BANDA 700 MHZ

Frequenze, avviate le grandi manovre in Francia. Così cambiano Tv e Tlc

Missione compiuta nell’area Ile-de-France per la riassegnazione della banda 700 Mhz: oggi accese le antenne di Free e Bouygues sulle “frequenze d’oro”, transizione avvenuta dei canali televisivi all’Mpeg4-DvbT. Ma a dicembre del 2017 toccherà a Corsica e Costa Azzurra: e per l’Italia cominceranno i guai

Pubblicato il 06 Apr 2016

digitale-televisione-media-140902173346

Da vera prima della classe, la Francia è da ieri pioniera delle grandi manovre intorno alle frequenze 700 Mhz che tutta l’Europa dovrà affrontare: entro il 2020, secondo la Commissione Ue. L’Italia un po’ più tardi, il 2022 se l’Europa accorderà la “proroga” richiesta.

Francia e Germania sono state apripista nella riassegnazione delle frequenze che Oltralpe vengono chiamate “d’oro” perché consentono di trasmettere i segnali Tlc anche attraverso ostacoli importanti. I due Paesi già a fine 2015 hanno effettuato le gare della 700 Mhz a favore degli operatori Tlc mobili. E in questi giorni la Francia ha dato avvio alle grandi manovre successive, che porteranno i carrier a utilizzare le nuove frequenze per il 4G e in prospettiva per il 5G.

Grandi manovre doppie perché si tratta di “riorganizzare” sia le Tv che finora trasmettevano in digitale terrestre sulla 700, sia le Tlc che sulla 700 devono accendere le proprie antenne. E la prima tranche di operazioni sono finora andate in porto: da lunedì attive da oggi le prime antenne di Free e Bouygues per i 700 Mhz, e da lunedì avviato il passaggio di tutti i canali digitali terrestri in modalità di trasmissione secondo lo standard Mpeg4.

La “missione Tv”, riporta Consiglio superiore dell’audiovisivo francese e l’Agenzia nazionale delle frequenze (Anfr), è stata “un successo”. Nonostante il panico e lo sconforto di molti cittadini “senior” (il centralino creato ad hoc è stato tempestato di chiamate dagli anziani). La riuscita è stato reso possibile “dall’azione volontaria dei telespettatori (che hanno provveduto a dotarsi di dispositivi compatibili con i nuovi standard di trasmissione, ndr)”. L’operazione è partita dalla zione dell’Île-de-France. La Tv digitale terrestre libererà progressivamente la banda dei 700 MHz per gli operatori mobili in un periodo compreso tra aprile 2016 e giugno 2019 a seconda delle regioni.

Attenzione però al prossimo passaggio: entro il primo gennaio 2018 a mobilitarsi saranno le regioni della Provenza e la Corsica. E per la dirimpettaia Italia (in particolare la Toscana) potrebbero essere guai se non verranno affrontati i nodi causati dalle interferenze che si prefigureranno sulla “linea gotica” che separa i due Paesi.

Oggi Bouygues Telecom ha attivato le sue prime tre antenne 700 MHz a Parigi e Free Mobile ne ha installate tre a Tarbes: gli operatori mobili francesi cominciano così a trarre i frutti dell’asta tenutasi lo scorso novembre. Le due telco hanno ottenuto le loro prime autorizzazioni dall’Agenzia nazionale delle frequenze il primo aprile e da oggi i loro siti sono attivi. Alla gara per l’assegnazione agli operatori mobili dello Free aveva comprato due lotti sui sei disponibili, mentre Bouygues Telecom ne ha acquistato uno da 5 MHz. Anche Orange France ha comprato due lotti, mentre Numericable-Sfr se ne è aggiudicato uno.

Gli operatori mobili francesi useranno queste frequenze per ampliare le loro reti Lte. Attualmente già utilizzano le bande degli 800 MHz, 1.800 MHz e 2.6 GHz per il 4G. L’operatore con la maggior parte di siti Lte in servizio è Orange France (8.716), seguito da Bouygues Telecom (7.567), Free Mobile (6.134) e Numericable-Sfr (5.572).

Nelle scorse settimane Consiglio superiore dell’audiovisivo francese e Agenzia nazionale delle frequenze hanno speso buona parte del proprio tempo a spiegare a tutta la popolazione l’importanza della migrazione allo standard Mpeg4, sottolineando i futuri benefici in termini di qualità e suono dei filmati trasmessi sui 26 canali transalpini gratuiti. Lo “spegnimento” dello standard Mpeg2 comporterà un ampliamento del bouquet di canali trasmessi in alta definizione. Prima di martedì 6 canali (HD1, L’Equipe 21, 6ter, Numéro 23, RMC Découverte, Chérie 25) venivano trasmessi in HD, 4 (TF1, France 2, M6, Arte) anche in modalità standard mentre i 15 restanti erano visibili solo in standard Mpeg2.

L’esecutivo francese ha sfruttato anche la graduale scomparsa dei televisori non compatibili con la trasmissione in alta definizione: su 44 milioni totali, quelli non Hd erano 5,4 a novembre scorso e 3,3 a febbraio 2016. Una fetta che corrisponde a poco meno del 10% di tutte le Tv utilizzate in Francia e che è riconducibile in larga parte a quella fascia di popolazione più anziana, connotata da una scarsa propensione e poco interesse a dotarsi di televisioni al passo con i tempi.

C’è chi ha optato per un adattatore, facendo la fortuna di produttori come CGV, Brandt, Philips e Strong che hanno intascato circa 30 euro a pezzo, e c’è chi ha colto la palla al balzo per portarsi a casa una Tv nuova. Solo nella seconda settimana di marzo le vendite complessive dei dispositivi Hd, tra Tv e adattatori, è aumentato dell’83% rispetto allo stesso periodo del 2014. Numeri che secondo l’Anfr testimoniano la volontà dei consumatori di seguire la transizione verso l’Hd, anche se non è che la decisione del governo offrisse chissà quali alternative.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati