ha anche ottenuto l’iscrizione al registro delle startup innovative, l’apposito registro speciale delle imprese del Ministero dello Sviluppo Economico, e si è aggiudicato del bando Lazio Innova per la creazione o lo sviluippo di nuove società.

Insomma, a giornalisti, fotografi, videomaker e a chiunque abbia contenuti e qualità da vendere non resta che farsi avanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati