SANITA'

Fse, l’Emilia-Romagna verso il modello nazionale

Grazie ai fondi del Pnrr si evolverà l’infrastruttura Sole con l’obiettivo di rendere omogeneo il Fascicolo Sanitario Elettronico su tutto il territorio. In campo anche Lepida

Pubblicato il 03 Mar 2023

health-medical-healthcare-health- salute – sanita

Nel corso degli anni l’infrastruttura Sole Fse della Regione Emilia-Romagna si è evoluta per rispondere alle esigenze cliniche e di governance delle Aziende Sanitarie. Tra ospedale e territorio circolano referti, lettere di dimissione, verbali di Pronto Soccorso (Ps), certificati vaccinali e prescrizioni di specialistica ambulatoriale e di farmaceutica, per un volume annuo complessivo di circa 95 milioni di documenti. Sono attualmente collegati alla rete: 3.300 medici e pediatri, 13 Aziende Sanitarie e Ircs Meldola, 150 centri privati accreditati, circa 500 gestionali di refertazione integrati; sono inoltre 2.150.000 i cittadini che accedono al Fse.

I fondi Pnrr

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) Misura 1.3.1 della Missione 6 Componente 2, vengono stanziati a livello nazionale oltre 810 milioni di euro, di cui circa 610 a favore delle Regioni e delle Province autonome. Si tratta di fondi finalizzati al potenziamento e alla diffusione e omogeneità del Fascicolo Sanitario Elettronico su tutto il territorio nazionale. Per l’erogazione dei fondi Pnrr, da parte della Commissione europea sono stati definiti i seguenti obiettivi: Q2-2023 – 30% dei documenti indicizzati nel Fse devono essere digitalmente nativi (M6C2-Ita14), Q4-2024 – tutti i nuovi Documenti Clinici nel Fse, Q4-2025 – L’85% dei medici di base alimentano il Fse (M6C2-11), Q2-2026 – tutte le Regioni e Province Autonome hanno adottato e utilizzano il Fse (M6C2-13).

Il ruolo di Lepida

Per garantire il raggiungimento degli obiettivi nei tempi previsti, Lepida ha avviato già da fine 2022, in base alle specifiche nazionali e indicazioni del Dtd, le modifiche all’infrastruttura regionale Sole Fse, per consentire nel Q1-2023 di avviare la nuova interconnessione con l’infrastruttura nazionale del Fse2.0. Nel corso del 2023-24 le Aziende Sanitarie, i centri privati accreditati e Mmg/Pls sono tenuti ad adeguare i loro applicativi in base alle specifiche nazionali già recepite da Lepida. Le tipologie di documenti che devono essere inviati al Fse2.0 attraverso la rete Sole/Fse regionale sono: referti di laboratorio, radiologia, specialistica (2024), lettere di dimissione, verbale di PS, certificato e scheda vaccinale, referto di anatomia patologica, profilo Sanitario Sintetico (2024).

Il formato dei documenti clinici è in CDA2 firmati Pades. Regione Emilia-Romagna e Lepida sono impegnati quotidianamente per il governo di questo progetto strategico per il futuro della Sanità regionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati