IL CASO

Ftx, la Consob: “Sospensione CySec ha effetto in tutta l’Ue”

Il provvedimento dell’autorità cipriota, in virtù del cosiddetto “passaporto europeo”, impatta anche sugli altri Paesi. Intanto continua l’effetto domino sulle criptovalute. E Binance annuncia la creazione di un fondo per evitare gli effetti a cascata del fallimento

Pubblicato il 14 Nov 2022

consob

Stop a Ftx in tutta Europa. Lo fa sapere Consob spiegando gli effetti della decisione dell’autorità di vigilanza cipriota, Cyprus Securities and Exchange Commission (CySec) che, lo scorso 11 novembre, ha sospeso l’autorizzazione ad operare alla piattaforma di criptovalute. “In virtù del cosiddetto ‘passaporto europeo’ l’autorizzazione rilasciata da una delle 27 autorità nazionali di vigilanza sui mercati finanziari abilita l’impresa autorizzata ad operare in tutti i Paesi della Ue – spiega Consob –  Di conseguenza anche la sospensione ha effetto in tutta la Ue”.

Le conseguenze della sospensione

Durante tutto il periodo di sospensione dell’autorizzazione, l’impresa non può svolgere servizi di investimento nei confronti della clientela, né può eseguire nuove operazioni con la clientela, fatte salve eventuali richieste di restituzione delle disponibilità e di strumenti finanziari, né può accettare nuova clientela.

L’effetto domino del caso Ftx

Il terremoto nel mercato delle criptovalute, innescato dal fallimento di Ftx che si è consumato nel giro di una settimana, rischia di innescare un effetto domino nel settore ed è corsa al prelievo dei fondi da parte dei clienti. Secondo le ultime rilevazioni, sarebbe sparita una somma compresa tra 1 e 2 miliardi di dollari negli ultimi giorni. E le altre borse di criptovalute stanno correndo ai ripari cercando di rassicurare gli investitori sulla propria stabilità.

Binance corre ai ripari

Changpeng Zhao, amministratore delegato di Binance, dopo aver rinunciato al salvataggio di Ftx, ha annunciato che la borsa delle criptovalute intende lanciare un fondo per ridurre gli “effetti negativi a cascata” del collasso di Ftx e aiutare le altre piattaforme che stanno affrontando una crisi di liquidità. Non è ancora chiara la dimensione del fondo. “Per mitigare gli effetti a cascata causati da Ftx, Binance sta creando un fondo di ricorso del settore per aiutare progetti altrimenti solidi che necessitano di liquidità”, ha spiegato su Twitter Zhao, assicurando che “ulteriori dettagli sono in arrivo”.

La proposta di Binance di creare un fondo di aiuti al settore ha consentito al mercato delle criptovalute di recuperare terreno. Il prezzo del Bitcoin, che giovedì era crollato a 15.574 dollari, il minimo da due anni a questa parte, e oggi era scivolato nuovamente sotto i 16.000 dollari, si è ora stabilizzato intorno ai 16.670 dollari. Ma la criptovaluta rimane in calo del 20% da domenica 6 novembre, quando i problemi della piattaforma Ftx hanno trascinato al ribasso il mercato. Nell’autunno del 2021 un bitcoin veniva scambiato a quasi 70 mila dollari, oggi a meno di 17 mila.

Il crollo di Ftx

L’industria delle criptovalute sta facendo i conti con il crollo della borsa Ftx di Sam Bankman-Fried, che ha presentato istanza di fallimento venerdì scorso dopo che gli utenti si erano precipitati a a ritirare 6 miliardi di dollari in criptovalute in sole 72 ore.

Zhao aveva dichiarato in un tweet il 6 novembre scorso che Binance avrebbe liquidato le sue partecipazioni nel token nativo di Ftx, FTt, sollevando le preoccupazioni degli investitori circa la solidità della piattaforma.

In seguito Binance ha dichiarato che stava valutando un’operazione di salvataggio per Ftx, per poi fare marcia indietro dopo una due diligence. Intanto le autorità si stanno muovendo e le società sono sotto scrutinio attento. La Royal Bahamas Police sta indagando insieme al Financial Crimes Investigation Branch per verificare se nella bancarotta c’e’ stata condotta criminale. Anche la Securities Exchange Commission e il Dipartimento di giustizia hanno aperto indagini sull’implosione di Ftx: 100 mila creditori coinvolti.

Crypto.com paga il caso Ftx

Nel mirino è finita anche Crypto.com, tra i primi 10 exchange per fatturato a livello globale (più piccolo di Ftx, terzo in classifica, e del leader di mercato Binance), il cui token nativo è crollato ai minimi di 22 mesi. Le preoccupazioni per la posizione finanziaria della Borsa si sono intensificate nel fine settimana dopo i dati che hanno mostrato che a ottobre aveva accidentalmente inviato circa l’82% delle sue riserve di Ethereum – circa 400 milioni di dollari – a un portafoglio collegato a Gate.io.

Sebbene i fondi siano stati recuperati, gli operatori hanno affermato che il trasferimento contraddice le affermazioni di Crypto.com secondo cui tutti i fondi degli utenti sono tenuti offline in portafogli “freddi”. L’amministratore delegato di Crypto.com, Kris Marszalek, in una comunicazione su YouTube, ha smentito l’effetto contagio e in particolare i dubbi su quei trasferimenti (datati 21 ottobre) che hanno fatto pensare al peggio: drenaggio di denaro in un’altra società, con conseguente possibile crisi di liquidità dell’azienda, in pratica la vicenda fotocopia di Ftx.

Marszalek ha promesso di pubblicare entro poche settimane un rapporto sulle riserve, aggiungendo che crypto.com non si è impegnata in alcun “prestito irresponsabile”.

Nel dettaglio il valore del token Cronos di Crypto.com si e’ dimezzato nell’ultima settimana a 0,06 dollari e il token nativo di Ftx, Ftt, è sceso del 7,6% a 1,31 dollari, portando le sue perdite mensili a quasi il 95%. Le piattaforme, che consentono agli utenti di acquistare e vendere criptoasset, ma anche di offrire derivati più o meno complessi su questi asset già altamente volatili, sono il cuore dell’ancora giovane ecosistema delle criptovalute. Spesso hanno sede in regioni con una legislazione flessibile: Ftx ha sede alle Bahamas, mentre Binance non ha una sede centrale, rendendo difficile il lavoro delle autorita’ di regolamentazione. Secondo quanto riportato dalla stampa specializzata, Ftx aveva 900 milioni di dollari di attività liquide a fronte di 9 miliardi di dollari di passività positivo, dopo le ultime grane che hanno riguardato Ftx.

L’analisi di Chainalysis

Alla luce di quanto accaduro in questa settimana Chainalysis ha evidenziato l’impatto sui mercati. Ecco le principali evidenze:

  • Gli afflussi netti agli exchange non sono aumentati in modo significativo – Gli exchange centralizzati sono il luogo in cui gli utenti vanno a negoziare criptovaluta e convertirla in contanti; quindi, quando il mercato è estremamente volatile, ci aspettiamo che gli investitori spostino più fondi negli scambi per trarne vantaggio, cosa che attualmente non sta accadendo in grande misura.
  • Molti investitori sono effettivamente fuggiti verso le stablecoin e dollari quando i mercati sono diventati volatili –  in tempi di volatilità e panico i possessori di criptovalute si rifugiano nella stabilità delle valute come stablecoin o il dollaro Usa, indicativo dell’uscita degli utenti dalle loro posizioni crittografiche a lungo termine.

“Il fallimento di Ftx è uno sviluppo estremamente negativo per il mercato delle criptovalute e l’attuale stato di confusione non fa che rendere la situazione ancora più delicata – spiega  Chainalysis– Tuttavia, le criptovalute sono già sopravvissute ad eventi come questo, sono emerse più forti e hanno raggiunto nuovi massimi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati