LA CONSULTAZIONE

Frequenze 700Mhz, la Commissione Ue spinge sull’armonizzazione

Una consultazione sonda gli stakeholder su eventuali poteri di enforcement da attribuire al Radio Spectrum Policy Group: vince il sì, ma l’opposizione di alcuni grandi gruppi fa spostare verso il no l’ago della bilancia

Pubblicato il 13 Mag 2016

frequenze-spettro-120904115927

Le decisioni del Radio Spectrum Policy Group dovrebbero diventare legalmente vincolanti? La domanda è sottintesa nelle consultazione che la Commissione europea ha recentemente condotto all’interno della revisione in corso del quadro regolatorio Ue per le comunicazioni elettroniche: il sondaggio chiede infatti a tutti i portatori di interesse se pensano che, “viste le potenziali implicazioni cross-border delle decisioni degli Stati membro sul refarming dello spettro“, un coordinamento delle politiche in questo ambito tra i vari paesi Ue, come quello che finora è stato “agevolato dalla procedura di ‘good offices’ del Radio Spectrum Policy Group“, possa garantire “accesso equo allo spettro radio armonizzato” tra gli Stati membro e possa essere “attuato per legge in base al regolamento Ue”. In pratica, osserva il sito Policy Tracker, la Commissione sta chiedendo se ha senso dare poteri legislativi all’Rspg.

“Abbiamo sentito che l’Europa avrebbe un cauto approccio a un rafforzamento dell’Rspg, per esempio rendendo lo staff permanente”, ha indicato uno degli stakeholder che ha risposto al sondaggio.

Alla domanda hanno replicato 86 portatori di interesse, tra cui operatori di rete, alcuni dei regolatori nazionali, aziende tecnologiche e associazioni come la European Broadcasting Union e la Gsma: 49 si sono detti favorevoli al coordinamento su scala Ue, anche con poteri legislativi per l’Rspg, 29 hanno detto di no e gli altri “non sanno”.

Tuttavia, anche se la maggioranza è d’accordo, a opporsi sono alcuni grandi gruppi e il no ai poteri “legislativi” dell’Rspg in materia di spettro è deciso. Telecom Italia, per esempio, ha detto che le procedure “good offices”, in cui l’Rspg agisce da mediatore in caso di disaccordi tra paesi membro sull’armonizzazione dello spettro, è la via da seguire per risolvere i problemi di interferenze e “non va intesa come sostituzione del coordinamento dell’Itu, né l’Rspg dovrebbe essere arbitro con poteri di enforcement sulle parti interessate”.

Un no fermo è arrivato anche da DigitalEurope, che pensa che il coordinamento cross-border funzioni bene così com’è, mentre il regolatore francese Arcep ha scritto che le decisioni dell’Rspg sono già di fatto legalmente vincolanti: nel caso della riassegnazione delle bande 800 MHz e 700 MHz, l’Rspg ha fornito indicazioni sui temi di discussione per i paesi membro e raccomandato le deadline. Anche per il produttore di chip Intel l’armonizzazione cross-border funziona con le procedure attuali e non è auspicabile un obbligo per legge emanato dall’Ue tramite l’Rspg.

D’altra parte, aumentare i poteri dell’Rspg è visto come un’opzione “meno controversa” rispetto all’istituzione di un ente centrale che implementi le politiche di armonizzazione dello spettro a livello Ue: infatti, la consultazione della Commissione ha proposto questa opzione, ma attratto una preponderanza di no.

L’obiettivo dei regolatori europei è quello di accelerare l’armonizzazione, rispondere alla domanda di connettività e spettro soprattutto per gli anni a venire, evitando regolamentazioni “arbitrarie” in tema di frequenze. L’Rspg ha dichiarato in passato di preferire un approccio non legalmente vincolante al dibattito sul coordinamento cross-border dello spettro, ma il gruppo è considerato da molti dei portatori di interesse nel settore telecom come l’interlocutore ideale per fare da mediatore in tale dibattito in vista della deadline del 2017 in cui i paesi Ue dovranno accordarsi per la banda dei 700 MHz. Per rendere il processo più efficace, le sue decisioni potrebbero essere rese legalmente vincolanti a livello Ue.

Tuttavia per ora un portavoce dell’Rspg ha indicato a Policy Tracker che, benché la domanda inserita nella consultazione della Commissione possa essere interpretata come un sondaggio sull’assegnazione di nuovi poteri all’Rspg, “non mi sembra che la Commissione stia pensando a questo”. Il gruppo non ha mai chiesto poteri più ampi e adotterà un atteggiamento “wait-and-see”, in attesa di proposte più chiare da parte della Commissione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati