SPETTRO

Frequenze, sui 700 MHz l’Italia rischia di sforare sulla scadenza Ue

Il 2022 o addirittura oltre potrebbe essere una data più realistica per la transizione della banda di spettro alle Tlc, dice Vincenzo Lobianco (Agcom) a Policy Tracker. La tv digitale terrestre dipende infatti pesantemente dai 700 MHz e il passaggio ad altre tecnologie, come il DVB-T2, sarà lungo e costoso

Pubblicato il 17 Giu 2015

frequenze-spettro-120904115927

Sul refarming dei 700 MHz l’Italia potrebbe mancare la scadenza del 2020 e non riuscire a rendere disponibile queste frequenze per la banda larga mobile nella data prevista dall’Europa, secondo quanto afferma Vincenzo Lobianco, chief technology and innovation officer di Agcom, sul giornale online specializzato Policy Tracker.

Il rapporto Lamy sullo spettro sotto i 790 MHz, e l’opinione della Rspg sul tema, hanno sostenuto la necessità di fissare il 2020 (con un margine di due anni in più o in meno) come scadenza per rendere “effettivamente disponibili” i 700 MHz per la banda larga mobile. A tale scopo si ritiene anche necessario creare un coordinamento tra i diversi Stati entro la fine del 2017. La Commissione europea potrebbe creare uno strumento legale per far valere le previste scadenze, dopo la conclusione della World Radio Conference a novembre. Questo vuol dire che i Paesi Ue, molti dei quali ancora non sono riusciti a liberare gli 800 MHz della televisione digitale terrestre, hanno sette anni per ripetere lo stesso processo per i 700 MHz. La banda degli 800 MHz era già stata soggetta a una deadline pan-europea: tutti gli Stati membri dovevano assegnare queste frequenze alla banda larga mobile a fine 2013. L’Italia è riuscita ad assegnare in tempo gli 800 MHz, a differenza di molti Paesi europei, ma, secondo Vincenzo Lobianco di Agcom, potrebbe aver bisogno di più tempo per i 700 MHz.

“Io penso che potermmo fare richiesta dei due anni in più rispetto al 2020, come del resto è scritto anche nei rapporti Lamy e Rspg”, ha detto il top manager a una conferenza sulla gestione dello spettro a Bruxelles, ma la transizione potrebbe anche avvenire più tardi. I motivi sono vari, a cominciare dall’estensione della piattaforma del digitale terrestre (Dtt) in Italia: il nostro Paese ospita 20 multiplex nazionali (per esempio, in Uk ce ne sono solo 6) e almeno 10 multiplex locali in ogni area d’Italia. Inoltre, le licenze per i multiplex nazionali scadono solo nel 2032, perciò il regolatore dovrà trovare canali alternativi che i broadcaster potranno usare.

Il 93,2% delle famiglie in Italia ha la televisione Dtt mentre praticamente non esiste il cavo; il 16,6 ha accesso alla trasmissione via satellite. A differenza di altri Paesi europei, la piattaforma Dtt dell’Italia dipende pesantemente dalla banda dei 700 MHz e sarà difficile trovare frequenze nelle bande dei 500 e 600 MHz senza causare interferenze. Per superare il problema, l’Italia dovrà introdurre le tecnologie DVB-T2 e Hevc, e questo potrebbe rivelarsi un processo lungo e costoso.

Il problema non è però solo italiano: Simon Fell, director of technology and innovation della European Broadcasting Union, pensa che il refarming dei 700 MHz dalla televisione alla banda larga mobile non sarà semplice per molti Stati europei e che il 2025 sia una scadenza più realistica.

Gli Stati europei si stanno per ora muovendo a ritmi diversi: in Uk il regolatore Ofcom prevede la transizione per il 2022, mentre la Germania ha già avviato l’asta con cui sta assegnando lo spettro dei 700 MHz. Anche in Francia è prevista un’asta quest’anno, ma lo spettro sarà disponibile per gli operatori mobili tra il 2016 e il 2019.

La Commmissione europea, tuttavia, spinge perché l’approccio dei vari Paesi Ue sia non così frammentato: “Riteniamo che occorra procedere in modo coordinato”, ha dichiarato Kamila Kloc, vice-capo gabinetto del commissario Andrus Ansip. “Un quadro dello spettro più armonizzato a livello europeo”, ha detto, aiuterà a diffondere l’adozione dei servizi 4G, oggi accessibili solo a metà degli europei.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati