DIGITAL TRANSFORMATION

Friuli Venezia Giulia da record: via a Lef, il digital innovation hub più grande al mondo

Taglio del nastro per il nuovo polo di San Vito al Tagliamento. In campo Confindustria Alto Adriatico, McKinsey e key partner del territorio. Investimento da oltre 11 milioni di euro, di cui 4 finanziati dalla Regione e dal Consorzio Ponterosso. Si punta a formare ogni anno oltre 500 organizzazioni e 6 mila partecipanti, che potranno arrivare fino a 10 mila con la modalità da remoto

Pubblicato il 19 Lug 2021

DCC GrandOpening Pre-8

Formare ogni anno oltre 500 organizzazioni e 6 mila partecipanti, che potranno arrivare fino a 10 mila con la modalità da remoto: questo l’obiettivo di Lef, il digital innovation hub più grande al mondo tenuto a battesimo a San Vito al Tagliamento, in provincia di Pordenone, da Confindustria Alto Adriatico (già Unindustria Pordenone), McKinsey & Company e altri key partner del territorio, tra cui il Consorzio Ponterosso di San Vito al Tagliamento dov’è insediato il building e la Camera di Commercio di Pordenone-Udine.

Il progetto fa leva su un investimento di oltre 11 milioni di euro, di cui 4 milioni finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Consorzio Ponterosso – la zona industriale di San Vito al Tagliamento in cui la fabbrica modello è insediata – e più di 7 milioni da partner e tech provider. Grazie allo stanziamento Lef ha triplicato le proprie dimensioni (3 mila mq complessivi), la dotazione tecnologica e ampliato l’offerta formativa coprendo tutti i processi aziendali in ottica end to end. In campo tecnologie innovative come la “torre di controllo digitale” – per seguire gli stati di avanzamento e individuare in modo automatico gli scostamenti tra il modello Bim e gli scan del costruito – che ha consentito di ridurre i tempi di realizzazione del 39%.

In occasione della presentazione dell’ampliamento della Lean Experience Factory Oracle annuncia il suo ingresso nell’iniziativa. La  suite Oracle Fusion Erp Cloud è resa disponibile nella lean factory automatizzata e di nuova generazione, grazie all’integrazione del partner di Oracle Alfa Sistemi.

“Nonostante l’incertezza a livello globale provocata dalla pandemia, da tempo le aziende stanno rivedendo e aggiornando le proprie strategie di crescita con una rinnovata consapevolezza del ruolo che i nuovi modelli operativi rivestono – si legge nella nota che annuncia il taglio del nastro -. La conquista di un vantaggio competitivo tramite la trasformazione digitale riguarda tanto le persone quanto la tecnologia e richiede cambiamenti a tutti i livelli dell’organizzazione. Gli obiettivi sono molteplici: costruire una maggiore solidità, innovarsi più rapidamente, soddisfare in modo più puntuale le esigenze dei clienti e, non da ultimo, formare e coinvolgere maggiormente la forza lavoro”.

Inserito nel network internazionale dei Digital Capability Center di McKinsey, Lef è un modello evolutosi costantemente a cui aziende nazionali e internazionali (ogni anno vengono formate circa 200 organizzazioni) si ispirano per migliorare in maniera sostanziale la propria performance attraverso la formazione “sul campo”. Le aziende potranno esplorare, testare e mettere in pratica le ultime tecnologie digitali integrate con nuovi modelli di lavoro centrati sulle persone, qualunque ruolo queste ricoprano all’interno delle organizzazioni. La collaborazione con Smact Competence Center 4.0 consentirà inoltre di sviluppare i rapporti con la ricerca e l’ecosistema dell’innovazione, arrivando a dimostrare progettualità avanzate come il gemello digitale (digital twin) manifatturiero.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati