FONDI PUBBLICI

Ftth, Telecom “pigliatutto”: gli Olo rischiano di rimanere a bocca asciutta

Il maxi piano di Telecom Italia per cablare le principali 40 città di qui al 2017 rende altamente improbabile la concessione di risorse pubbliche agli operatori che vorranno andare a competere nelle medesime aree nere. Metroweb inclusa. Le regole Ue in materia di Nga non prevedono infatti questa possibilità. E Bruxelles vorrebbe la pre-notifica di tutti i singoli piani per le 94mila aree

Pubblicato il 01 Apr 2015

fibra-rete-network-111111184233

“Quando, in una determinata zona geografica, operano o opereranno nel prossimo futuro almeno due diversi fornitori di servizi di rete a banda larga e la fornitura avviene in condizioni di concorrenza infrastrutturale si può ritenere che non vi sia fallimento del mercato. È, di conseguenza, molto improbabile che l’intervento pubblico apporti ulteriori benefici, mentre aiuti pubblici intesi a finanziare la costruzione di un’ulteriore rete a banda larga di capacità comparabili saranno tali da falsare, in linea di principio, la concorrenza in misura inammissibile, avendo per effetto l’esclusione degli investitori privati. Pertanto, in assenza di un fallimento del mercato chiaramente dimostrato, la Commissione giudica negativamente le misure intese a finanziare l’introduzione di una nuova infrastruttura a banda larga in una area nera”. Parla chiaro la Comunicazione della Commissione europea in materia di aiuti di Stato legati allo sviluppo rapido di reti a banda larga. E lo scenario che si va delineando in Italia di fatto renderà improbabile la concessione di fondi pubblici ad operatori alternativi a Telecom Italia – a meno che non verticalmente integrati – per la realizzazione di reti nelle principali città italiane laddove sia previsto il salto di qualità tecnologico (parametro considerato imprescindibile dal governo italiano nel Piano ultrabroadband per mettere in campo risorse a favore degli operatori investitori).

Nella giornata di ieri Telecom Italia ha ufficializzato a Infratel l’impegno – già messo nero su bianco nel nuovo piano industriale – di cablare in fibra ottica (con tecnologie Ftth e Fttb) le principali 40 città italiane di qui al 2017 (nella lista ci sono Roma, Milano, Napoli, Torino, Genova e Firenze per citarne alcune). Un impegno non da poco anche e soprattutto relativamente alle risorse economiche da mettere in campo: i 500 milioni “accantonati” per l’Ftth non basteranno di certo a portare a termine un piano così ambizioso e dunque la società capitanata da Marco Patuano e Giuseppe Recchi si starebbe preparando a rafforzare il “plafond”. Ma soprattutto, il piano annunciato da Telecom Italia di fatto potrebbe “azzerare” la concessione di risorse pubbliche ad altri Olo: sempre secondo la Commissione Ue “la missione Sieg (servizio di interesse economico generale) deve riguardare esclusivamente lo sviluppo di una rete a banda larga in grado di offrire una connessione universale e la fornitura dei relativi servizi di accesso all’ingrosso, senza includere i servizi di comunicazione al dettaglio. Nel caso in cui l’incaricato della missione Sieg sia anche un operatore di rete a banda larga verticalmente integrato, è necessario introdurre adeguate misure di salvaguardia per evitare conflitti di interesse, indebite discriminazioni ed eventuali altri vantaggi indiretti occulti”. E ancora: “La Commissione ritiene che, nelle zone in cui gli investitori privati hanno già investito in un’infrastruttura di rete a banda larga (o stanno per estendere ulteriormente l’infrastruttura di rete) e forniscono già servizi competitivi a banda larga con un’adeguata copertura, la realizzazione, con fondi pubblici, di una infrastruttura di banda larga concorrenziale non dovrebbe essere considerata un Sieg”. Dunque anche Metroweb Sviluppo (partecipata al 100% da Metroweb) – il veicolo individuato per promuovere la banda ultra larga in Italia potrebbe essere fuori dalla partita dei fondi pubblici. E se non può ottenere finanziamenti pubblici come può andare avanti? E’ a questo interrogativo che bisognerà dare una risposta nel caso in cui entrino in campo altri soggetti (Vodafone, Wind e altri Olo). A meno che non si trovi un accordo con Telecom Italia e si dia vita alla newco “nazionale”. Anche Metroweb ha deciso di spingere sull’Ftth: la società avrebbe intenzione di cablare circa 600 comuni italiani, attraverso un piano da 4,5 miliardi per raggiungere con la banda ultralarga il 55% della popolazione. In particolare il progetto punta a collegare le principali città italiane, oltre a quelle già coperte dalla società (Milano, Torino, Genova e Bologna). Si tratterebbe però al momento di una “manifestazione di interesse” e la realizzazione del piano dipenderebbe in primis dall’entità degli incentivi che il Governo deciderà di stanziare ma anche dalle partnershipcon uno o più operatori per portare avanti il progetto.

Peraltro l’Antitrust italiano, nel suo parere al governo italiano, ha puntualizzato che l’assegnazione di risorse pubbliche per la realizzazione delle reti a banda ultralarga non dovrebbero essere concesse agli operatori verticalmente integrati, laddove sulla questione degli incentivi fiscali viene lasciato al governo un maggior margine di azione. Insomma per gli altri operatori interessati a operare nelle cosiddette aree nere si fa difficile la possibilità di andare a realizzare nuove infrastrutture beneficiando di risorse pubbliche e sgravi fiscali. Una bella gatta da pelare anche e soprattutto per la spinta agli investimenti in banda ultralarga da parte del governo che rischia di “bruciare” le risorse annunciate – i 6 miliardi di euro – attraverso il piano ultrabroadband. “È particolarmente importante – evidenzia Bruxelles – che i fondi pubblici in questo settore siano utilizzati in maniera oculata e che la Commissione assicuri che gli aiuti di Stato siano complementari e non sostitutivi degli investimenti provenienti dagli operatori di mercato. Qualsiasi intervento con fondi statali dovrebbe limitare per quanto possibile il rischio che la misura di aiuto soppianti gli investimenti privati, snaturi gli incentivi agli investimenti commerciali e, in ultima analisi, falsi la concorrenza in misura contraria all’interesse comune dell’Unione europea”.

“Non interveniamo su logiche di mercato, il Governo ci ha chiesto un parere e noi lo abbiamo dato”, ha puntalizzato oggi il presidente dell’Antitrust, Giovanni Pitruzzella, rispondendo a una domanda sulla decisione di Telecom Italia di andare avanti da sola sulla banda ultralarga in 40 città, dopo il parere dell’Authority sul piano proposto dal Governo. “La politica industriale – ha aggiunto Pitruzzella – la fa il governo. Queste sono scelte non nostre”.

Intanto la questione delle risorse fa il paio con quella delle notifiche dei piani da parte degli operatori: secondo indiscrezioni di stampa Bruxelles vorrebbe pre-notificate tutte le misure relative alle 94mila aree in cui è stato suddiviso il territorio italiano per valutare di volta in volta preventivamente se sia possibile concedere fondi in maniera regolare e conforme alle norme Ue. E se così fosse sarebbe inevitabile il rallentamento della realizzazione delle nuove infrastrutture considerati i tempi necessari per l’esame delle singole pratiche. L’Italia starebbe cercando di spuntarla quantomeno sulle aree bianche ossia quelle a fallimento di mercato dove gli operatori non sono disposti ad investire e dunque dove l’intervento pubblico si rende necessario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati