L'INTERVISTA

Frullone (Fub): “Servono ingegneri umanisti”

Il direttore delle ricerche della Fondazione Ugo Bordoni: “L’Italia ha bisogno di nuovi skills per dare slancio all’Ict”. Le figure professionali del futuro dovranno saper garantire una vision trasversale per decrittare i bisogni della connected society

Pubblicato il 05 Mag 2012

«Ingegneri umanisti» per costruire il futuro dell’Ict in Italia. Mario Frullone, direttore delle ricerche della Fondazione Ugo Bordoni (Fub), non ha dubbi sulla necessità di rivedere il percorso formativo degli ingegneri, improntandolo ad un’interdisciplinarietà che possa davvero contribuire al cambiamento e spingere le imprese, ancora troppo “indolenti”, ad aprirsi a prospettive nuove. Ma è un cambiamento che va accompagnato da una serie di azioni parallele che devono coinvolgere anche lo Stato e gli operatori del settore. Punto di partenza la ricerca condotta da Fub e Cotec nel periodo aprile-agosto 2011, dal titolo “Il ruolo del capitale umano nel settore Ict”. Emerge che in Italia non mancano risorse professionali adeguate, ma è piuttosto la domanda delle imprese ad essere carente. A fronte di 36mila laureati all’anno in ingegneria (il 12% del totale), il fabbisogno professionale è di circa 20mila unità. Lo studio mette in evidenza inoltre che a tre anni dal conseguimento del titolo, il tasso di disoccupazione è del 2,6%, ben al di sotto dei valori percentuali riscontrati in altri settori, e che solo la metà degli ingegneri svolge mansioni che richiedono l’uso di competenze acquisite durante il percorso formativo. O, per usare le parole di Frullone, “non adeguatamente utilizzati”.

Come si può invertire il trend?

C’è bisogno di una serie di azioni parallele. La prima riguarda le università che devono offrire, oltre a una formazione tecnica, anche un’interdisciplinarietà che oggi forse non c’è. Chi si laurea in ingegneria proviene da istituti tecnici straordinariamente preparati, ma da sola non basta. Serve andare verso la contaminazione, l’interdisciplinarietà. Verso un ingegnere umanista.

Cosa intende per ingegnere umanista?

Un professionista in grado di interpretare le esigenze della società. Il futuro dell’Ict è nella sua pervasività: dobbiamo conoscere e saper interpretare più settori, pubblica amministrazione, economia, medicina. La verità è che non dobbiamo realizzare nuove infrastrutture o tecnologie, sostanzialmente le abbiamo già. Oggi abbiamo soprattutto bisogno di ingegneri in grado di decodificare i nuovi bisogni della società. E l’università deve favorire questo.

Dalla ricerca è emerso però che il problema è soprattutto legato alle imprese.

Serve una maggiore attenzione da parte delle imprese che sono indolenti, ancora troppo resistenti al cambiamento. La competizione avviene su scala globale, ma da quello che notiamo l’Italia è indietro rispetto ad altri Paesi sul fronte dell’e-commerce e dell’online. Alle associazioni di categoria chiediamo per questo una maggiore rapidità. Diciamo anche che si nasconde una certa pigrizia, che va snidata. Devono lasciarsi aiutare dagli ingegneri a crescere, il loro contributo sarà un forte traino per le imprese.

Uno sforzo in più da parte di imprese e mondo universitario: ma chi tra queste può davvero guidare il cambiamento?

Ritengo che l’università sia culturalmente e strutturalmente più pronta a intervenire nel momento formativo. Sarà l’ingegnere umanista a modificare il tessuto produttivo, a promuovere un aggiornamento tecnologico. Ma le imprese devono aprirsi a questa prospettiva.

Quale ruolo hanno le istituzioni?

Devono favorire una crescita culturale nell’Ict, tale da superare il digital divide. In Italia sono ancora pochi quelli che utilizzano Internet, ma bisogna forzare il cambiamento per progredire.

Con quali strumenti?

Per esempio attraverso l’informatizzazione dei servizi pubblici. Non dobbiamo fare investimenti clamorosi. Sono processi a costi nulli. La scusa che la banda larga non arriva dappertutto è debole. Con il digitale terrestre abbiamo verificato che un adeguamento è possibile. Non possiamo bloccare questi processi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati