IL POSITION PAPER

Frequenze 700Mhz, Anitec: “Transizione veloce per il bene del 5G”

L’Associazione prende posizione sul dibattito switch-off: “La riassegnazione alle telco deve avvenire in una data più prossima possibile al 2020”. Serve che l’Italia si allinei alle logiche europee per evitare “gravi ripercussioni sulla nostra economia”

Pubblicato il 08 Giu 2016

frequenze-150126164605

“La transizione verso le 700Mhz deve avvenire in una data più prossima possibile al 2020”. È questa la convinzione di Anitec, che in un position paper ribadisce il proprio giudizio sul dibattito relativo allo switch-off delle frequenze 700Mhz da tv a telefonia mobile e non solo. Per colmare il gap con i maggiori paesi europei e mondiali in termini di diffusione digitale, spiega l’Associazione che rappresenta le aziende fornitrici di servizi e tecnologia della filiera ICT, è necessario perseguire “una logica di la quarta rivoluzione industriale, legata all’adozione delle tecnologie digitali nelle imprese di tutti i settori produttivi, e IoT, l’interconnessione degli oggetti attraverso la rete e la gestione intelligente dei dati scambiati”. Due ambiti di sviluppo strettamente collegati alla disponibilità futura delle reti 5G, in grado di sostenere al crescente domanda di traffico dati e del numero di dispositivi connessi.

“La proposta UE di allocare entro il 2020 ai servizi di telecomunicazione wireless la banda 700MHz, attualmente dedicata alla trasmissione dei servizi radiotelevisivi, è volta a favorire il progresso tecnologico e la competitività dell’Europa nell’economia globale”, sottolinea Anitec ricordando come Francia e Germania abbiano già accolto con favore questa proposta attuando strategie nazionali coerenti con l’obiettivo temporale 2020.

“È quanto mai necessario che anche l’Italia si allinei il più possibile alle stesse logiche: non essere tra i primi in Europa nell’adozione delle nuove tecnologie e servizi 5G metterebbe l’Italia in una posizione di ulteriore svantaggio, con gravi ripercussioni sulla nostra economia, sull’efficienza della Pubblica Amministrazione, sulle imprese e sui cittadini”. Anitec spiega poi che “i broadcaster italiani ed il regolatore hanno da tempo indicato gli standard DVB-T2 e HEVC quali presidi tecnologici elettivi per soddisfare, al contempo, le esigenze in termini quantitativi (numero di canali) e l’evoluzione verso la definizione HD e UltraHD”.

Sotto questo punto di vista la tempistica italiana, secondo disposizioni normative più recenti, prevede dal 1° Luglio 2016 la cessione alla distribuzione e dal 1° Gennaio 2017 l’obbligo di vendita al consumatore unicamente di apparati con queste dotazioni di standard. “I produttori di apparecchi riceventi (TV e Decoder) – sottolinea l’Associazione – si sono per tempo adeguati alle scelte del legislatore, sostenendo investimenti aggiuntivi per realizzare una produzione specifica per il mercato italiano”.

Se il passaggio alla tecnologia T2/HEVC è stato individuato dall’Italia come la scelta nazionale verso la quale far evolvere la piattaforma di distribuzione dei servizi televisivi più diffusa, secondo Anitec “cambiare ora paradigma (ad esempio verso il modello francese) significherebbe disconoscere e rimettere in discussione scelte strategiche già attuate, che hanno già mosso investimenti importanti nel settore industriale e rinunciare alle caratteristiche di efficienza e qualità evoluta di cui abbiamo detto”. Il rinnovo del parco installato, si legge nel position paper, “determina un beneficio in termini di qualità più elevata dei contenuti fruibili dagli utenti rispetto alla situazione attuale ed il mantenimento della pluralità di canali oggi garantita dall’attuale bouquet”.

Per Anitec è fondamentale che ogni soluzione sia individuata non solo in un’ottica di crescita del Paese, ma soprattutto “nel rispetto delle scelte di percorso già operate ed in modo contestuale per tutti i comparti interessati”. Il rischio, conclude l’Associazione, è di “non raggiungere gli obiettivi prefissati in termini di diffusione delle soluzioni IoT in ottica Industry 4.0, producendo un ingente ‘costo del non fare’ (dai risvolti anche sociali) legato alla mancata innovazione digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati