IL CASO

Ftx, arrestato Bankman-Fried per frode e riciclaggio

Il fondatore della piattaforma di trading in bancarotta era fuggito alle Bahamas. Il Paese pronto a estradarlo negli Usa dove si prepara l’incriminazione. Intanto il nuovo ceo John Ray denuncia la totale carenza di controlli da parte dell’ex top management dell’azienda

Pubblicato il 13 Dic 2022

bitcoin

Il fondatore ed ex Ceo di Ftx, la piattaforma per lo scambio di criptovalute finita in bancarotta, Sam Bankman-Fried, è stato arrestato alle Bahamas e sarà incriminato dall’ufficio del procuratore distrettuale di New York con l’accusa di frode telematica, frode in titoli, associazione a delinquere finalizzata alla frode in titoli e riciclaggio di denaro. È quanto svela il New York Times sulla base di una fonte “a conoscenza del procedimento legale”.

Bankman-Fried è stato arrestato alle Bahamas – dove era fuggito in seguito al fallimento di Ftx – dopo essere stato incriminato dal procuratore distrettuale meridionale di New York Damian Williams. In un tweet Williams ha riferito dell’arresto avvenuto su richiesta del governo statunitense, ma senza specificare i dettagli dell’accusa.

Vicina l’estradizione per l’ex Ceo di Ftx

È probabile che gli Usa chiedano anche l’estradizione di Bankman-Fried e le autorità del Paese caraibico hanno già detto che soddisferanno la richiesta non appena sarà formalmente depositata. “Le Bahamas e gli Stati Uniti condividono l’interesse nel ritenere responsabili tutti coloro associati con Ftx che potrebbero aver tradito la fiducia pubblica e infranto la legge”, ha dichiarato il premier caraibico Philip Davis. Intanto Bankman-Fried dovrà presentarsi alla Corte magistrale di Nassau.

Bankman-Fried è alla Bahamas da quando Ftx ha avviato la procedura per l’amministrazione controllata o Chapter 11. L’ex Ceo aveva spostato la sede di Ftx a Nassau, capitale delle Bahamas, da Hong Kong nel 2021.

Nelle ultime settimane dopo la bancarotta il 30enne si è lanciato in un’offensiva mediatica con una serie di interviste virtuali per spiegare la sua verità su quanto accaduto alla sua società e per fare pubblicamente mea culpa per gli errori che hanno spinto Ftx alla bancarotta causando ingenti perdite agli investitori.

Almeno 3 miliardi di dollari di debiti

L’arresto di Bankman-Fried precede di poche ore l’attesa audizione del nuovo numero uno di Ftx, John Ray III, in Congresso. Il collasso di Ftx deriva dalla “assoluta concentrazione nelle mani di un piccolo gruppo di individui senza esperienza” che non hanno attuato i controlli che sono “necessari per un società alla quale viene data fiducia con soldi e asset“, dirà ai deputati lo specialista delle ristrutturazioni, che vanta nel suo curriculum anche altri nomi eccellenti come Enron e Nortel Networks. Da quando ha assunto l’incarico Ray ha criticato la precedente gestione e ha incontrato almeno una volta le autorità che stanno indagando su Ftx.

Gli avvocati della nuova gestione e di Ray sostengono anche che una “quantità sostanziale” di beni dell’azienda è stata sottratta. Secondo le stime la piattaforma, che in passato è stata valutata 32 miliardi di dollari, avrebbe più di un milione di creditori in tutto il mondo. Finora sono stati ammessi debiti per oltre 3 miliardi di dollari nei confronti dei suoi 50 principali creditori. Bankman-Fried attribuisce il fallimento, almeno in parte, alla massiccia svendita di criptovalute avvenuta all’inizio dell’anno.

La parabola di Bankman-Fried

Ftx ha dichiarato bancarotta lo scorso 11 novembre. Bankman-Fried l’aveva fondata nel 2019. Sessantesimo nella lista dei miliardari del mondo di Forbes, founder nel 2017 di Alameda Research, società di trading focalizzata sulle valute digitali, si stima che il giovane nato a Standford, California, nel 1992, avesse un patrimonio di 26,5 miliardi di dollari prima del crollo della piattaforma; in un solo giorno, secondo il Bloomberg Billionaires Index, il patrimonio netto è sceso del 94% a 991,5 milioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati