SPETTRO RADIO

Frequenze, scossa dell’Ue. Rivoluzione mobile anche per le Tv

La Commissione europea accelera sull’assegnazione della banda 700 Mhz alle Tlc. Alle emittenti riservata la fascia più bassa dello spettro: potranno trasmettere su Lte. Anche l’Italia chiamata a presentare un nuovo piano entro giugno 2017: corsa indispensabile se il governo non vuole perdere 3 miliardi

Pubblicato il 02 Feb 2016

andrus-ansip-150202174621

Frequenze, parte la rivoluzione. Riguarderà il riassetto dell’etere italiano ed europeo. E avrà conseguenze sugli operatori Tlc e su tutti i broadcaster che potranno vedersi aprire nuovi business e rovesciare gli attuali ruoli. Ma anche per il governo italiano che potrà accelerare sull’asta dei 700 Mhz da cui è stimato un incasso di 3 miliardi.

Tutto parte dalla strategia presentata oggi dalla Commissione Ue. Che punta ad assicurare più spettro radio ai servizi mobili nella banda 700 Mhz entro il 2020 “per evitare interferenze – fa sapere la Ue – e consentire servizi transfrontalieri come le automobili connesse o la sanità digitale”. Dice Andrus Ansip segretario al Digital single market: “Non hanno senso economico 28 differenti approcci in Europa per gestire lo spettro”, servono invece mosse in grado di rispondere alla domanda di traffico che entro il 2020 – appunto – sarà cresciuta di 8 volte rispetto all’oggi. Le nuove regole sono attese tra giugno e settembre insieme con il quadro normativo Ue per le tlc.

La strategia Ue prevede di assegnare la fascia 700 Mhz alle Tlc mobili entro il 30 giugno 2020 – due anni in anticipo rispetto al rapporto Lamy – in quanto questo tipo di frequenze “sono ideali per fornire internet ad alta qualità agli utenti ovunque si trovino, in una grande città o in campagna”.

L’assegnazione sarà attuata attraverso una gara – Germania e Francia l’hanno già fatta – rivolta agli operatori di Tlc, da cui si stima un incasso di circa 3 miliardi di euro.

Ma arrivare all’asta non sarà facile: comporterà un “trasloco” delle Tv che attualmente si trovano sui 700 Mhz, spinoso soprattutto in Italia dove la banda è attualmente occupata, fra l’altro, sia da Rai che da Mediaset.

A sua volta il “trasloco” potrà essere effettuato soltanto a valle del lavoro svolto entro il 2017 da un tavolo di coordinamento internazionale che entro il 30 giugno 2017 dovrà rendere pubblico il nuovo piano frequenze che riordinerà lo spettro alla luce delle nuove direttive.

E le Tv? Ai servizi audiovisivi la strategia Ue destina “in via prioritaria” le frequenze sub-700MHz (470-694 MHz).

In modo che “i cittadini europei – scrive la Commissione – possano avere accesso ai contenuti video su tablet e smartphone – un trend in aumento – oppure attraverso servizi televisivi classici.

Su questo fronte l’approccio stabilito dalla Commissione è “flessibile”: ogni Stato potrà cioè decidere se le trasmissioni televisive (nella “nuova” fascia sub-700) utilizzeranno la modalità tradizionale (le torri) oppure la modalità Lte Broadcast che sfrutta antenne più piccole e dal segnale meno potente: è la nuova frontiera della Tv mobile su cui stanno sperimentando più operatori Tlc in Europa.

“La proposta odierna – dice la Ue – renderà più facile e ridurrà i costi per sviluppare dispositivi e servizi innovativi in ​​tutta l’UE: non c’è bisogno di passare tra diverse bande più e di adattarsi alle esigenze nazionali divergenti”.

Due Stati membri (Francia, Germania) hanno già autorizzato l’uso della banda 700 MHz per i servizi mobili. Altri Stati membri (Danimarca, Finlandia, Svezia, Regno Unito) hanno delineato i piani per riutilizzare la banda 700 MHz nei prossimi anni.
La Commissione conta sul rapida adozione della proposta odierna da parte del Parlamento europeo e gli Stati membri, al fine di garantire una transizione prevedibile e tempestivo.

“Tutti gli europei – dice Ansip – potranno accedere a servizi internet della massima qualità, anche nelle zone rurali, e si aprirà la strada al 5G, la rete di comunicazione della prossima generazione”. Allo stesso tempo “intendiamo garantire l’accesso alle frequenze al settore audiovisivo e promuovere lo sviluppo di tecnologie che utilizzano le onde radio in modo efficiente. Lo spettro è una risorsa limitata: dobbiamo usarlo al meglio”.

Per Gunther Oettinger, responsabile Società digitali, “la nostra proposta dimostra che possiamo avere sia un fiorente settore audiovisivo sia lo spettro necessario per il 5G. La banda dei 700 MHz è ideale per nuovi settori promettenti come l’internet delle cose. Voglio che l’Europa sia all’avanguardia nel campo della tecnologia 5G. È per questo che tutti gli Stati membri devono agire entro il 2020”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati